PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO In Cristo che è, che era, che viene, con fede, carità e speranza

diac. Vito Calella

I Domenica di Avvento (Anno C) (28/11/2021)

Vangelo: Lc 21,25-28.34-36 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 21,25-28.34-36

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 25Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, 26mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. 27Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. 28Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina».

34State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; 35come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. 36Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

Domenica scorsa, nel libro dell'Apocalisse, tra tutti i titoli dati a Cristo Re, abbiamo sentito anche che egli «è colui che è, che era e che viene» (Ap 1,8b).

Nella lettera agli Ebrei si proclama che «Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e sempre» (Eb 13,8).
Gesù Cristo è «colui che era», è lo «stesso ieri».

Oggi abbiamo ascoltato la profezia di Geremia. La pronunciò nel decimo anno del regno di Sedecia (587 aC). L'esercito babilonese di Nabucodonosor stava assediando Gerusalemme. La città sarebbe stata presto conquistata, il tempio distrutto, i superstiti di quella guerra, insieme al re, sarebbero stati deportati come schiavi nella terra di Babilonia. Il profeta era detenuto nella prigione del palazzo reale, accusato di aver profetizzato la rovina di Gerusalemme e del regno di Giuda (cf. Ger 32,1-5). In quella drammatica situazione, che sembrava la fine di tutto, il crollo di tutte le speranze e sicurezze del popolo, Geremia ebbe il coraggio di annunciare, guidato dallo Spirito Santo, la venuta del re salvatore, il Messia discendente dalla dinastia di Davide: «Verranno giorni nei quali adempirò la promessa che ho fatto alla casa d'Israele e alla casa di Giuda: In quei giorni, in quel tempo, farò germogliare un germoglio di giustizia per Davide, che esercita il diritto e la giustizia nel paese» (Gr 33,14-15).

Questa profezia si è avverata con il “sì” di Maria all'annuncio dell'angelo Gabriele, che le disse: «Non temere, Maria! Hai trovato grazia presso Dio. Concepirai e partorirai un figlio e gli porrai nome Gesù. Sarà grande; sarà chiamato Figlio dell'Altissimo e il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre. Egli regnerà per sempre sulla stirpe di Giacobbe e il suo regno non avrà fine» (cf. Lc 1,30-33). Le promesse del Padre, unito al Figlio nello Spirito Santo, non sono quelle che siamo abituati a chiamare oggi “fake news”.

Attraverso il Salmo 24, possiamo esprimere il nostro abbandono fiducioso a Dio quando tutto sembra perduto, credendo che «le vie del Signore sono misericordia e fedeltà per coloro che osservano la sua alleanza ei suoi precetti» (Sal 24,10). Confidiamo in Dio, fedeli alle sue promesse. Egli le realizza manifestando verso di noi tutta la bellezza e la grandezza del suo amore misericordioso.

Nella cultura di oggi abbiamo la pretesa di voler ottenere in breve tempo tutto ciò che ci fa bene. Per noi cristiani le promesse divine si realizzano certamente, ma secondo la dinamica del “già e non ancora”.

È importante rafforzare l'esperienza di fede nella Santissima Trinità, alla quale abbiamo deciso di affidarci con tutta la fragilità e l'insicurezza della nostra condizione umana.

Vogliamo credere che solo il Padre unito al Figlio nello Spirito Santo sappia “scrivere dritto nelle linee storte della storia umana”, continuamente segnata da guerre, ingiustizie, pandemie, eventi catastrofici.

Quando ci sembra che l'egoismo umano sia lúnico vincitore, a causa del male persistente nel mondo; quando la nostra vita è continuamente minacciata da malattie, pestilenze, incidenti, imprevisti; quando ci rendiamo conto che la nostra vita è come un soffio, è allora che possiamo sperimentare il nome di Jhwh: è «ci sono che ci sono»(Es 3,14), senza mai abbandonarci.

La venuta di Gesù Cristo nella storia dell'umanità e nella storia della nostra vita personale è la verità del nome di Dio, Jhwh, perché tutte le sofferenze che affrontiamo nella nostra vita quotidiana non sono al di fuori della presenza e dell'azione divina. Il Messia Gesù è «Emmanuele», cioè «Dio con noi» (Mt 1,22-23). Non veniamo gettati in questo mondo senza protezione, senza meta, senza poter dare un senso a ciò che accade intorno a noi e nella nostra vita, soprattutto quando la storia ci riserva spiacevoli sorprese. Con la venuta di Gesù, come dice l'apostolo Paolo nella seconda lettera ai Corinzi, «In lui tutte le promesse di Dio hanno un “sì” garantito. Anche per questo, per mezzo di Cristo, diciamo “amen” a Dio, per la sua gloria» (2 Cor 1,20).

Il giorno di Natale celebreremo il “già” del compimento della promessa della venuta del Messia, in Gesù di Nazareth, discendente di Davide grazie a san Giuseppe, che apparteneva all'albero genealogico di quel grande re d'Israele. Ma nello stesso tempo celebriamo il “non ancora” del compimento di quella promessa, perché Gesù avrebbe rivelato la sua vera identità messianica nell'ora in cui sarebbe morto crocifisso e sarebbe stato risuscitato dal Padre con la forza vivificante del Santo Spirito.

L'evento della sua morte e risurrezione è già accaduto una volta per tutte, ma è l'unico evento della storia che non viene ricordato solo come un fatto del passato. Gesù, il risuscitato dal Padre con la potenza dello Spirito Santo, non è solo «ieri», non è solo «colui che era», non è solo un evento accaduto nel passato.
Gesù Cristo è «colui che è», è «lo stesso oggi».

Gesù Cristo è «colui che è», è «lo stesso oggi» attraverso la testimonianza della nostra vigile preghiera, della nostra conversione e vittoria sui nostri istinti egoistici e delle nostre relazioni di fraternità.

Da quando Gesù è risorto dai morti ed è apparso per l'ultima volta agli apostoli, a Paolo e agli altri discepoli, non è mai apparso nella sua gloria perché egli si fa presente nel qui e ora delle nostre azioni guidate dallo Spirito Santo.

Le nostre azioni, guidate dallo Spirito Santo, sono celebrazioni personali e comunitarie in cui preghiamo e cerchiamo di mettere in pratica la Parola di Dio: Gesù Cristo risorto è presente nella Parola di Dio pregata e trasformata in una vita coerente con i suoi insegnamenti.

Gesù Cristo risorto oggi è presente nel pane e nel vino, trasformati nel suo corpo e nel suo sangue; è presente nei ministri ordinati che lo rappresentano come pastore e guida del loro corpo ecclesiale (presbiteri) e come veramente presente nella carne dei poveri (diaconi).

Il Cristo risorto è presente oggi nelle relazioni di comunione e di fratellanza che esistono in ogni comunità cristiana riunita nel suo nome. La comunione eucaristica che viviamo in chiesa diventa piena e autentica nella nostra esperienza di incontro, rispetto e comunione con i crocifissi della storia di oggi, che hanno scoperto Gesù Cristo come amico e servo sofferente, che si identifica con loro.

Per questo Cristo risorto ci invita a testimoniare l'amore nel mondo curando la nostra vigile preghiera: «Vegliate e pregate incessantemente» (Lc 21,36a). Siamo noi, oggi, il corpo risorto di Cristo nel mondo. Senza la nostra preghiera illuminata dalla sua Parola, non possiamo essere sale e luce del mondo.

Per questo Cristo risorto ci invita a testimoniare la conversione e la vittoria sui nostri istinti egoistici: «Non lasciate che il vostro cuore sia insensibile a causa degli eccessi dell'ubriachezza e delle preoccupazioni della vita» (Lc 21,34a). Invochiamo giorno dopo giorno lo Spirito Santo, perché possiamo far prevalere la vita secondo lo Spirito e non la vita secondo la carne! «Lo Spirito Santo viene in soccorso della nostra debolezza. Perché non sappiamo cosa chiedere o come chiedere; è lo stesso Spirito che intercede per noi, con gemiti ineffabili. E chi esamina i cuori sa qual è l'intenzione dello Spirito, poiché è d'accordo con Dio che egli intercede per i santi» (Rm 8,26-27).

L'apostolo Paolo era profondamente grato dalla testimonianza di santità della comunità di Tessalonica, fondata sull'amore fraterno che raggiunge tutti, anche i più poveri. Accogliamo anche noi, oggi, l'esortazione dell'apostolo, perché Cristo è «colui che è», è «lo stesso oggi» mediante le nostre opere di carità: «Il Signore vi faccia crescere e abbondi nella carità gli uni verso gli altri e verso tutti, come noi l'ho avuto per te. Il Signore confermi i vostri cuori in una santità irreprensibile davanti a Dio nostro Padre nel giorno della venuta di Gesù nostro Signore con tutti i santi» (1Ts 3,12-13).

L'unità nella carità e la sinodalità nelle nostre relazioni, favorendo l'incontro con Cristo presente nella carne dei poveri, sono sostenute dalla speranza della venuta definitiva di Cristo risorto.
Gesù Cristo è «colui che viene», è «lo stesso sempre».

La nostra fede nella presenza sicura di Dio in tutti gli eventi della vita e nel compimento delle sue promesse, in nome della sua eterna misericordia e fedeltà; la nostra testimonianza di carità nelle nostre relazionii con gli altri: tutto questo è sostenuto dalla speranza di venuta definitiva e vittoriosa di Cristo risorto alla fine della storia.

La pandemia; gli eventi estremi della natura, a causa della mancanza di rispetto dell'uomo per gli equilibri ecologici della natura; le minacce delle armi nucleari, l'immenso potere del sistema finanziario ed economico basato sull'idolatria del denaro: tutto questo ci sembra più potente dell'azione divina del Padre per mezzo di Cristo con la potenza del suo Santo Spirito. «Alziamo il capo, perché la liberazione è vicina» (Lc 21,28), poiché il nostro abbandono a Dio con fede, carità e speranza è garanzia di «nuovi cieli e nuova terra, dove dimorerà la giustizia» (2Pt 3 ,13).

 

Ricerca avanzata  (53974 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: