PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Dio e' meraviglioso

don Mario Campisi  

don Mario Campisi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (17/07/2005)

Vangelo: Mt 13,24-43 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 13,24-43

In quel tempo, Gesù 24espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. 25Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. 26Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. 27Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. 28Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. 29“No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. 30Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponételo nel mio granaio”».

31Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. 32Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».

33Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».

34Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, 35perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:

Aprirò la mia bocca con parabole,

proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo.

36Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». 37Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. 38Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno 39e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. 40Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. 41Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità 42e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. 43Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!

Forma breve (Mt 13,24-30):

In quel tempo, Gesù 24espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. 25Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. 26Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. 27Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. 28Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. 29“No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. 30Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponételo nel mio granaio”».

Leggendo il brano tratto dal libro della Sapienza (1^ lett.) e la pagina del Vangelo di Matteo (3^ lett.), balza subito evidente che la liturgia intende anzitutto orientare la comunità a prendere coscienza di quanto sia meraviglioso il nostro Dio.

E' importante fare memoria della vera identità di Dio perché noi uomini abbiamo la pessima abitudine di incasellarlo nei nostri schemi mentali angusti e il più delle volte deformati. E' molto facile, poi, che l'immagine di Dio da noi custodita e proposta sia un sottoprodotto creato dal particolare stato d'animo che stiamo vivendo in quel dato momento.

Quando pensiamo a Dio o parliamo di lui dobbiamo scrostare la sua immagine da tutte quelle opacità che il tempo e gli uomini via hanno depositato sopra. Dobbiamo riscoprirlo e proporlo nel suo più autentico originale. In lui l'inaccessibile ha un volto, una parola, un comportamento; è Gesù stesso che è il primo ed autentico esegeta del Padre: "Chi vede me vede il Padre", "Chi ascolta me ascolta il Padre".

La liturgia della Parola questa domenica ci riunisce e ci illumina interiormente perché diventiamo capaci, alla scuola della Sapienza, di estirpare dal nostro cuore la zizzania che incrina ogni nostra capacità e sovverte ogni nostra libera scelta.

La parabola della zizzania ci offre la visione di un campo di grano, la cui crescita è contrassegnata da una potenza nemica. Ciò che appare subito scandaloso ai "servi" del Vangelo è la tolleranza, da parte di Dio, della presenza dei peccatori in mezzo ai giusti.

Vi è dunque qui una lezione di pazienza perché non sta a noi decidere chi è il buono, chi il cattivo, anche perché la parabola ci sottolinea l'aspetto escatologico della crescita: "Lasciate che l'una e l'altra crescano insieme fino alla mietitura..." (v. 30).

La parabola del granello di senapa ci mette di fronte il contrasto tra il piccolo seme e il grande albero che diventa "tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami". La chiave di lettura ci è data dalla precedente parabola: il figlio dell'uomo ha seminato nel mondo un regno apparentemente piccolo, ma che finirà per svelare il suo progetto di universale salvezza. Il credente, pertanto, non può sentirsi impotente e scoraggiato di fronte allo sfacelo del mondo, perché sa che Gesù ha inaugurato la tappa decisiva della storia della salvezza e la porterà a compimento.

Se il granello di senapa può diventare "un grande albero", un po' di lievito fa fermentare una quantità immensa di farina (v.33). Ebbene il regno è presente nel mondo come "lievito" e la sua crescita raggiungerà la pienezza escatologica "fino a che tutta la farina fermenti".

Gesù annuncia, dunque, che il regno di Dio ha un inizio oggi (seme), una fine (la mietitura), separati da un tempo di crescita (i frutti). Egli prevede, prima del raccolto, un tempo intermedio durante il quale si manifestano l'intelligente attività del credente e le opere del maligno. Bisogna solo pazientare e tollerare la mescolanza dei buoni e dei cattivi, fino al giudizio finale. In tutto questo lasso di tempo la fede è necessaria per scoprire dentro l'apparente immobilità della massa il fermento della Parola e la gloria che si manifesterà.

Le parabole che oggi il Vangelo di Matteo considera, mettono in risalto l'impegno a compiere scelte radicali, nella vita di ciascuno di noi, secondo la volontà di Dio. La riuscita non dipende solo dal terreno in cui cade il seme, ma soprattutto da Dio che dispone dei tempi: viene così esclusa ogni forma di attivismo ecclesiale basato sulle sole possibilità umane (una sindrome molto diffusa!).

Anche in seno alle nostre comunità ecclesiali, oltre che nel mondo, il maligno è all'opera. Ma il regno del Figlio dell'uomo è già presente nel mondo attraverso la Chiesa in cammino.

Spesso i buoni si lamentano per lo scandalo che provoca la sorte contraddittoria dei cattivi su questa terra. In questo contesto perdente, l'umanità, nella sua sete di giustizia, si è portata verso un capovolgimento di sorti nell'aldilà.

Il figlio del regno e il figlio del maligno, allora, sono nella coscienza di ognuno di noi fino a che o rifiutiamo definitivamente l'amore di Dio o accettiamo la novità di colui che nella sua Chiesa è il regno in cammino.

Il regno di Dio non è un concetto, una dottrina, ma atteggiamento di accettazione e di ascolto, perché esso è completamente azione di Dio.

Ciò che può stupire della Chiesa è che Gesù è presente in essa e nel mondo nonostante il male. Ma proprio lui, Sapienza divina incarnata, ha detto la parola decisiva avendo condiviso e portato su di sé tutto il male degli uomini per consentire loro di superarlo in lui, con lui, per mezzo di lui.

 

Ricerca avanzata  (54001 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: