PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 24,37-44

mons. Ilvo Corniglia

I Domenica di Avvento (Anno A) (28/11/2004)

Vangelo: Mt 24,37-44 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 24,37-44

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 37Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. 38Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, 39e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo. 40Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l’altro lasciato. 41Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata.

42Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. 43Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. 44Perciò anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo.

Percorrendo le varie tappe dell'Anno Liturgico abbiamo tenuto fisso lo sguardo su Gesù nei diversi momenti e aspetti del suo mistero ("volto del Figlio", "volto dolente", "volto del Risorto". Così Giovanni Paolo II nella NMI).

Con questa domenica ha nuovamente inizio l' "Anno della Chiesa" e la sua prima stagione è l'Avvento (=venuta). Questo tempo è tempo di preparazione al Natale, in cui si celebra la prima venuta del Figlio di Dio tra gli uomini. Ma è anche il tempo in cui si ravviva l'attesa della seconda venuta di Cristo al termine della storia. Così professiamo nel Credo: "E di nuovo verrà nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine". È un altro aspetto del volto di Gesù che siamo invitati a contemplare con attenzione amorosa e vigile attesa: "Colui che viene".

Il brano evangelico di oggi fa parte di un più ampio discorso di Gesù, dove l'annuncio centrale riguarda la sua venuta ultima e visibile: "Vedranno il Figlio dell'uomo venire sopra le nubi del cielo con grande potenza e gloria. Egli manderà i suoi angeli con una grande tromba e raduneranno tutti i suoi eletti dai quattro venti, da un estremo all'altro dei cieli" (Mt 24, 30-31). È un avvenimento splendido e gioioso: Gesù risorto, nella pienezza del suo potere regale, verrà a raccogliere attorno a sé tutta la famiglia e darà inizio alla festa eterna del Regno di Dio. Chi accoglie questo annuncio di Gesù vive nell'attesa, colma di speranza, di un lieto evento. La sua venuta segnerà, appunto, la fine di questo vecchio mondo dove dominano l'egoismo, la sopraffazione, l'odio, la morte, e inaugurerà un mondo radicalmente nuovo, fraterno, dove l'unità degli uomini con Dio e tra loro sarà perfetta, la vita piena e la gioia straripante, senza fine. Si realizzerà la visione stupenda del profeta Isaia (2, 1-5: I lettura). Verrà un tempo in cui gli strumenti di guerra (spade, lance) saranno trasformati in strumenti di lavoro e di servizio all'uomo (vomeri, falci): gli uomini disimpareranno a fare la guerra. Novità assoluta, che sarà il frutto della loro conversione a Dio: "Verranno molti popoli e diranno: Venite, saliamo al monte del Signore...". Nell'incontro con Lui si scopriranno fratelli. Questa visione del futuro del mondo e della storia è l'esatto contrario dello spettacolo che ci sta sotto gli occhi...È un puro sogno? È quanto Dio ha promesso per "la fine dei giorni". Espressione che nel linguaggio biblico indica il tempo del Messia, quindi il nostro tempo in cui il Messia Gesù vive nella sua Chiesa. È essa il vero tempio verso il quale il profeta vedeva incamminarsi i popoli da ogni parte della terra. Pellegrinaggio che è già in corso, in attesa del compimento finale. Ma quanta responsabilità abbiamo noi cristiani! Con le nostre lentezze e incoerenze, con i nostri peccati, rischiamo di ostacolare il compiersi del sogno di Dio. È rivolto a noi l'appello vibrante con cui termina il brano: "Casa di Giacobbe, vieni, camminiamo nella luce del Signore".

Nel brano odierno Gesù sottolinea un aspetto irrinunciabile nell'attesa della sua venuta: la vigilanza responsabile e operosa. Il "Signore che viene" bisogna essere pronti ad accoglierlo. Gesù mette in guardia i discepoli contro il pericolo di addormentarsi o di stancarsi nell'attesa "Come fu ai giorni di Noè...non si accorsero di nulla": il diluvio era imminente, ma la gente era intenta ai suoi affari e a godersi la vita, come se nulla dovesse accadere oltre quello che avviene ogni giorno. È il lasciarsi assorbire dai problemi del vivere quotidiano, dimenticando le possibili "sorprese" di Dio. È l'adagiarsi in una falsa sicurezza, senza rendersi conto che una "Venuta" incombe e sarà un evento di salvezza per chi opera il bene (come lo fu per Noè e la sua famiglia), ma un evento di rovina per chi avrà agito male. "Allora due uomini saranno nel campo: uno sarà preso e l'altro lasciato...". Una selezione che non avverrà per caso o per capriccio, ma secondo il giusto giudizio di Dio: alcuni saranno trovati pronti per l'appuntamento decisivo, altri invece impreparati. "Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà". È la parola d'ordine dell'Avvento e anche di quel lungo avvento che è il corso della nostra vita. "Vegliate", perché il Signore verrà come un ladro, che non manda nessun preavviso. La cosa più saggia è attenderlo sempre: "Anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate il Figlio dell'uomo verrà". Per la maggior parte degli uomini, e quasi sicuramente anche per noi, questo appello riguarda non il giorno della venuta gloriosa di Cristo, ma quello della morte, in cui la venuta finale di Gesù viene in un certo senso anticipata. Oggi molti tentano di rimuovere il pensiero della morte: vorrebbero vivere spensieratamente e morire senza accorgersene. Come ai tempi di Noè. La colpa dei suoi contemporanei era quella di vivere sommersi nel "torpore dello spirito". Questo torpore rischia di sommergere anche tanta gente di oggi che sta... "danzando" sul ciglio del baratro. Alcune manifestazioni di questo torpore: il vivere nella distrazione e nella superficialità, il non riflettere su ciò che è veramente decisivo, lo scommettere su tante cose meno che sull'essenziale. Contro la facile tendenza a cercare giustificazioni o attenuanti di tale comportamento nei condizionamenti ambientali e sociali, Gesù riafferma con forza che è l'uomo con la sua libertà a determinare l'indirizzo e l'esito della sua vita: "Vegliate!". Questo appello di Gesù è ripreso in modo accorato da Paolo (Rm 13, 11-14: II lettura): "È ormai tempo di svegliarvi dal sonno...Comportatevi onestamente come in pieno giorno: non in mezzo a gozzoviglie e ubriachezze, non fra impurità e licenze, non in contese e gelosie. Rivestitevi invece del Signore Gesù Cristo." Cioè approfondite la vostra relazione con Gesù fino a essere assimilati a Lui.

S. Agostino racconta che questa pagina di Paolo ha giocato un ruolo determinante sulla sua conversione. Non riusciva a fare il passo decisivo, perché non aveva il coraggio di tagliare certi legami peccaminosi. Ciò gli procurava un profondo sconforto. Un mattino, dopo una notte insonne, esce nel giardino antistante la casa che lo ospitava e si getta a terra quasi in preda alla disperazione. Gli giunge l'eco di un canto il cui ritornello è: "Prendi e leggi, prendi e leggi". Agostino pensa che quell'invito sia per lui. Si alza, apre il rotolo delle lettere di s.Paolo e si imbatte proprio nel brano odierno della lettera ai Romani. Legge e nel suo cuore tutte le resistenze cadono: si sente invadere dalla gioia più pura. È convertito, è nuovo (cfr. Confessioni l. VIII. 12.28-30). La forza trasformante della Parola di Dio non si è esaurita, ma è viva anche oggi per noi.

La vigilanza è attenzione d'amore a colui che verrà, ma già viene. "Noi viviamo tra il giorno della risurrezione di Cristo e quello della sua venuta...Gesù è Colui che è venuto, viene e verrà. È venuto nell'Incarnazione, verrà nella gloria e nel frattempo non ci lascia soli: Egli continua a venire a noi nei doni del suo Spirito, nella predicazione della parola di verità, nella liturgia e nei Sacramenti, nella comunione attorno ai pastori nella Chiesa, nell'esperienza della sua misericordia che a ciascuno è possibile fare, per grazia, nell'intimo della coscienza" (CEI, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia n.29). "Ora Egli viene incontro a noi in ogni uomo e in ogni tempo, perché lo accogliamo nella fede e testimoniamo nell'amore la beata speranza del suo Regno" (Prefazio dell'Avvento).

"Vegliare" è saper riconoscere Gesù in queste molteplici venute e donargli amore concreto. Veglia bene chi ama. È proprio dell'amore vegliare. "Verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti". Un giudizio che sarà anticipato per ciascuno nel momento della morte. È questo il "momento della verità", dove cadono tutte le maschere e i falsi problemi e si vede con perfetta lucidità che cosa valeva nella vita ormai trascorsa: valeva non quanto successo abbiamo ottenuto, ma quanto amore abbiamo donato. "Alla sera della vita saremo giudicati sull'amore" (s. Giovanni della Croce). Ma potremmo aggiungere: saremo giudicati dall'Amore, cioè da un giudice che ci ha amati e che ci ama come nessun altro mai. Ecco perché il mio più grande rimpianto in quel momento sarà di non aver amato abbastanza.

Cercheremo di vivere bene le due dimensioni essenziali dell'Avvento:

-L'attesa piena di speranza e ottimismo, nonostante le apparenti smentite della storia. Il nostro futuro è una Persona che viene e quale persona! "Noi sappiamo dove va la storia, anche se non sappiamo per quali strade" (s. Agostino) "Il meglio finisce sempre per accadere e l'avvenire è migliore di qualunque passato" (Theilard de Chardin).

-L'attesa vigile e vissuta nell'amore operoso, che ci rende sempre pronti all'incontro definitivo col Signore.

-Di fronte all'annuncio che Gesù ci fa delle realtà ultime della storia e del singolo uomo, qual è la nostra reazione? Superficialità, indifferenza, dubbio, paura, attesa gioiosa, speranza responsabile?

-Quando partecipiamo all'Eucaristia sappiamo cogliere i diversi momenti della celebrazione in cui la Chiesa esprime la sua speranza e attesa della venuta di Gesù? Questa speranza riusciamo a viverla nel quotidiano?

-In una società così povera di speranza, noi cristiani in che modo, in quale misura e con quanta forza di convinzione testimoniamo che Cristo è "la gioia e la speranza di ogni uomo?" "Vieni Signore Gesù! Io vivo per incontrarti!" Ogni volta che amo nell'attimo presente, è come dichiararti che sono pronto ad accoglierti. "Andiamo con gioia incontro al Signore!"

 

Ricerca avanzata  (53949 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: