PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La luce di Gesù attraverso il linguaggio dell'amore

Michele Antonio Corona

Michele Antonio Corona è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno B) (14/03/2021)

Vangelo: Gv 3,14-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 3,14-21

14E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, 15perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.

16Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 17Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.

19E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. 20Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. 21Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».

Nelle tre domeniche di Quaresima il vangelo ci ha indicato luoghi precisi: il deserto, il monte, il tempio. In essi Gesù ha compiuto passi importanti della sua missione, della catechesi ai discepoli, della manifestazione della sua relazione intima e profonda col Padre. Senza questo, tutto sarebbe stato solo un mero esercizio di pietà. Quindi alla base di tutta la missione di Gesù sta il rapporto filiale con Dio.
In questa pagina di Giovanni - tagliata della prima parte nella lettura liturgica - viene indicato un tempo e non più uno spazio: di notte. È l'annotazione importante che viene fatta sul modo di avvicinarsi a Gesù da parte di Nicodemo. E con lui di tutti coloro che al tempo di Gesù e in ogni tempo sono incuriositi dalla figura del Maestro, ma per tante ragioni non vogliono mostrare questo interesse. Non si tratta di paura, di vergogna, di mancanza di coraggio; piuttosto è la situazione di chi comprende di avere davanti qualcosa di grande e si sente inadeguato, impacciato, fuori luogo. È, in altre parole, l'esperienza del pio ebreo, che anela il volto di Dio ma lo teme, che desidera seguire il Signore ma conosce l'austerità della sua Parola.
Questa pagina ci interroga su quanto diamo per scontata, banalizzandola, la dimensione esigente della Parola di Gesù; ci interpella sulla profonda coscienza che la venuta del Figlio di Dio è motivata dalla salvezza totale, aperta, offerta e non da giustizialismi beceri. Ma proprio in quella notte - che non va psicologizzata, ma considerata come uno stadio di vita di chi si accosta a Gesù - si evince la luce, si può intravvedere il bagliore di un chiarore che non giunge per il merito di osservare scrupolosamente la Legge, ma per dono gratuito e immotivato.

Così la lettera agli Efesini sottolinea senza giri di parole il mistero della gratuita iniziativa di Dio per l'umanità e a favore dell'umanità. Dio dona il Figlio e lo dona per salvare, per redimere, per giustificare.

La prima lettura - ultimissima pagina della Bibbia ebraica - prospetta un fatto straordinario: sulle labbra del pagano re Ciro è posta la parola definitiva di salvezza. Ciò che sembrava proprietà di Israele, passa invece attraverso la storia intricata e inattesa dell'esilio e del sovrano persiano. Più che una cronaca è, ancora una volta, una rivisitazione della storia a partire dalla fede.
Questo deve fare anche Nicodemo, mostrando la sua vera magistralità. A quella notte profonda, in cui Nicodemo si reca dal Maestro che viene da Dio, si presenta la luce che rischiara le tenebre che cercano di soffocarla.
Eppure, dobbiamo stare attenti a non considerarla una pagina evangelica rivolta a chi è lontano, a chi palesemente vi ve di notte, a chi ha bisogno di luce, escludendo noi stessi. La vita dei dodici, delle prime comunità e dei santi ci rivelano quanti accompagnano coloro che cammino verso Dio e quante volte aridità e solitudine costellano la vita dei più vicini, di quelli davvero vicini.
Madre Teresa di Calcutta confidò a una sua consorella: Accade spesso a coloro che trascorrono il proprio tempo a dare luce agli altri di rimanere loro stessi nel buio.

 

Ricerca avanzata  (53996 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: