PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 1,26-38

don Cristiano Mauri  

Annunciazione del Signore (09/04/2018)

Vangelo: Lc 1,26-38 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,26-38

26Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 28Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».

29A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. 30L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. 31Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. 32Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre 33e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

34Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». 35Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. 36Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: 37nulla è impossibile a Dio». 38Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

L'Annunciazione è un brano su Cristo non su Maria. Non è un elogio delle qualità della Madre di Dio ma uno squarcio sul mistero del Messia, della sua origine, della sua natura di Figlio di Dio.
Ovviamente ci fa conoscere anche Maria, ma la comprenderemo in modo pieno solo nella misura in cui faremo splendere la luce di Gesù suo figlio e Figlio del Padre.
Le parole che l'angelo dice alla ragazza tratteggiano in modo profondo il volto del Cristo.
Dice anzitutto che viene per regnare, cioè per stabilire una sovranità, una forza, un sistema di funzionamento, un modo di organizzare l'economia, uno stile nel costruire il tessuto sociale, una struttura che ordini le cose.
Nelle sue parole, nelle sue opere, nel modo in cui assumerà la propria umanità, nello stile delle relazioni, nel complesso della sua esistenza vediamo ”il Regno” per come è.
La sua è una vita anzitutto da Figlio. Perciò la forza da cui è mosso e che riempie le sue giornate è qualcosa di originale: è una paternità, l'amore di un padre, la cura dedita, premurosa, forte e delicata di un papà.
Gesù sperimenta e accoglie la cura di Dio per Lui e ne fa il proprio modo di essere. È re, ma mite, umile, paziente, pacifico, comprensivo, accogliente, benevolo.
Perciò lo vedremo esprimere il suo potere ponendosi a servizio degli altri, prendendosi cura dei deboli, mettendosi al di sotto di tutti; lo sentiremo parlare di misericordia, di vicinanza al povero, di perdono per il peccatore; lo vedremo guarire i malati, nutrire gli affamati, liberare i posseduti.
L'angelo, poi, annuncia che il Cristo farà tutto ciò in una carne d'uomo, ma aprendo una spaccatura divina nella linea di sangue che fa scorrere la vita da una generazione all'altra.
Il concepimento è miracoloso e il bambino che nasce è una feritoia da cui il Divino e l'Eterno si affacciano nella Storia. Uno slargo, un imprevisto, un inatteso che mostra qual è il vero destino a cui Dio chiama gli uomini.
In Gesù concepito nello Spirito, possiamo cominciare a pensare a una salvezza che va oltre ciò che gli uomini sanno fare e che si passano di padre in figlio.
In questa promessa di una speranza ulteriore ai limiti umani si sente tutto il profumo della Pasqua, che è una parola di vita al di là del limite della morte, il confine dell'umano. Nel concepimento miracoloso di Cristo c'è una chiamata a credere alla vita senza fine.

Liberi e belli.
Di fronte ai tratti del figlio che nascerà in lei, Maria è turbata, poi risponde, infine si mette in gioco. La replica dell'angelo è delicata come una carezza - «Non temere» - ma solida nel prospettare un futuro.
Lo scambio tra i due è già la manifestazione del regnare dolce e morbido di Dio: Maria ha la libertà di spaventarsi, farsi delle domande, presentare obiezioni, avere dei dubbi, essere scossa. Poi può fidarsi, scegliere, confidare in un compimento, appoggiarsi su una parola.
C'è una grande bellezza nell'agio con cui Maria si muove. È libera, sciolta nell'essere ciò che è. Sta davanti al suo Dio senza rigidità, complessi di inferiorità, sensi di inadeguatezza, dubbi sulla sua benevolenza.
La scioltezza della fanciulla è anticipazione di ciò che il Gesù realizzerà in tante delle persone che incontrerà: farà camminare gli storpi, vedere i ciechi, udire i sordi, rivivere i morti.
È l'immagine di come Dio ”regna” liberando e lasciando liberi. Il Risorto che esce agile dal sepolcro portando i segni della Croce ne è la rappresentazione e la rivelazione più chiara. Più libero e più bello di Lui non ce n'è.
Ciò che ci spaventa, ci irrigidisce, ci blocca. Quel che ci mette soggezione, ci fa sentire inadeguati, ci convince di essere inferiori. Le spinte a preoccuparci troppo di noi stessi, a ripiegarci sui nostri problemi, a isolarci dalla storia e dagli altri. Il giudizio degli altri, la paura di sbagliare, il timore delle conseguenze.
C'è una quantità di cose che quotidianamente intralcia la possibilità di vivere sciolti e sereni.
La Pasqua è l'annuncio della possibilità di esserne slegati.
Il tempo pasquale che viviamo è quello in cui ci si esercita ad essere interiormente liberi e in cui si chiede con insistenza nella preghiera il dono della libertà del cuore.
Non perdere l'occasione.

 

Ricerca avanzata  (53996 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: