PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 9,18-24

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (20/06/2004)

Vangelo: Lc 9,18-24 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 9,18-24

18Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare. I discepoli erano con lui ed egli pose loro questa domanda: «Le folle, chi dicono che io sia?». 19Essi risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elia; altri uno degli antichi profeti che è risorto». 20Allora domandò loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro rispose: «Il Cristo di Dio». 21Egli ordinò loro severamente di non riferirlo ad alcuno.

22«Il Figlio dell’uomo – disse – deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».

23Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. 24Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà.

Dalla Parola del giorno

«Mentre Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare e i discepoli erano con lui, pose loro questa domanda: «Chi sono io secondo la gente?». Essi risposero: «Per alcuni Giovanni il Battista, per altri Elia, per altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò: «Ma voi chi dite che io sia?». Pietro, prendendo la parola, rispose: «Il Cristo di Dio».

Come vivere questa parola?

Al di là di quello che dice la gente, voi, voi che mi seguite: - chiede Gesù ai discepoli – chi sono io per voi? cosa rappresento per la vostra vita?

Nessuno può eludere questo interrogativo né accontentarsi di risposte cerebrali, preconfenziate, imparate a catechismo e congelate nell'abitudine di una fede piatta. Gesù ti provoca nel vivo ed esige una risposta "esistenziale"che può partire solo dalle profondità del cuore. Non a caso, l'ambiente in cui si svolge questa conversazione, nel vangelo di Luca, è un luogo appartato, in cui Gesù si raccoglie in preghiera con i suoi. Come a dire: solo in un clima di silenzio e d'intimità profonda con Dio può maturare una risposta adeguata. Mai nel frastuono. Oppure, come annota invece l'evangelista Marco, "per via". Sì, lungo la strada, cammin facendo, perché è nel concreto delle tue scelte e delle tue fatiche che questa domanda t'intercetta e ti provoca. Se Lui per te è veramente il Cristo, i tuoi passi si adegueranno sempre più ai suoi, così i tuoi pensieri e i tuoi sentimenti, e tu gli andrai dietro, anche quando la strada ti porterà a Gerusalemme dove, con Lui, anche tu dovrai soffrire molto, essere riprovato e messo a morte, credendo fermamente d'essere come il chicco di grano che marcisce e muore per portare frutti di risurrezione. Fin da ora e "ogni giorno", nel tempo che vivi, fiducioso e fedele.

Urge, dunque, uscire fuori dal bozzolo delle risposte scontate per misurare le nostre attese al metro della Parola di Gesù, il nostro passo al suo camminare da Maestro davanti a noi. Fino a poter dire: "Tu, Signore, sei il Cristo", dando un significato personale e tangibile a questo suo nome, liberi dalla presunzione di sapere tutto di Lui e di conoscere la strada sulla quale vuole condurci.

Questo chiederò oggi in preghiera, sostando più a lungo in un silenzio adorante che veicoli il mio desiderio di contemplare il Suo volto e chiamarlo per nome:

Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente. E anch' io, in Te, lo divento ogni volta che, per amore, il mio volere e il mio desiderare si unificano al tuo.

La voce di un poeta e saggista contemporaneo

E' tempo di rispondere con nuova consapevolezza alla domanda di Gesù: Chi dite che io sia? E cioè: Chi siete voi? Che cosa state diventando? Che cosa sta succedendo sulla terra?
Marco Guzzi

 

Ricerca avanzata  (57775 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: