PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Il gallo pensa che il sole si svegli per sentirlo cantare

don Marco Pozza  

don Marco Pozza è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (27/10/2019)

Vangelo: Lc 18,9-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 18,9-14

In quel tempo, Gesù 9disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. 12Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. 13Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. 14Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».

Il fariseo assomiglia tanto a quel gallo nel pollaio ch'è convinto che il sole sorga per ascoltarlo cantare: «O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini (...) Digiuno e pago le decime». Per lui pregare è trattare Dio come uno specchio: “Specchio-specchio delle mie brame, chi è il più bravo del reame?” La domanda, com'è ovvio, ha in sè già la sua risposta: «Io non sono come gli altri». Dunque, snocciola a Dio tutto quello che sa fare: dice di non rubare, di essere giusto, di non andare con donne-foreste. In più digiuna e paga anche le tasse, il che lo rende eroico (pensa lui). Sale al tempio come si salgono le scale di uno studio notarile: “Segnati, Dio-mio, quanto ho fatto. Pagami le decime che merito per la mia bravura”. Un proverbio della mia terra dice che nessuno è più facile a vantarsi di coloro che hanno minore merito. Tutto preso dal suo elenco di cose-fatte, si è scordato che la preghiera è dire grazie a Dio per le cose che Lui ha fatto per noi più che per le cose che noi abbiamo tentato di fare per Cristo. Non c'è ignoranza più grande di chi vuol farsi bello di fronte ad un Padre parlandogli male del figlio suo: «Io non sono come gli altri». Il fariseo è un mammaluco: gli riesce difficile raccontare di sé senza tirare in ballo gli altri. Ha capito che non ci si salva da soli: non è poco. Però usa gli altri come sgabelli per mettersi-sopra: fare paragoni è tipico di chi si mostra sicuro di sé per nascondere la sua nullità.

Cristo, per il suo bene, lo fa cascare dallo sgabello giusto mentre gli altri lo stanno guardando, catturati dalla spocchia: «Il pubblicano, invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo (...) O Dio, abbi pietà di me peccatore». C'è gente tutta tronfia che si vanta delle pagine che ha scritto, delle cose che ha fatto; c'è gente che va fiera delle pagine che ha letto, di cose che ha ricevuto. Il pubblicano è un peccatore: sente di esserlo, non si vergogna di confidarlo a Dio, Gli chiede d'intervenire in suo soccorso. Per lui la preghiera è una forma di primo-soccorso: “Sono caduto, aiutami tu che sai stare in piedi!”. Cesare Pavese, parlando del peccato, ne tratteggiò un'immagine folgorante: «Non è un'azione piuttosto che un'altra, ma tutta un'esistenza mal congegnata». Il fariseo ha calcolato male il tiro: pensava d'essersi comprato i favori di Dio per il semplice fatto d'avercela fatta da solo a fare il bravo, senza mai sbagliare. La cosa buffa, però, è che Dio ama proprio l'opposto: all'uomo che vuol farsi-da-sè preferisce l'incapace capace di chiedergli una mano. Il Vangelo intero è retto su questa trave portante: «E' questo che il Figlio dell'uomo ci chiede - scrive F. Mauriac -: diffidenza delle nostre forze, abbandono a occhi chiusi a una infinita misericordia». Lui, così rigido con i dottori e i farisei, si addolcisce teneramente con i peccatori, i “piccoli” preferiti: «Io vi dico: questi (il pubblicano), a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato». Siccome il fariseo capisce solo i paragoni, la risposta di Cristo è un paragone: «A differenza dell'altro». Dio-cecchino.

Giorni addietro, tra il ferro-cemento del nostro carcere, ho intercettato una frase d'immensa speranza. Un uomo, parlando di ciò ch'è riuscito a fare dentro, mise la firma d'autore alle sue parole: “Ci siamo fatti tutto da noi: nessuno ci ha aiutati”. Tutto attorno lo stupore degli astanti: mai, prima d'allora, avevano visto un carcere da dentro. Guardandolo ho pensato: “Meno male ti sei arrangiato, così che Dio non avrà nessuna responsabilità un domani”. Non sono i peccati della debolezza che importano a Dio: «Dio, abbi pietà di me peccatore». Sono i peccati della forza che lo infastidiscono da morire: «Io non sono come gli altri. Dal pulpito-senza-pulpito Cristo addestra alla battaglia: “Chi cade in peccato è un uomo - il fariseo e il pubblicano sempre sullo sfondo -, chi se ne duole è un santo, chi se ne vanta è un diavolo”. E le sue opere saranno tutte diavolerie.

Clicca per vedere i libri di don Marco Pozza

 

Ricerca avanzata  (53994 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: