PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Simeone, l'uomo che ascolta il Verbo e abbraccia Dio

Luca Rubin  

Presentazione del Signore (02/02/2020)

Vangelo: Lc 2,22-40 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 2,22-40

22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – 23come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore – 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

25Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. 27Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, 28anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:

29«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo

vada in pace, secondo la tua parola,

30perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,

31preparata da te davanti a tutti i popoli:

32luce per rivelarti alle genti

e gloria del tuo popolo, Israele».

33Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. 34Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione 35– e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».

36C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, 37era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. 38Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.

39Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. 40Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

 

Forma breve (Lc 2,22-32):

22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – 23come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore – 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

25Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. 27Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, 28anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:

29«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo

vada in pace, secondo la tua parola,

30perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,

31preparata da te davanti a tutti i popoli:

32luce per rivelarti alle genti

e gloria del tuo popolo, Israele».

Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore

Questo è un adempimento normale per ogni ebreo che sottostà alla legge data da Mosè: presentare il proprio figlio a Dio significa riconoscerlo e accoglierlo come dono, non come possesso. Nel caso di Gesù la situazione è un unicum: quel bimbo è il Figlio di Dio e Dio Lui stesso. Maria e Giuseppe presentano Dio a Dio, e il portare non è solo spostare un bambino da un luogo all'altro: nel testo originale e tradotto letteralmente significa "mettere accanto": la coppia di Nazaret, portando Gesù al tempio, intende guardare il dono di Dio insieme a Dio, nella piena luce del dono.

Spesso separiamo il dono dal donatore, assolutizzando uno e dimenticando l'altro, non capendo che il dono ha valore solo perché proveniente dalle mani e dal cuore del donatore. Maria e Giuseppe vivono ogni evento riguardante la vita di quel Figlio alla luce di Dio, e mai hanno perso il profumo della casa del Padre, profumo che impregna le loro vesti e ogni loro istante, anche nei momenti più bui, anzi, proprio in quei momenti il profumo si fa richiamo irresistibile al cuore del Padre.


Simeone lo accolse tra le braccia e benedisse Dio

L'immagine di un vecchietto che tiene tra le braccia un neonato è già molto evocativa, ma il testo greco ci stupisce ancora e ancora: Simeone accolse Gesù "nella curva interna del braccio", non solo in una vicinanza fisica, ma un'accoglienza interiore: Simeone accoglie il Figlio di Dio nel proprio animo, tanto più che, dice il testo "benedisse Dio". Se vivo dei sentimenti, se il mio cuore è abitato, lo si vede all'esterno, lo si percepisce negli sguardi, negli atteggiamenti, nei sorrisi, e ogni occasione è buona per parlare di chi si ama. Simeone benedice Dio, e lo può fare perché il suo cuore è abitato dalla Presenza del Signore, non ha avuto timore di esporre la sua parte più profonda e ora vive la comunione dell'amore, la gioia del dono.

Certo, sono passati anni e decenni, giorni di tedio, noia, paura, smarrimento, delusione e poi ancora speranza, ripresa, come mille aratri che dissodano e scavano senza pietà quel terreno, quella vita. In quell'abbraccio, Simone viene ripagato di tante attese, e potrebbero essere sue le parole che Paolo scrive ai Filippesi: "risplendete come astri nel mondo,  tenendo salda la parola di vita. Così nel giorno di Cristo io potrò vantarmi di non aver corso invano, né invano aver faticato" (Fil 2,15-16). Simeone non ha creduto invano: il suo stesso nome significa ascolto ed esaudimento. Simeone ha ascoltato la voce di Dio, l'ha cercata, l'ha desiderata, l'ha invocata, e ora tiene tra le braccia e al centro del suo cuore il Verbo di Dio, carne che salva, Parola che riscatta tutta una vita.

A Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’ anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori»

Se non cadi dal piedistallo non conoscerai mai il profumo della terra, e non saprai mai chi sei. Solo cadendo potrai risorgere, nascere di nuovo, essere pienamente te stesso. Questo, detto male, è il messaggio di Simeone alla povera Maria, che di traversie ne ha già incontrate diverse. Questa profezia contiene cadute, risurrezioni e un'arma, la spada. Quest'ultima, nell'arte e nella spiritualità, sembra ingoiare tutti gli altri elementi, presenti nella pagina di vangelo che stiamo leggendo, e come sempre succede agli integralismi, si snatura tutto il contenuto.

Simeone parla di risurrezione, di vita, quella Vita che lui ora stringe tra le sue braccia. Le mamme sanno bene come sono le fatiche della gravidanza e i dolori del parto, ma non li assolutizzano, escludendo il sorriso o il pianto del loro bimbo; stringono tra le braccia un figlio, e questo le consola di ogni dolore vissuto. Simeone certamente parla di dolore, il dolore del Figlio e della Madre, il dolore di chiunque crede all'amore, ma non è un soffrire gratis, non è un dolore senza senso: quella spada genera Vita, perché porta chiunque incontra Dio a una nuova nascita, potando e ridimensionando: "Si devono pur sopportare dei bruchi se si vogliono vedere le farfalle… Dicono siano così belle!" (Il Piccolo Principe, Antoine de Saint-Exupé ry).

Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui

Fisico, intelletto, spirito: tutto è conseguenza della donazione avvenuta al tempio. Se mi dono, non mancheranno le difficoltà, ma tutto in me sarà luce, anche le croci, anche le fatiche. La conclusione di questa pagina del vangelo ha il compito, arduo, di togliere via da noi l'illusione del traguardo: con Dio non sei mai arrivato, ma neanche con te stesso. In epoca medievale si diffonde il concetto di homo viator, per indicare questo continuo cammino. Ci sono sicuramente delle tappe, delle svolte e dei cambiamenti più o meno improvvisi. Dio rimane la strada verso casa, e allo stesso tempo compagno di cammino. Il traguardo? Nelle braccia di Dio, Ma Dio è tra le tue braccia, come lo è stato in quelle di Simeone. Lo vedi che non si arriva mai? E allora... buon cammino!

 

Ricerca avanzata  (54006 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: