PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Abita roveti ardenti

don Angelo Casati  

SS. Trinità (Anno A) (04/06/2023)

Vangelo: Gv 16,12-15 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 16,12-15

12Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 13Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. 14Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. 15Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.

Il mistero della Trinità. Per inadeguatezza, mia, confessata, vorrei stare lontano da un fiume di parole, che lungo i secoli hanno cercato, pur con intento buono e intelligenza, di interpretare il mistero della Trinità; parole che oggi però suonano senza vibrazioni per questo mio povero cuore, con il risultato a volte di aggiungere veli e raggelare l'anima. Forse l'immagine della Trinità mi commuoverebbe se stesse nei racconti delle Scritture, così come mi commuove nell'emozionante icona di Andrej Rublëv. Forse mi commuoverebbe il nome "Trinità", se mi fosse consegnato anche solo per dirmi - come osa qualcuno - che Dio non è una infinta solitudine, ma una infinita compagnia. E che grazia delle grazie sarebbe per noi assomigliargli! Noi fatti a sua immagine e somiglianza, essere donne e uomini della compagnia e non della solitudine.

Una compagnia non la definisci; puoi solo raccontarla. E vengo al racconto del roveto ardente. Chissà quante volte - ci penate? - Mosè, nelle sere che abbracciavano le notti, al fuoco, fuori le tende, avrà parlato dell'altro fuoco, quello che un giorno lasciò lui, pastore di greggi, e forse anche le pecore, occhi sgranati a non finire, per un roveto che ardeva e sorprendentemente non si consumava: per lui, esperto di roveti, l'inspiegabile. Una cosa so: so che dovrei, come fu detto a Mosè in avvistamento di roveto, togliermi i sandali, i sandali della mia presunzione di sapere e di dire, incrostazioni. E una cosa so che spesso, nelle mie omelie, non me li tolgo. E davanti mi sta una terra che è sacra. Sacra perché è terra del passaggio di Dio. Mi intriga nel racconto del roveto il desiderio di Mosè di carpire in qualche modo il nome di Dio e Dio che sembra, in qualche modo - perdonate - giocare a nascondersi.

Alla fine, sì, dice un nome, ma subito lo apre. Così mi sembra - e la cosa mi incuriosisce - lo lega ad altri nomi: "Dio disse a Mosè: "Io sono colui che sono!"". E subito, senza cesure, quasi a svelare una compagnia: "Dio dei vostri padri, Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe". A noi capita di usare l'espressione "io sono" a rivendicare presuntuosamente distanze, a marcare superbe solitudini; diciamo: "Lei non sa chi sono io!". Dio usa l'"io sono" per marcare vicinanza, compagnia. E sposa il suo nome ad altri nomi, veri come la nostra pelle. E' una cosa di pelle: Abramo, Isacco, Giacobbe. Potremmo forse dire che loro diventano la dimostrazione della verità del nome di Dio, di un Dio che ha come natura un esserci, lui per natura non si trattiene, si espone; esserci vuol dire esporsi.

E la cosa per noi sorprendente è che lui rimane e rimarrà fedele per sempre a questo suo nome. Non verrà meno al suo nome. Mai. Anche nelle ore in cui ci sembra che lui lo scordi. Dirà a Mosè: "Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione". Voi mi capite, il suo esserci è per sempre, sposato dunque anche a questa generazione, sposato ora ai nostri nomi. Il suo esserci non dice staticità, dice movimento. E' il Padre che si è esposto creando, il Dio che soffre per il suo popolo sottomesso in Egitto, ascolta il grido, e scende. E' il Figlio che mette tenda fra noi e ascolta persino il silenzio dei gridi, passando per strade e per case, sedendosi con pubblicani e peccatori, commuovendosi all'implorazione di un ladro a un metro dalla sua croce. E lo Spirito che spinge il diacono Filippo, quasi lo rapisce, per una avventura su strada deserta, lo fa salire sul carro di un eunuco ed è un raccontarsi.

E' lo Spirito che oggi - volesse il cielo che fossimo docili al vento - ci spinge a salire su altri carri. Ad ascoltare racconti. E a fare racconti. C'è movimento nel nome di Dio, nel nome della Trinità. Ma troppo spesso abbiamo ricondotto Dio e Trinità in antri da cui non esce suono. Diventano nomi e vanno come ridestati, rianimati, salvati dalla immobilità cui li abbiamo tristemente costretti. E' ancora possibile? Sembra suggerire, con un "forse", la strada, una carissima amica, Gabriella Caramore, in un suo suo libro edito da non molto, "La parola Dio", quando scrive: "Ha ancora senso oggi la parola Dio? Forse guardando dentro le Scritture e nella storia è possibile rianimare quel movimento che gli steccati delle dottrine hanno travolto e inaridito. Forse, è possibile ritrovare in essa lo stesso dinamismo delle vite umane e delle stelle". Bellissimo: "ritrovare lo stesso dinamismo delle vite umane e delle stelle".

Movimento, dinamismo. A volte mi chiedo se l'aver offuscato il dinamismo in Dio non abbia provocato come contraccolpo una sorta di lentezze o di immobilismi nelle chiese. Le cose vanno insieme. Pochi giorni fa papa Francesco, parlando ai referenti del cammino sinodale delle Diocesi d'Italia, diceva loro: "Una Chiesa appesantita dalle strutture, dalla burocrazia, dal formalismo faticherà a camminare nella storia al passo dello Spirito, rimarrà lì e non potrà camminare incontro agli uomini e alle donne del nostro tempo".

Dio - oso dire - non lo si definisce, lo si racconta. La bellezza del raccontare. Riprendere a raccontare un Dio che abita roveti ardenti, dentro il patire di un popolo, un Dio che porta Abramo nei giorni della sconsolatezza fuori la tenda di notte a guardare le stelle. Un Dio che in Gesù di Nazaret mette tenda tra noi, non ci carica di pesi, sa quanto portano le spalle, le libera a costo di morire e promette una guida: "Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità". Un Dio, Spirito, che ci mette in guardia dalla sottomissione: "E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: "Abbà! Padre!"". Chiamati a libertà.

E così ritrovare lo stesso dinamismo delle vite umane e delle stelle.

 

Ricerca avanzata  (53951 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: