PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Per la fede non ci sono vacanze

mons. Roberto Brunelli

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (29/09/2019)

Vangelo: Lc 16,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 16,19-31

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. 22Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. 23Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. 24Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. 25Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. 26Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”. 27E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, 28perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. 29Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. 30E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. 31Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».

Il poco noto profeta Abacuc conclude la prima lettura di oggi con un'espressione, ripresa da Paolo nella lettera ai Romani, e in seguito chiave delle posizioni di Martin Lutero: "il giusto vivrà per la sua fede". Di fede parla anche il vangelo (Luca 17,5-10) e per commentarlo può essere utile una premessa: tutti sperimentiamo come, a differenza dei beni materiali che si hanno o non si hanno, il bene sommo della fede sia qualcosa di impalpabile e oscillante; va e viene secondo gli umori e le circostanze; talora risplende, guidando i pensieri e i comportamenti, ma talaltra evidentemente si oscura, se pensieri e comportamenti non sono in linea con il vangelo.

Consapevoli di ciò, e nel contempo preoccupati di assicurarsi la vita eterna, un giorno gli apostoli chiesero a Gesù: "Signore, accresci in noi la fede!" La desideravano più solida, più chiara, rendendosi conto che con la fede si trova in Dio la forza necessaria ad affrontare le delusioni, le avversità e ogni altra tribolazione, così come il rischio di smarrirsi tra le tentazioni quotidiane; con la fede si può superare l'egoismo e vivere l'amore autentico; solo con la fede si ottiene nella vita ventura la salvezza. 
 Gesù conferma la potenza della fede ("Se ne aveste anche solo un briciolo - dice - potreste dire a questo gelso: Sràdicati e vai a piantarti nel mare, ed esso vi obbedirebbe") e aggiunge una breve parabola. Un padrone esigente e insensibile pretende da un suo sottoposto un servizio instancabile, dopo di che "avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto ciò che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare".

La fase scuote e quasi indigna: dopo che si sono 'tirati il collo' per il padrone, quei servi sono detti inutili! Chiaramente, quei servi siamo noi, mentre quel padrone è Dio: ma allora, il Dio della parabola contrasta con le innumerevoli altre espressioni di Gesù, il quale lo presenta come un Padre, anzi il più amoroso e premuroso dei padri.


 Per capire, bisogna ricondursi alle concezioni religiose di coloro ai quali Gesù parlava: essi pensavano che, se un uomo osserva la Legge di Dio, Dio "deve" contraccambiare (dandogli benessere, lunga vita, vittoria sui nemici e così via). Con il suo raccontino, invece, Gesù spiega che il rapporto tra Dio e l'uomo non è come quello tra un datore di lavoro e i suoi dipendenti, oggi tutelati dal sindacato e giustamente pronti a scioperare se il padrone non rispetta il contratto; né come quello tra i due contraenti di un patto, in cui uno ha il diritto di reclamare se l'altro non fa la sua parte. Il rapporto tra Dio e l'uomo somiglia piuttosto a quello tra due amici, tra due sposi, insomma tra persone che si amano e per il bene l'una dell'altra fanno tutto il possibile, senza stare a guardare l'orologio, senza sbandierarlo ai quattro venti, senza esigere medaglie di riconoscimento.


 Un impegno senza limiti e senza fine? Sì, perché non si può essere cristiani a intervalli; la fede e l'amore per Dio non possono conoscere "vacanze" durante le quali li si mette da parte, così come anche in vacanza il cuore batte, gli occhi vedono, e non si interrompe il respiro. Senza poi dimenticare che vivere "come Dio comanda" è nel vero interesse dell'uomo, e se l'uomo lo può fare è perché Dio stesso gliene ha dato la possibilità: gli ha dato l'intelligenza, il tempo, le forze, l'occasione. In questo senso "siamo servi inutili": l'espressione non ha l'apparente senso dispregiativo; vuole soltanto affermare il primato di Dio, dal quale nulla si può esigere perché, se viviamo "secondo Dio", a bene guardare ci limitiamo a rendergli - e solo in parte - quanto egli, con sommo amore, ci ha donato.

Di qui la domanda, che è stata degli apostoli e dev'essere quella frequente di ogni cristiano consapevole: "Signore, accresci in noi la fede!"


 

Ricerca avanzata  (53954 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: