PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 4,1-13

Agenzia SIR   Home Page

I Domenica di Quaresima (Anno C) (14/02/2016)

Vangelo: Lc 4,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 4,1-13

1Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, 2per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. 3Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». 4Gesù gli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo».

5Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra 6e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. 7Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». 8Gesù gli rispose: «Sta scritto: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto».

9Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; 10sta scritto infatti:

Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo

affinché essi ti custodiscano;

11e anche:

Essi ti porteranno sulle loro mani

perché il tuo piede non inciampi in una pietra».

12Gesù gli rispose: «È stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo».

13Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

Le tentazioni di Gesù. Non solo sue; anche dei santi. Persino di santa Teresina, che le vinceva con la ricerca di Dio solo e l'abbandono innocente. Le tentazioni sono una costante della vita; affidiamoci alla misericordia del Signore.

Non solo nel deserto si è tentati. Gesù è sempre guidato dallo Spirito ma si lascia condurre anche da Satana. Non bastano quaranta giorni di digiuno e preghiera per vincere; a volte può bastare un istante per cedere. Anche a Satana basta un istante per mostrare tutti i regni. Più insinuante, nella tentazione, è l'uso della Parola di Dio, piegata alla nostra volontà.

Tentati, ma non abbandonati. Gesù, nel deserto, è pieno di Spirito Santo; Dio è su di lui e con lui. Satana ne è consapevole e lo usa per adescarlo, sedurlo (portarlo a sé): "Se tu sei figlio di Dio". L'essere figlio di Dio non lo dispensa dalla prova. Anzi, le tentazioni riguardano proprio questo rapporto, fino alla croce.

Tre tentazioni. La prima è sociale: un Dio che garantisce beni materiali. Anche oggi si chiede questo alla Chiesa; che si trasformi in un grande magazzino di beni, materiali o di soccorso. La seconda riguarda il potere, soprattutto di tipo politico. Anche oggi si vuole una religione che occupi tutto il posto del potere politico. È la grande tentazione islamica (ISLÂM DIN WA DAWLA significa: l'Islam è religione e nazione, religione e politica). La terza è la magia di un Dio, che toglie dai guai ed esaudisce ogni desiderio di benessere.

Tre risposte di Gesù. La prima: non basta il pane per renderci autosufficienti e la vita non è solo biologia. La seconda: solo a Dio darai culto e adorazione perché lui è tutto, noi (e tutte le altre creature) siamo niente e per essere dobbiamo orientarci al Creatore. La terza è la consapevolezza che Dio non risponde a comando; la sua religione è molto diversa dalle nostre; il modello del rapporto con Dio è Gesù nel suo umile abbandono filiale.

In queste "tre" tentazioni è contenuta ogni tentazione, ogni possibile scontro con il nemico di Dio e dell'uomo.

Commento a cura di don Angelo Sceppacerca

 

Ricerca avanzata  (57750 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: