PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio

padre Antonio Rungi

XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (18/10/2020)

Vangelo: Mt 22,15-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 22,15-21

In quel tempo, 15i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. 16Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. 17Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». 18Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? 19Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. 20Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». 21Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

La parola di Dio di questa 29esima domenica del tempo ordinario è sicuramente accattivante sotto tanti aspetti. In particolare è il testo del Vangelo che cattura la maggiore nostra attenzione sui testi sacri che compongono la liturgia della parola di Dio di questa domenica di metà ottobre 2020, messe missionario e di evangelizzazione nel contesto della pandemia, delle messe e celebrazioni a distanza. La pagina del Vangelo è tra le più conosciute e citate, per vari motivi e non escluso quello di carattere politico ed economico. Infatti l'espressione finale usata da Gesù per differenziare il rapporto tra le cose divine e quelle umane, sociali, materiali, politiche ed economiche, ci fa capire come bisogna agire per essere in armonia tra le due prospettive personali, quella della fede e della vita umana e sociale. Dare a Cesare quello che di Cesare e dare a Dio ciò che appartiene a Dio è un modo per affermare la separazione tra i beni spirituali e quelli materiale, meglio ancora tra il potere spirituale e politico che spesso, nella storia dell'umanità e della stessa chiesa, hanno coinciso, al punto tale da creare problemi di varia natura. Ci sono voluti secoli per capire tutto questo e tenendo per buono l'insegnamento del Concilio Vaticano II, la Chiesa deve camminare nel mondo a testa alta servendo la causa della verità, della giustizia della spiritualità, anche se fa uso prudentemente dei mezzi necessari per svolgere il suo ministero. Certamente essa non un potere politico, economico o militare, ma semplicemente ha il potere che Gesù stesso le ha trasmesso quello di andare in tutto il mondo e predicare il vangelo: chi crederà sarà salvo, chi invece rifiuterà Cristo e vangelo non si salverà. Un potere che è servizio e che passa attraverso l'autorità di Pietro al quale Gesù ha dato un compito ben preciso: le chiavi del Regno. Capire meglio questa pagina del Vangelo è comprendere come cristiani chi siamo e come dobbiamo operare nel mondo, nella politica, nel sociale e nell'economia.

Analizziamo il brano del vangelo, a mano a mano, come ci viene presentato da Matteo. Iniziamo da fatto che i farisei tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. L'approccio quindi è quello di tirare una trappola al Maestro, non sono mossi da sentimenti di ricerca della verità e dell'onestà intellettuale e spirituale. E cosa fece dopo il gran consiglio? “Mandarono da Gesù i loro discepoli, con gli erodiani, a fargli questa domanda, ovvero un primo interrogatorio. Si parte dal riconoscimento che il Maestro che è veritiero e che insegna la via di Dio secondo verità. Gesù viene riconosciuto come Colui che non ha soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Ed ecco la domanda di rito: Di a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare? La domanda era finalizzata a trovarlo in contraddizione con le leggi dello stato e Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo».
Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l'iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Riconosciuta l'appartenenza del denaro allo stato, Gesù replicò: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».
Di fatto, riconoscevano già l'autorità di Cesare. Stavano già dando a Cesare quello che era di Cesare, poiché usavano le sue monete per comprare e vendere e perfino per pagare il tributo al Tempio! Di conseguenza, la domanda era inutile. Perché chiedere una cosa, la cui risposta è già evidente nella pratica?
Loro che per la domanda fingevano di essere servi di Dio, stavano dimenticando la cosa più importante: dimenticavano di dare a Dio ciò che era di Dio!
A Gesù interessa che “diano a Dio quello che è di Dio”, cioè, che restituiscano il popolo che si era allontanato per loro colpa da Dio, perché con i loro insegnamenti bloccavano al popolo l'entrata del Regno (Mt 23,13).
Altri dicono: “Date a Dio quello che è di Dio”, cioè praticate la giustizia e l'onestà secondo le esigenze della Legge di Dio, perché a causa della vostra ipocrisia state negando a Dio quello che gli è dovuto. I discepoli e le discepole, devono rendersi conto di questo! Poiché era l'ipocrisia di questi farisei ed erodiani che stava accecando i loro occhi!.
D'altra parte al tempo di Gesù, il popolo della Palestina pagava moltissime imposte, tasse, tributi, multe, contribuzioni, offriva donativi, decimi. Secondo i calcoli fatti da studiosi, la metà delle entrate familiari erano destinate a pagare le imposte. In poche parole non siamo lontani dalla contribuzione di oggi. E come ai tempi di Gesù c'erano gli evasori, così oggi si verifica la stessa cosa. Non pagando le tasse tutti, si danneggia coloro che le pagano regolarmente e sono onesti. Fare i furbi non significa essere bravi e retti, ma solo evasori e danneggiatori del bene comune. Perciò bisogna pagare i tributi, ma soprattutto bisogna dare lode e gloria a Dio per ogni cosa.

Anche la prima lettura di questa domenica ci invita a riflettere attentamente sulla nostra vocazione battesimale, che essenzialmente quella profetica. Infatti il testo di profeta Isaia, riportando l'esperienza del re di Persia, Ciro il Grande, ne evidenzia la sua missione e il suo ruolo in rapporto al popolo di Dio, ad Israele. Il Signore, tramite il suo portavoce, il profeta Isaia, dice del suo eletto, Ciro: «Io ti preso per la destra, per abbattere davanti a Dio le nazioni, per sciogliere le cinture ai fianchi dei re, per aprire davanti a Dio i battenti delle porte e nessun portone rimarrà chiuso”. Sempre riferito alla missione di questo uomo di Dio, Isaia, in nome e per conto di Dio, aggiunge in ordine a Ciro: “Per amore di Giacobbe, mio servo, e d'Israele, mio eletto, io ti ho chiamato per nome, ti ho dato un titolo, sebbene tu non mi conosca”. Infatti non è uno dei potenti che aveva dimestichezza con il Dio di Israele. E proprio a lui il Signore si rivolge ie in qualche modo lo impegno su un piano di religiosità monoteista: “Io sono il Signore e non c'è alcun altro, fuori di me non c'è Dio”. In ragione di questa unicità di Dio, il Signore renderà Ciro pronto all'azione, anche se lo conosce, perché sappiano dall'oriente e dall'occidente che non c'è nulla fuori di me”. Viene qui richiamata la prima fondamentale alleanza tra Dio e il popolo di Israele, sottoscritta da Mosé sul monte Sinai, dove il Signore stesso consegnò a Mosé le tavole della legge, quei dieci comandamenti che ben conosciamo e che aprono proprio con questa verità di fede fondamentale che è il Dio unico.

Ugualmente nel brano della seconda lettura, tratta dal lettera di San Paolo Apostolo ai Filippesi c'è questo forte appello alla rinnovamento personale ed ecclesiale: “Rendiamo sempre grazie a Dio per tutti voi, ricordandovi nelle nostre preghiere e tenendo continuamente presenti l'operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro”. La vocazione alla vita cristiana è ben evidenziata dall'Apostolo in questo brano, nel quale ammette che sa bene, che tali fratelli amati da Dio, sono stati scelti da Dio stesso.
La scelta ricaduta su di noi da parte del Dio, non è un privilegio per la persona, come anche per Ciro, di cui la prima lettura, ma un servizio, un dovere missionario, al fine della diffusione del Vangelo, tra la gente, non soltanto per mezzo della parola, ma anche con la potenza dello Spirito Santo e con profonda convinzione”. Delineati i compiti missionari ed apostolici per tutti i battezzati e i cristiani, a ben ragione possiamo pregare con la stessa orazione della colletta di questa messa domenicale che è energia spirituale per le nostre anime: “Dio onnipotente ed eterno, crea in noi un cuore generoso e fedele, perché possiamo sempre servirti con lealtà e purezza di spirito”. Amen.

 

Ricerca avanzata  (53719 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: