PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Ferma il tempo per la bellezza

don Angelo Casati  

don Angelo Casati è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

VII domenica dopo Pentecoste (Anno B) (11/07/2021)

Vangelo: Gv 16,33–17,3 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 16,33–17,3

33Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!».

1Così parlò Gesù. Poi, alzàti gli occhi al cielo, disse: «Padre, è venuta l’ora: glorifica il Figlio tuo perché il Figlio glorifichi te. 2Tu gli hai dato potere su ogni essere umano, perché egli dia la vita eterna a tutti coloro che gli hai dato. 3Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo.

Faccio fatica - come molti di voi, immagino - ad attraversare brani come questo, tratto dal libro di Giosuè. Dove - a proposito di Amorrei in fuga - di Dio è scritto: "Il Signore lanciò dal cielo su di loro come grosse pietre fino ad Azekà e molti morirono. Morirono per le pietre della grandine più di quanti ne avessero uccisi gli Israeliti con la spada". I morti per mano di Dio, a confronto con i morti per mano di uomini. Anche se è vero che, in quel frangente della storia, il popolo di Israele era un popolo piccolo, nomade, senza terra, io faccio fatica a pensare a un Dio che lancia grandine come pietre.

Forse perché, a proposito di pietre, non mi risulta che Gesù di Nazaret ne abbia mai lanciate, anzi mi risulta che mise a tacere e in fuga gli uomini della legge che volevano lapidare una donna sorpresa in adulterio. Se mai fu lui a rischio di pietre, proprio all'ombra di un luogo sacro, come il tempio. E, ancor più, mi fa stupore questo attribuire a Dio, come accade nel nostro brano, direttamente a lui, un'azione di sterminio. Subito ti chiedi se non siamo noi ad attribuirgliela, ogni volta che nominiamo invano il suo nome. Ogni volta che mettiamo il suo nome su progetti di sterminio. Dovremmo allora reagire, per amore del suo nome. Come avremmo dovuto fare - ma è solo un esempio - nell'ultima guerra mondiale, quando il nome di Dio apparve inciso - dissacrazione! - sulla fibbia dei cinturoni delle SS naziste: "Dio è con noi".

Come puoi immaginare un Dio che ferma il sole e la luna, perché non abbia fine uno sterminio? Dilatare il tempo per sterminare? Quando Gesù dilatava il tempo, per guarire. Voi lo ricordate: a sera tardi, alle porte della città, ancora intento a guarire, quasi gli urgesse passione di allungare la giornata, per prendersi cura di sofferenti. Anche tu, se puoi, quando puoi, ferma il tempo, dilata le ore per la bellezza, per la cura, per l'amore. A volte, vi dicevo, possono suscitare qualche perplessità anche le Scritture. Penso che a volte si mescolino, nei testi, nostri pensieri insieme a quelli di Dio. I nostri sino a sovrapporsi. Appesantendo.

Ed è per questo che ogni volta che mi prende timore che ciò sia accaduto, mi riviene al cuore un'immagine, quella di chi opera un restauro. Una delle professioni che mi hanno più affascinato nella vita. Non so se, per grazia, è toccato anche a voi di assistere a un restauro. Ho ancora negli occhi una statua che incombeva immobile dall'alto di una chiesa, raffigurava San Carlo, unica tinta un colore, come fosse di pietra, grigia. E l'avventura di calarla: non aveva la pesantezza dei marmi, aveva la leggerezza e la poesia del legno. Non era tinta unica. C'è chi, per preservare ti imprigiona in una tunica, uguale per tutti. E' successo nella vita, è successo anche nella storia della chiesa e non siamo così sicuri che non accada anche oggi.

Ed ecco, scrostando la statua, apparire il rosso della talare, e poi il bianco di una tunica, e poi l'incarnato di un viso e di occhi. Tutto imprigionato sotto un colore che non era il suo. Accade per Dio e per l'altro, per altri. Colore unico. E allora lasciatemi dire: "Benedetti coloro che liberano l'affresco, che ha nome Dio, che ha nome Gesù, che ha nomi, i nostri". Ho trovato scritto: "Beati coloro che non coloro perché sono variegati" (Alessandro Bergonzoni). Vorrei anche dirvi che ad un'opera di ripulitura di Dio e del suo nome ci ha condotti anche questa difficile, tragica, stagione del Covid. Liberandoci da una immagine: "Io prego e Dio interviene, magicamente, come nel libro di Giosuè, quasi dando spettacolo.

Vedete, quando al cuore mi ritorna la parola "spettacolo", una voce mi ricorda che cosa, nel vangelo di Luca, viene chiamato "spettacolo", "spectaculum". Non un Dio che getta grandine, ma Gesù in un cielo livido, morto di croce, tra due ladroni. Scrive Luca. "Tutta la folla di coloro che si erano radunati a questo spettacolo e vedevano ciò che accadeva, se ne tornavano battendosi il petto". Che cosa accadeva? Non un Dio che con gesto stupefacente si libera dalla sofferenza e dalla morte. Accadevano - spettacolo! - quelle braccia allargate. Spettacolo su cui aprire gli occhi: un Dio che muore. E mi dice, ti dice: "Tu sei pensato". "Chi ci separerà dall'amore di Cristo?". La vita come essere pensati.

Vorrei concludere con parole, che sento molto mie, quelle di don Francesco Cosentino, docente di Teologia all'Università Gregoriana: "Dobbiamo" scrive "liberarci da ogni falsa immagine di Dio e guardare a Gesù, che dinanzi al dolore dell'uomo e dell'umanità, si è fatto vicino con compassione, ha pianto le nostre lacrime, si è indignato per il male, ha rialzato chi è caduto e guarito chi era ammalato. E, così, ci ha svelato un solo volto di Dio: il Dio dell'amore che ha cura di noi e vuole la nostra totale liberazione e felicità.

Dunque, diciamo senza paura: Dio non manda il male, né lo permette per fini educativi, né lo tollera. Dio non c'entra nulla con la pandemia da coronavirus. Nell'esperienza della sofferenza e della notte di certo Dio può rivelarsi in molti modi e trarre anche da lì qualcosa di buono per noi. Ma Dio combatte ogni forma di male e di sofferenza prendendola addirittura sopra di sé, come ci mostra la Croce di Gesù. Egli non ci salva dal dolore, ma lo attraversa con noi, lo illumina, lo trasforma dal di dentro, impegnandosi a liberarci e a farci risorgere, sempre. Anche se ciò gli costa la vita.

Oggi siamo dinanzi a una nuova possibilità di rinascita. La crisi di Dio può essere l'inizio di una nuova scoperta della Sua presenza, come di un Dio amico, innamorato della nostra vita, toccato nel profondo dal nostro dolore, solidale. Un Dio amico della nostra gioia. Credere dopo la pandemia significherà guarire dalle immagini anticristiane di Dio, dal Dio che castiga, che manda la sofferenza, che chiede sacrifici. Quando finisce la notte, ci apriamo alla luce di un Dio debole che ha un debole per noi.

Di un Dio innamorato che muore d'amore per noi".

 

Ricerca avanzata  (54009 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: