PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 11,28-30

don Giampaolo Centofanti   Commento al Vangelo

don Giampaolo Centofanti è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Giovedì della XV settimana del Tempo Ordinario (Anno I) (20/07/2023)

Vangelo: Mt 11,28-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Nel corso della storia della salvezza come Gesù dice siamo portati sempre più profondamente nella sua vita narrata nei vangeli. Per esempio la Chiesa viene gradualmente liberata da letture moralistiche e così anche le traduzioni dalla lingua originale, il greco antico, si fanno in genere più attente. Gesù non sembra parlare di mitezza e umiltà ma di docilità e creaturalità. Tutto rimesso nel cuore del Padre, portato da lui nello Spirito. Altrimenti

pensiamo che incubo per un giovane di trenta anni essere perfetto in tutto come Dio? Lui cresceva invece in sapienza, età e grazia nello Spirito che scendeva delicatamente su di lui come una colomba. È per questo che ordinariamente piano piano scopriamo la leggerezza della sua sequela. È lui che opera in Dio in noi e dunque non dobbiamo fare tutto subito con le nostre forze inesistenti. In tal caso facciamo magari i bravi per un poco ma poi scoppiamo perché non siamo noi stessi. Invece la strada è essere noi stessi con semplicità e buonsenso e così, cercando di accogliere lo Spirito, esso ci viene sempre più mandato dal Padre e ci fa crescere. Dunque non sensi di colpa, forzature, risposte meccaniche, inutili sbrachi. Importante su questa via anche comprendere che tutti i movimenti interiori istintivi, come rabbie, rancori, nervosismi, giudizi istintivi, pensieri sessuali, vengono da soli e non sono peccati. Il peccato è un rifiuto consapevole e volontario, ben ponderato, della grazia ricevuta. Così sentiamo che Gesù vive dentro di noi, ci porta lui verso una vita sempre più piena di ogni bene.

 

Ricerca avanzata  (57712 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: