TESTO Rispetto e dialogo tra i credenti nello stesso Dio
II Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (16/01/2022)
Vangelo: Gv 2,1-11
In quel tempo, 1vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. 2Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. 3Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». 4E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». 5Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela».
6Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. 7E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. 8Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. 9Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo 10e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora».
11Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.
Dopo l'avvento e il tempo di Natale, la liturgia riprende il tempo ordinario, e dopo l'episodio dei Magi e il battesimo al Giordano, presenta un'altra delle tante epifanie di Gesù: il primo miracolo. Come narra l'evangelista Giovanni (2,1-11), il primo miracolo è quello che avviene durante le nozze di Cana, durante le quali, sollecitato da sua Madre, egli non ha disdegnato di mantenere viva la festa cambiando l'acqua nel vino venuto a mancare. Nell'episodio spicca la figura di Maria: è lei ad accorgersi della difficoltà in cui stanno per incorrere gli sposi, e subito, prima che il problema si manifesti, se ne fa carico, segnalandolo a chi sa che lo può risolvere. "Non hanno più vino", dice al Figlio. Questi le risponde in modo a prima vista duro: "Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora". Quell'accenno alla sua "ora" sottintende che Gesù aveva un programma da seguire nella sua auto-rivelazione, un piano d'azione in cui un intervento a Cana non era compreso; tuttavia la sollecitazione della Madre è bastata a farglielo cambiare.
Anche in base a questo episodio si è diffuso nei secoli il ricorso a Maria da parte dei cristiani, fiduciosi che ella possa continuare ad ottenere, nelle necessità della loro vita, il benefico intervento del suo Figlio. Tuttavia sorprende quanti hanno del cristianesimo una cupa visione di penitenze e rinunce, il fatto che Gesù compia un miracolo per un motivo apparentemente futile: fornire altro vino a chi pure ne aveva già bevuto. E invece esso la dice lunga su come Gesù intenda la vita degli uomini.
Egli non li vuole certo tristi: guarisce i malati perché possano vivere in buona salute; nei suoi insegnamenti indica come vivere in armonia con il prossimo; e non è affatto contrario alla festa di chi banchetta in compagnia. Una gioia perseguita senza malizia dà agli uomini la percezione di come sarà la vita eterna, la felicità piena e senza fine che Dio assicura agli eletti. Già Isaia (25,6) l'aveva annunciata con l'esempio di un banchetto: il Signore preparerà per tutti i popoli, dice, "un banchetto di grasse vivande, un banchetto di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati". E lo stesso Gesù ha ripreso il concetto, come si legge in Matteo 8,11: "Ora io vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli".
Questo richiamo ai patriarchi con i quali si è avviata la storia del popolo d'Israele dà motivo di ricordare che, come ogni anno, il giorno 17 gennaio, cioè domani, si celebrerà la giornata nazionale per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra i cattolici e gli ebrei, che mira a superare definitivamente secolari pregiudizi e incomprensioni. In particolare noi cattolici siamo invitati a guardare con rispetto e conoscere meglio quelli che san Giovanni Paolo II ha chiamato i nostri "fratelli maggiori", cioè il popolo d'Israele, la nostra "radice santa" (così san Paolo, Lettera ai Romani 11,16) cui appartenne, nella sua umanità, lo stesso Signore Gesù, e con lui la Madonna, gli apostoli e i primi cristiani.
A sua volta, la giornata del dialogo tra i cattolici e gli ebrei precede l'annuale settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, in corso dal 18 al 25 gennaio. Da quando i cristiani delle diverse confessioni - cattolici, ortodossi, anglicani, luterani, valdesi eccetera - pregano tutti con questa intenzione, la causa ha compiuto straordinari progressi; è opportuno pertanto continuare la preghiera, perché si affretti il giorno in cui si realizzerà appieno la volontà del nostro comune Signore. Egli l'ha espressa più volte, e in particolare in un momento straordinariamente significativo: come riferisce l'evangelista Giovanni (17,11), nel corso dell'Ultima cena, vale a dire nell'imminenza del proprio sacrificio sulla croce, Gesù ha pregato il Padre suo per i discepoli, chiedendogli che "siano una cosa sola, come siamo noi".