PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Le tre P: Partenza, Presenza, Prodigio

diac. Vito Calella

Ascensione del Signore (Anno B) (13/05/2018)

Vangelo: Mc 16,15-20 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 16,15-20

15E disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. 16Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. 17Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, 18prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

19Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio.

20Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

«Partenza», «Presenza», «Prodigio»: con tre parole che iniziano con la “p” possiamo custodire nel nostro cuore e nella nostra mente un messaggio per la nostra vita, nella festa del Cristo risorto, asceso al cielo..

«Partenza»: ci ricorda l'ultimo atto del racconto dell'evangelista Marco, in cui contempliamo il partire dei discepoli di Gesù per le strade del mondo a predicare la buona notizia: «Allora partirono e predicarono dappertutto». A questa «partenza» della missione di evangelizzare, corrisponde la «partenza» del Cristo risorto: ascende al cielo, sono finite le sue apparizioni nel mondo.

Strana «partenza»: se ci immedesimiamo nei discepoli, è un partire umanamente impreparati perché Gesù, li aveva appena «rimproverati della loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a coloro che lo avevano visto risuscitato» (Mc 16,14). E poi partivano con un lutto da elaborare dentro di loro: Gesù risorto non sarebbe più apparso a loro.

«Partenza» ricolma di stupore: nonostante l'incredulità, la durezza di cuore e un lutto da elaborare, quel comando di Gesù, «Andate», risuona come una iniezione di grande fiducia. Sembra che Gesù risorto ci dica: «Io confido in voi! Non temete! Non tiratevi indietro! Non fermatevi! Mettetevi in cammino, con la durezza del vostro cuore e con i dubbi che vi accompagnano. Partite! Partite perché il vostro camminare come miei discepoli è un andare abitato».

Partenza abitata di «presenza»: la festa dell'ascensione al cielo di Gesù segna l'inizio del tempo dello Spirito Santo, l'inizio della responsabilità di evangelizzare tutte le genti, di diventare testimoni del Risorto nel mondo. Il nostro «andare a predicare la buona notizia ad ogni creatura» parte dal luogo della nostra quotidianità, dal luogo della situazione in cui ci troviamo, dal luogo interiore del nostro cuore sempre fragile e impreparato, ma con la consapevolezza che tutto ciò che ci circonda, che ogni situazione di vita, tutto è già “abitato dalla Presenza divina, dal Padre, per mezzo del Cristo, nello Spirito Santo”, ed è questa la speranza, che fa della nostra partenza una partenza abitata di «presenza». Partiamo, siamo in cammino con la certezza che «Colui che discese è lo stesso che anche ascese al di sopra di tutti i cieli, per riempire tutte le cose» (Ef 4,10) Tutto è riempito della «presenza» del Risorto, con l'azione dello Spirito Santo, perché tutti si riconoscano figli dell'unico Padre.

Tutto è già “Cristificato”: non siamo solitari testimoni del Risorto, lo siamo portando nel nostro corpo, irradiante l'amore di Cristo, l' appartenenza alla nostra “Gerusalemme”, la nostra comunità. Contempliamo allora la «presenza» del Risorto che riempie la nostra comunità con il dono della Parola di Dio, parola del Cristo vivente per noi; con il dono del pane e del vino, suo corpo e sangue offerti per la remissione dei nostri peccati, perché risplenda nel mondo la pienezza di Cristo con la testimonianza dell'unità nella carità. Il mio corpo è membro vivo del Corpo di Cristo, la Chiesa. Partiamo dunque coltivando in noi questa essenziale appartenenza ecclesiale «cercando di conservare l'unità dello Spirito per mezzo del vincolo della pace. Un solo corpo, un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siamo stati chiamati, quella della nostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, agisce per mezzo di tutti ed è presente in tutti.» (Ef 4,3-6)

«Presenza» significa anche «posto» da occupare nella Chiesa, il nostro posto specifico, chi come sacerdote, chi come diacono, chi come catechista, chi come animatore, chi come educatore, «affinché arriviamo tutti all'unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, all'uomo perfetto, a quello sviluppo che realizza la pienezza del Cristo» (Ef 4, 13). L'uomo perfetto ci richiama la responsabilità al pieno rispetto della dignità umana di ogni persona, soprattutto dei sofferenti, spesso lontani dalla comunità, ma già abitati dalla «presenza» del Risorto. Si, perché Lui è già «presenza» in chi ha fame, è assetato, è senza tetto, è malato, è in carcere, è emarginato, e attende il nostro incontro, la nostra condivisione di vita.

Partiti, in cammino, con il nostro corpo in comunione al Corpo di Cristo ecclesiale, diventiamo così «Presenza» viva dello Spirito Santo per essere «prodigio» della sua azione di liberazione, nelle sfide drammatiche del nostro stare in un mondo, con l'arma efficace della Parola di Dio. Il vero e unico prodigio, che lo Spirito Santo compie per mezzo della nostra disponibilità, è quello di confermare la potenza della Parola del Signore Risorto, contro tutti gli ostacoli che si oppongono alla manifestazione del Regno di Dio nel mondo.

Il Signore risorto «opera insieme con noi», per mezzo «della forza dello Spirito Santo sceso su di noi», e «conferma la sua parola con i prodigi che l'accompagnano».

Il «prodigio» di «scacciare demoni nel suo nome», può significare liberazione da tutte quelle forze di male che ci disumanizzano e disumanizzano gli altri: l'attaccamento ai beni materiali e al denaro, l'essere condizionati dalla paura dell'altro, dalla ricerca sfrenata del piacere che appaga i desideri egoistici del cuore, dal potere che vuole dominare e manipolare cose e persone. L'annuncio del Vangelo è la Parola prodigiosa che scaccia queste forze di morte e divisione.

Il «prodigio» di «parlare lingue nuove», può significare la novità assoluta del nuovo linguaggio della gratuità dell'amore di Dio, che si offre di fronte ai linguaggi molteplici del mondo fatti di giudizi discriminanti tra buoni e cattivi, maldicenze, mormorazioni, critiche, menzogne camuffate di verità. L'annuncio del Vangelo è la Parola prodigiosa che propone il linguaggio del farsi dono gratuito.

Il «prodigio» di «prendere in mano i serpenti», può significare coraggio di affrontare tutte quelle situazioni di ingiustizia che minacciano la vita e la dignità dell'uomo. Cammineremo su aspidi e vipere (Sal 91,13). In nome della Parola liberante del Vangelo, avremo il coraggio di non diventare complici di situazioni che uccidono la dignità degli impoveriti del mondo, degli ultimi, calpestati della malvagità che esce dal cuore di quelle persone, che confidano troppo in se stesse, annullando il timore di Dio.

Il «prodigio» di «bere qualche veleno senza ricevere danno», può significare la capacità di resistere a quei veleni che beviamo ogni giorno attraverso i mezzi di comunicazione, che ci trasmettono prevalentemente fatti di morte, conflitti e tensione. Può significare oggi la capacità di resistere ai veleni che circolano in rete, quando navighiamo in internet e possiamo accogliere tutto e il contrario di tutto. Oppure la capacità di resistere alla mentalità dominante che ci avvelena con i principi del “tutto è necessario”, “tutto è lecito”, “tutto è possibile” in nome della nostra libertà individuale. L'annuncio del Vangelo è la Parola prodigiosa che ci fa resistere a tutti questi veleni, che cercano di stordirci ogni giorno.

Il «prodigio» di «imporre le mani ai malati e bene avranno», può significare la capacità di dare o e trovare un senso nel momento in cui siamo costretti a condividere il nostro vivere con chi soffre la perdita dolorosa della salute fisica e mentale. Il Vangelo è un annuncio che dà un senso alla fase dolorosa della malattia e l'imporre le mani diventa segno che lo Spirito Santo abita ancora nel tempio martoriato di un corpo malato e può operare il prodigio della serenità del cuore. Ed è già un grande segno di sollievo e può anche significare speranza di guarigione.

 

Ricerca avanzata  (54001 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: