PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO L'immagine della servitù o della libertà

don Luciano Cantini  

don Luciano Cantini è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (22/10/2017)

Vangelo: Mt 22,15-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 22,15-21

In quel tempo, 15i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. 16Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. 17Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». 18Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? 19Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. 20Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». 21Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Di chi è l'immagine
Gesù chiede che fosse mostrata la moneta del tributo, non è che non la conoscesse, ma voleva che fosse messa nel mezzo, testimone muta e loquace di quel fatto.
Così dalle borse di chi aveva posto la questione uscì quella moneta; eppure non era lecito ad un ebreo osservante avere immagini, ma sappiamo bene che gli affari sono affari e nella vita occorre usare i compromessi. Ecco quella moneta messa in mezzo da imputata diventa testimone e accusa.
Nell'intervenire i farisei avevano esaltato la verità del Signore che non guarda in faccia a nessuno; invece Gesù li guarda proprio in faccia, meglio dietro alla loro faccia di perbenismo, vuole che i suoi interlocutori - e noi siamo tra loro - ci guardiamo dentro per capire quale sia la nostra immagine. Quale sia la nostra verità, cosa dia senso alla nostra vita.
Gesù mette a confronto due volti: quello del dominio e quello dell'amore, quello del possesso e quello del dono, quello del potere e quello del servizio. Quello di Cesare e quello di Dio. Non sono due lati della stessa medaglia, opposti ma compatibili. Non si può servire due padroni (Mt 6,24).
La domanda che sta sotto sotto l'espressione di Gesù è in quale volto ti specchi. In quale ti riconosci? E ancora se hai nascosto l'immagine di Dio che nella creazione il Padreterno ti ha donato.

Rendete
Il tributo a Cesare non era, come oggi modernamente intendiamo le tasse che permettono ad uno stato la gestione del bene comune e i servizi, piuttosto un atto di sottomissione alla signoria imperiale e il prezzo per la libertà. Israele aveva la coscienza e la fede di essere un popolo liberato da Dio, segnato profondamente dalla esperienza della schiavitù di faraone e del deserto del Sinai. L'Esodo non è un fatto episodico ma esperienza ritornante e costante di tutta la sua storia fino ai nostri giorni. Agli occhi dei farisei il tributo non è compatibile con la fede, lo è invece per gli erodiani più possibilisti, pragmatici e opportunisti.
La risposta di Gesù meraviglia i suoi interlocutori perché abbandona le mere questioni di leicità per richiamare fin nel profondo il senso della fede.
Rendete a Cesare ciò che è suo, lasciate a lui il dominio, non possiamo aver parte con il potere: voi sapete che i governanti delle nazioni dóminano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo (Mt 20,25-27).
Non è questione di disinteresse o di delega ad altri piuttosto mantenersi liberi dai giochi di potere, dalle dinamiche perverse dell'economia, dal desiderio di dominio. Sia i farisei che gli erodiani pur su strade diverse, sia nella avversità che nella accondiscendenza col potere costituito, tendevano alla conquista del potere. Si perde il senso della misura dell'uomo eppure l'uomo quanto vale davanti a Dio, tanto vale e non più (s. Francesco monizione XX).

Quello che è di Dio
Di Dio è l'amore spropositato per le sue creature, la capacità di amare è l'immagine che ha impresso in ogni uomo, la sua moneta ha l'immagine dell'amore.
Rendere a Dio ciò che è suo significa amare il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) che si concretizza nell'amore per il prossimo.
Per i cristiani tutto è lecito purché fondato sull'amore. Ama e fa' come vuoi (s. Agostino).

 

Ricerca avanzata  (53979 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: