TESTO Commento su Giovanni 14,1-12
V Domenica di Pasqua (Anno A) (24/04/2005)
Vangelo: Gv 14,1-12

«1Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. 2Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? 3Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. 4E del luogo dove io vado, conoscete la via».
5Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». 6Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. 7Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
8Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». 9Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? 10Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. 11Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
12In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».
Oggi mi sembra innanzi tutto doveroso ringraziare il Signore per il dono che ci
ha fatto di darci un nuovo Pastore. Benedetto XVI è un uomo vicino a noi
europei, perché è cresciuto in un paese dove credere ed essere cristiano non è
scontato, dove prevale il materialismo e il consumismo. Inoltre è un uomo del
concilio vaticano II, e saprà ripresentarlo alla chiesa per cercare di farlo
capire meglio ed attualizzarlo.
Nel Vangelo di oggi Gesù ribadisce con chiarezza che la nostra prospettiva per
il futuro non è la morte, bensì un posto che lui va a prepararci, dopo avere
camminato con noi. Questo implica da parte mia un cammino di condivisione con il
Signore, che gli consente di conoscermi bene e di capire quale tipo di posto
deve prepararmi. Da ciò mi sembra di poter dedurre che il posto che prepara è
personalizzato. Io avevo sempre pensato che il paradiso fosse un luogo dove si
entra o non si entra, ma che fosse uguale per tutti. Questa affermazione di Gesù
che dice che va a prepararci un posto, mi fa pensare che le cose stanno
diversamente e mi rende curioso. D'altra parte mi fa capire quanto realmente in
questa vita preparo la prossima.
Inoltre, grazie all'intervento di Tommaso, Gesù spiega chiaramente che per
conoscere ciò che siamo in grado di capire di Dio, la via migliore è contemplare
Gesù, perché Gesù è nel Padre e il Padre in lui.
Ma la frase più bella di questo vangelo è il versetto 7: "Io sono la via, la
verità e la vita". Davanti a questa frase così semplice e chiara, c'è poco da
dire. Io sono la via che porta alla verità su Dio e sull'uomo. Verità che è in
grado di aprirmi alla vita, in antitesi alle verità che mi portano solo ad
allontanare la morte e quindi a vivere condizionato dalla morte, anziché dalla
prospettiva di una vita piena.
Contempliamo Gesù, via, verità e vita.