PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Non la rinuncia ma la piena gioia

mons. Roberto Brunelli

VI Domenica di Pasqua (Anno B) (06/05/2018)

Vangelo: Gv 15,9-17 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 15,9-17

9Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. 10Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. 11Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.

12Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. 13Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. 14Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. 15Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l’ho fatto conoscere a voi. 16Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. 17Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.

Certe storie di santi, certe immagini che accade di vedere dentro le chiese, certe prediche vecchio stile, persino certi detti popolari, paiono dare fondamento a chi ritiene il cristianesimo la religione della rinuncia, del sacrificio, della penitenza; insomma, di una vita triste che si priva di quanto può piacere. Ebbene, chi avesse una tale idea della fede cristiana resterà sorpreso dal vangelo odierno (Giovanni 15,9-17), costituito da un brano del discorso di Gesù durante l'ultima cena, in cui tra l'altro egli afferma: "Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena".

La gioia, e non certo la tristezza, è l'autentico stato d'animo del cristiano; la gioia vera, che non consiste nell'allegria sguaiata dei bagordi o nel possesso ad ogni costo di quanto attira e poi lascia regolarmente delusi; la gioia vera, che non chiude gli occhi di fronte alle difficoltà, ma non si fa imprigionare da esse; la gioia vera, che non coltiva sterili nostalgie o utopistici sogni. La gioia vera, che poggia sull'essere in pace con la propria coscienza e si apre a realistiche prospettive future, nella consapevolezza di essere amati. Essere amati, ancor prima e più che amare, ed essere amati sempre, di un amore che non viene meno qualunque cosa succeda.

Se poi ci chiediamo chi può dare all'uomo questa sicurezza, la risposta è: non certo un suo simile. Per quanto bello e appagante, anche nei casi migliori l'amore umano è precario, spesso viziato da egoismo, minato da incomprensioni e non sempre corrisposto. Solo Dio ci ama senza riserve, e per sempre. Ancora il vangelo di oggi: "Come il Padre ha amato me, anch'io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi".

Se si pensa a come la divinità è concepita in altre religioni - un padrone da temere, magari dispotico e capriccioso, cui sottomettersi senza discutere - si comprende quanto innovativi siano i rapporti manifestati da Gesù. Egli chiama gli uomini non servi ma amici! Amici perché destinatari delle sue confidenze, ammessi alla sua intimità; amici perché amati, al punto da dare per loro la vita; amici perché per loro è preparato un posto nella sua casa. Poggia qui la ragione fondamentale del perché il cristiano, indipendentemente da quanto può accadergli nella vita, possiede la gioia.

L'amore autentico, si sa, non si compera né si impone: si offre. E anche questo dimostra che Dio ci ama davvero: non ci obbliga ad accettare il suo amore; proprio perché ci ama, rispetta la nostra libertà; sta a noi decidere se accoglierlo, contraccambiandolo. Ma come può l'uomo, con tutti i suoi limiti, contraccambiare il suo amore infinito? "Rimanete nel mio amore", dice ancora Gesù, cioè amatemi anche voi; "se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi". Dunque, si ricambia l'amore di Dio amando il prossimo.

In un altro scritto, la prima delle sue tre lettere entrate a far parte della Bibbia, l'evangelista Giovanni fa propri quei discorsi del divino Maestro con queste parole, che costituiscono la seconda lettura di oggi. "Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato l'amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati". Sono parole preziose, anche perché comprendono la più perfetta definizione di Dio che sia mai stata data: Dio è amore.

 

Ricerca avanzata  (54004 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: