PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Emmaus. La strada della risurrezione e il villaggio del Risorto

padre Antonio Rungi

III Domenica di Pasqua (Anno A) (26/04/2020)

Vangelo: Lc 24,13-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 24,13-35

13Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, 14e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. 15Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. 16Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. 17Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; 18uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò che vi è accaduto in questi giorni?». 19Domandò loro: «Che cosa?». Gli risposero: «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; 20come i capi dei sacerdoti e le nostre autorità lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e lo hanno crocifisso. 21Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele; con tutto ciò, sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. 22Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; si sono recate al mattino alla tomba 23e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. 24Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto». 25Disse loro: «Stolti e lenti di cuore a credere in tutto ciò che hanno detto i profeti! 26Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». 27E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.

28Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. 29Ma essi insistettero: «Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto». Egli entrò per rimanere con loro. 30Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. 31Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. 32Ed essi dissero l’un l’altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?». 33Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, 34i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!». 35Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

Emmaus è il noto villaggio che conosciamo attraverso i testi del Vangelo, in particolare quello di Luca che oggi ci accompagna nella nostra riflessione.
Nel Vangelo di Luca un discepolo di Gesù di nome Cleopa racconta quello che accadde in quel tragitto sulla via di Emmaus. Come apparve loro Gesù e come lo riconobbero nello spezzare il pane.
Possiamo capire benissimo, in questo testo del Vangelo, tipicamente pasquale, il senso e la portata universale del messaggio che ci viene dalla celebrazione della Pasqua cristiana.
Gesù appare ed istruisce i due discepoli: e qui è il valore dell'ascolto della parola di Dio,
Gesù suscita nel cuore dei discepoli una gioia intensa ed un ardore fuori del comune: e qui troviamo i motivi della gioia pasquale.
Gesù fa finta di andare oltre, ormai quando si era fatto buio ed invece accetta l'invito dei due e resta con loro alla sera per la cena. E qui c'è il chiaro rifermento all'ultima cena, che Gesù aveva celebrato con gli apostoli nel giovedì prima della sua passione e morte in croce.
E proprio durante quella nuova cena nel villaggio di Emmaus, Gesù ripete gli stessi gesti del cenacolo: prega, spezza il pane e si fa riconoscere in quel momento, per chi era effettivamente quello straniero che si era aggregato ai due discepoli lungo la via che portava ad Emmaus. Cosicché, Emmaus diviene la via della risurrezione, il villaggio di Risorto.
Questo racconto della nuova apparizione di Gesù risorto alla chiesa, ormai in cammino per le strade della Palestina e del mondo, potrebbe ridursi ad un fatto di cronaca, ad una registrazione di quante apparizioni del risorto ci sono stati nei 40 giorni dopo la Pasqua del Signore, fino alla sua ascensione al cielo.
Ma non è esattamente così. Non è soltanto una nota informativa, ma un testo biblico ed evangelico che si caratterizza per alcuni importanti messaggi pasquali che vanno accolti e vissuti nella chiesa di oggi, specialmente in questo difficile momento che sta attraversando a causa dell'epidemia da coronavirus, durante la quale i fedeli non possono accostarsi all'eucaristia per questioni sanitarie e per proibizioni mediche e politiche varie, perché non si può uscire ed andare liberamente in chiesa.
Ebbene di fronte a questa emergenza ci sono di conforto le parole del Vangelo di questa terza domenica di Pasqua che ci prende per mano, come ha fatto Gesù con i discepoli di Emmaus, e ci porta con se sulla via della rinascita, della gioia, della speranza e ci indica anche un luogo ben preciso dove poterlo riconoscere: quell'eucaristia che è tutta la nostra vita di discepoli di Cristo, risorti, come siamo, a vita nuova mediante il battesimo.
Noi oggi come i discepoli di Emmaus cu siamo fermati, anzi ci hanno bloccati in casa, ed sul nostro volto c'è la tristezza, in quanto non sembrano diradarsi le tenebre di questo tempo.
Poi ascoltiamo la parola di Dio, seguiamo ciò che il Divino Maestro ci dice, mediante un'appropriata catechesi che Egli continua a farci tramite il Papa, i Vescovi, i sacerdoti e tante anime sante, e riprendiamo il cammino pasquale di risurrezione, di vita e di speranza cristiana.
La tristezza fa spazio così all'ardore del cuore, ai movimenti spirituali più veri ed autentici di persone che sono davvero risorte con il Cristo risorto. Dopo questa esperienza, come i discepoli di Emmaus, dobbiamo aprire gli occhi e sapere discernere i segni dei tempi che sono segni di morte, ma soprattutto di vita e di risurrezione, I due discepoli, infatti, tornarono a Gerusalemme, cioè tornarono alla Chiesa, a Pietro, al gruppo degli apostoli per ripartire da lì, per non essere schegge autonome di detentori di visioni e privilegi, ma di condivisione dell'esperienza del risorto da vivere insieme alla comunità dei credenti.
La Pasqua non è solitudine, non è distanziamento sociale, non è preoccupazione esclusiva della salute pubblica e nazionale, la pasqua per il cristiano e camminare, anche stando fermi e bloccati, è speranza, anche quando la prospettiva sembra ben definita, è credere, oltre ogni facile promessa della scienza e della politica, è amare, oltre ogni virus mortale di egoismo e di indifferenza e distanziamento strategico per non infettarsi di virus ulteriori di differenziazione e di emarginazione. La nostra Pasqua in tempo di epidemia, la prima che stiamo vivendo così assurdamente, non è fermarsi con il volto triste pensando che non sarà più come prima la nostra vita, ma pensarla migliore, perché a renderla migliore è il nostro cuore e non la libertà di muoversi, il donare più che l'avere, è il sacrificarsi più che conservarsi immuni da ogni pericolo virale senza dare nulla agli altri.
I discepoli di Emmaus sono il prototipo del prima e del dopo di chi ha più o meno incontrato Cristo anche in questa Pasqua 2020 segnata dall'epidemia. Ricordiamo quello che ci è detto nel brano del Vangelo: “Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista. Ed essi dissero l'un l'altro: «Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?».
Facciamo ardere il nostro cuore per amore e attingiamo questo amore dal Cristo Risorto e non solo dal Cristo Crocifisso e morto in croce.

E' Lui il centro del nostro impegno di evangelizzazione e di missione, come lo fu per gli apostoli. Dopo aver ricevuto il dono dello Spirito Santo, nel giorno di Pentecoste, divennero zelanti annunciatore della Pasqua di Cristo. Nella prima lettura di questa domenica, infatti, ci viene presentato Pietro all'opera per far conoscere Cristo mediante una predicazione essenziale e centralizzata sulla morte e risurrezione di Cristo. “Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò così: «Uomini d'Israele, ascoltate queste parole: Gesù di Nàzaret - uomo accreditato da Dio presso di voi per mezzo di miracoli, prodigi e segni, che Dio stesso fece tra voi per opera sua, come voi sapete bene -, consegnato a voi secondo il prestabilito disegno e la prescienza di Dio, voi, per mano di pagani, l'avete crocifisso e l'avete ucciso. Ora Dio lo ha risuscitato, liberandolo dai dolori della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere.
Accennando al Re Davide, Pietro ricorda come gli aveva prevista la risurrezione di Cristo e ne aveva parlato. Lui il grande e, Davide, morto, Cristo i Re dei Giudei Risorto per sempre. Questi non fu abbandonato negli inferi, né la sua carne subì la corruzione. Questo Gesù, Dio lo ha risuscitato e noi tutti ne siamo testimoni. Innalzato dunque alla destra di Dio e dopo aver ricevuto dal Padre lo Spirito Santo promesso, lo ha effuso, come voi stessi potete vedere e udire».

E San Pietro Apostolo, di cui stiamo ascoltando in queste domeniche la sua prima lettera, ci esorta a considerare alcuni fondamentali aspetti dell'essere cristiani: se chiamiamo Padre colui che, senza fare preferenze, giudica ciascuno secondo le proprie opere, comportiamoci con timore di Dio nel tempo in cui viviamo quaggiù come stranieri. La terra non è la nostra patria per sempre, ma un luogo di passaggio, svolto anche in fretta, che ci porta ad una più stabile dimora, quella eterna. Nella Pasqua di Cristo, l'uomo riprende vita e riceve il dono la vita eterna. “Voi sapete -ci ricorda Pietro - che non a prezzo di cose effimere, come argento e oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta, ereditata dai padri, ma con il sangue prezioso di Cristo, agnello senza difetti e senza macchia”. Siamo stati salvati dalla Croce di Cristo. Per questo motivo dobbiamo operare da saggi e non da stolti, ma chi effettivamente è risorto nel Risorto, mediante il sacramento della rinascita che è il battesimo. “Gesù fu predestinato già prima della fondazione del mondo, ma negli ultimi tempi si è manifestato per voi; e voi per opera sua credete in Dio, che lo ha risuscitato dai morti e gli ha dato gloria, in modo che la vostra fede e la vostra speranza siano rivolte a Dio”. A noi il compito anche in questo momento difficile per le sorti dell'umanità presentare al mondo il volto più adioso del nostro Salvatore.

 

Ricerca avanzata  (53978 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: