VIDEO #2minutiDiVangelo - Sabato di Pasqua - Il clericalismo è nato un istante dopo la risurrezione
don Marco Scandelli don Marco Scandelli
don Marco Scandelli è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
Sabato fra l'Ottava di Pasqua (10/04/2021)
Vangelo: Mc 16,9-15
Commento al Vangelo del Sabato di Pasqua - a cura di don Marco Scandelli
#2minutiDiVangelo
----
Mc 16 9-15
----
Maria Maddalena si trova in una brutta situazione. Da una parte è stata investita da Gesù di portare ai suoi l'annuncio che egli è risorto, ma dall'altra non viene creduta. Come tante volte accade anche nelle nostre chiese: le donne profeticamente ci invitano a guardare nell'una o nell'altra direzione, ma senza che vengano ascoltate. “Non sono preti”, “non hanno studiato teologia”, “cosa vuoi che capiscano”, “cosa vuoi che ne sappiano”. Ma allora perché Gesù sceglie proprio lei? Perché è Maria la prima testimone della risurrezione. Era certamente la più grata, era stata sanata, perdonata, amata da Lui. Ma perché Gesù la sceglie? E poi sceglie i due “della campagna”, anch'essi sbeffeggiati? È tutto a causa del clericalismo. Gesù era appena morto, e il clericalismo ha cominciato a diffondersi tra i suoi discepoli: doveva apparire a loro perché credessero. Sembra quasi che i nuovi farisei siano gli Undici, che i nuovi scribi siano gli Apostoli.