PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Siamo il frutto della pazienza di Cristo

don Antonino Sgrò

III Domenica di Quaresima (Anno C) (20/03/2022)

Vangelo: Lc 13,1-9 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 13,1-9

1In quello stesso tempo si presentarono alcuni a riferirgli il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. 2Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? 3No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. 4O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? 5No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».

6Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. 7Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. 8Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. 9Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

Il cap. 12 di Luca si era chiuso con l'immagine di un compromesso tra due parti in lite per evitare di comparire dinanzi al magistrato e rischiare di subire una condanna. La giustizia umana, che l'ordine costituito si impegna ad assicurare all'interno di una comunità, a volte può apparire somma ingiustizia, specialmente se ad amministrarla è un tiranno. È ciò che accade nel fatto che viene raccontato a Gesù all'inizio di questo cap. 13. Alcuni Galilei, probabilmente zeloti ribelli a Roma, erano stati trucidati da Pilato che in modo sacrilego aveva mischiato il loro sangue con quello degli animali per i sacrifici. Tale evento impressionò l'opinione pubblica: perché tanta efferatezza? Ma ancor di più, quale colpa commisero agli occhi di Dio per meritare un simile castigo? La risposta di Gesù è sorprendente, perché non esprime una parola di condanna nei confronti del sanguinario (non ce n'era bisogno!), né cede alla mentalità corrente che attribuiva la casualità di un destino avverso alla colpa di chi lo subiva o dei suoi padri. Il Maestro coglie l'occasione per offrire un insegnamento sapienziale sull'urgenza della conversione. La vera morte - sembra dire Gesù - è non convertirsi.

Egli offre la stessa lettura rispetto ad un altro evento di cronaca che dovette far parlare moto i suoi contemporanei, il crollo della torre di Siloe. Anche quando accadono calamità naturali si tende a cercare il colpevole, e i disastri degli ultimi anni hanno fatto registrare gravi responsabilità sia delle istituzioni preposte al controllo e alla salvaguardia del territorio sia dei semplici cittadini, i cui stili di vita sono spesso incompatibili con il rispetto dell'ambiente. La via della giustizia umana deve individuare il colpevole, ma la sapienza divina preferisce indicare la strada della vita perché chi ha subito una perdita non soccomba al dolore e, in preda alla disperazione, non si allontani dal Signore. Questa sarebbe la vera morte, una vita senza di Lui, che causerebbe la perdizione eterna. Certo, siamo inclini a pensare che chi rinnega Dio perché tentato da una sofferenza insopportabile sia più giustificabile di chi deliberatamente misconosce il Signore e maltratta il fratello, ma quanto questo continuo ragionare sulla bilancia che Dio userebbe è proficuo? Perché applicare sempre criteri umani, viziati da calcoli e smania di gloria, all'agire divino? Se invece di perdere tempo a pensare ciò che dovrebbe fare il Padre nell'aldiqua e nell'aldilà pensassimo a fare fatti di vangelo, il nostro agire umano profumerebbe di santità!

La parabola che segue è l'esatta illustrazione della logica divina della pazienza e misericordia. Il Signore ci chiede una conversione radicale, ma sa che i tempi del cuore umano sono lunghi e incerti. Egli ci pianta nel terreno buono della sua Chiesa, ci nutre con la linfa della grazia sacramentale e si attende frutti di carità. È suggestiva l'immagine di Dio che cerca tali frutti rovistando tra le foglie delle nostre banalità o ipocrisie. Dinanzi alla sterilità dell'albero-uomo, si rivolge al vignaiolo-Cristo che tra poco sarà il frutto unico e definitivo dell'albero della croce. Colui che sulla croce pazienterà e perdonerà intercede già presso il Padre affinché conceda ancora un anno al popolo duro di cuore e dalla vita sterile. Ancora un anno, come l'anno di grazia del Signore, perché ognuno di noi si decida a cambiare rotta. Al dono ulteriore di Dio deve corrispondere l'impegno umano finché si è in tempo in questa vita, altrimenti poi ciascuno raccoglierà ciò che avrà seminato.

«Lascialo ancora» è il verbo del perdono che il Padre accorda a noi figli per amore del Figlio; ‘zappare attorno' e ‘mettere il concime' al terreno del nostro cuore significa usare la grazia di Cristo per tenerlo al riparo dall'erbaccia del peccato mediante la vigilanza e stimolare al contempo la crescita delle virtù. Il dolore, il male, l'ingiustizia possono renderti duro e incapace di ricevere nutrimento per vivere, oppure possono diventare luogo di trasformazione, in cui il cuore si lascia ‘lavorare' dalla Parola e diventa fecondo, capace di rispondere al male con il bene, di andare incontro all'altro nella sua sofferenza. Dunque non chiediamoci il perché, ma domandiamogli come: come posso fare adesso che sono qui in questo dolore?

Dovunque ti giri trovi dolore; quello dei bambini è insopportabile... eppure, se li guardi, vedi in loro la stessa voglia di giocare degli altri, lo stesso sorriso e anche di più: miracolo della vita fecondata dal dolore accompagnato dalla cura di chi ti ama.

 

Ricerca avanzata  (53712 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: