PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Sei stato fedele nel poco, prendi parte alla gioia del tuo padrone

dom Luigi Gioia  

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (16/11/2014)

Vangelo: Mt 25,14-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 25,14-30

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: 14Avverrà infatti come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì. Subito 16colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. 17Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. 18Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. 19Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro. 20Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. 21“Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”. 22Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: “Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due”. 23“Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”. 24Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: “Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. 25Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo”. 26Il padrone gli rispose: “Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; 27avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. 28Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. 29Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. 30E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”.

Forma breve (Mt 25,14-15.19-21):

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: 14Avverrà infatti come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì. 19Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro. 20Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. 21“Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.

A prima vista sembra difficile riconoscere la logica evangelica in questa parabola e ciò già riguardo al frutto atteso. La parabola del seme nel capitolo 13 del Vangelo Matteo dice infatti che il seme gettato sulla buona terra produce il cento, il sessanta, il trenta per uno, mentre in questa parabola il padrone non sembra attendere nulla di più dell'uno per uno! Da chi ha ricevuto 5 talenti se ne attendono non 500, ma solo 5; da chi ha ricevuto 2 talenti, solo 2. Non è certo la logica dell'abbondanza che caratterizza i frutti dell'azione di Dio negli uomini nel Nuovo Testamento!

Ma la logica evangelica è difficilmente riconoscibile anche riguardo al tipo di relazione che questa strana parabola dei talenti sembra presupporre. Si parla di un padrone e di servi, sembra che si tratti di un contratto ben definito, un do ut des, "ti do perché tu mi dia in ritorno". Per riprendere una classificazione ben nota nella tradizione spirituale, sembra che essa descriva una relazione da servi o da mercenari, non da figli o da amici. Invece sappiamo che il cuore del messaggio evangelico è che siamo non mercenari ma figli, non servi ma amici: Vi ho chiamati amici e non servi, dice Gesù. Siamo figli e invitati a chiamare Dio "Padre".

Si tratta dunque, come ogni volta che leggiamo la Parola, di interpretarla alla luce di tutta la Scrittura e di lasciarsi interrogare soprattutto dai punti che sembrano contraddittori.

Partiamo dalla frase con la quale l'ultimo servitore cerca di giustificare la propria negligenza con il suo padrone. Signore, io so che sei un uomo duro che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo.

E' in causa qui la percezione che questo servitore si fa del suo padrone. Fin dall'inizio lo ha giudicato come un uomo duro, come qualcuno che vuole solo approfittare di lui, vuole sfruttarlo, tendergli un tranello, che gli mente o che comunque sicuramente non vuole il suo vero bene. Non è sorprendente allora che subentri la paura ed il riflesso che sempre accompagna la paura, quello cioè di nascondersi, di proteggersi, di chiudersi in se stessi. Ma è soprattutto la frase conclusiva quella che fa più impressione: Ecco ciò che è tuo - dice il servo. C'è la volontà di stabilire una differenza tra il mio e il tuo, di separarsi. C'è un rifiuto di relazione, un rifiuto di cooperazione, un rifiuto di comunione.

Un tale comportamento ci invita a riflettere profondamente sull'immagine che ci facciamo del Signore, su come lo percepiamo, su che tipo di relazione abbiamo con lui. C'è una differenza fondamentale tra l'avere paura del Signore -la paura di cui parla l'ultimo servo quando dice Ho avuto paura- e il timore del Signore evocato nella prima lettura tratta dal libro dei Proverbi e dal salmo 127: La donna che teme Dio è da lodare. Oppure: Ecco come è benedetto l'uomo che teme il Signore.

La paura del Signore paralizza, rinchiude in sé, acceca, intristisce, rende meschini e sterili, come lo vediamo nell'atteggiamento dell'ultimo servitore. Il timore del Signore invece rende beati: Beato chi teme il Signore. Il timore del Signore rende fecondi. Vediamo che i figli si moltiplicano come i virgulti d'ulivo - dice ancora il salmo. Il timore del Signore rende operosi, forti, coraggiosi, come questa donna della prima lettura che vediamo lavorare volentieri, stendere la mano al povero, suscitare la lode della città.

Dobbiamo essere attenti in modo particolare al parallelo tra il timore del Signore e la benedizione. Dice il salmo: Ecco come è benedetto l'uomo che teme il Signore. Chi teme il Signore è benedetto dal Signore, cioè è reso fecondo, è amato, è ricompensato. Chi si riconosce benedetto dal Signore, lo benedice in ritorno, cioè gli rende grazie, lo adora, vive la sua vita in un trasporto di gratitudine che gli da ali, le ali che si acquistano quando ci si sente amati. Quando ci si sente amati, non si cammina più, si vola. Quando si fanno le cose per dare gioia a chi ci ama tutto è più leggero.

Allora il timore del Signore è una forma di gratitudine: riconosco quanto ho ricevuto dal Signore, riconosco che tutto quello che ho e più ancora tutto quello che sono è un dono e ne gioisco, ne rendo grazie. Il timore del Signore è una forma di gioia. Sapermi amato in questo modo, sapermi colmato, vedere quale prezzo ho agli occhi del Signore, dà un senso alla mia
vita, dà una direzione, un dinamismo.

I primi due servitori hanno capito che il loro padrone era in realtà un padre e che i talenti affidati loro non erano un investimento dal quale il padrone sperava di ricavare qualcosa, ma erano un "poco". Il padrone dice: Sei stato fedele nel poco. Ma questo "poco" è molto importante, perché questi talenti erano solo l'occasione che il padre offriva loro di mostrare un piccolo segno della loro fedeltà, del loro amore, della loro gratitudine. Il Signore non ci chiede di fare grandi cose, si accontenta di piccoli segni. Come dice il salmo, non cerco cose grandi, superiori alle mie forze: "Io non sono capace di grandi imprese ma cerco di fare almeno quel ‘pocò che dà gioia al Signore".

Non vi è più grande fierezza in un figlio che nell'avere la possibilità, l'occasione di manifestare a suo padre il proprio amore filiale e la propria gratitudine. I due primi servitori hanno riconosciuto nel lascito di questi talenti il Padre e il dono e si sono donati in cambio, felici di farlo, non per calcolo, ma per amore.

Paolo ci dice: Vi è più gioia nel dare che nel ricevere. Il dono dà gioia. In questo modo hanno avuto la più grande di tutte le ricompense: non le città sulle quali esercitare il potere, ma il fatto di aver dato gioia al loro padrone: Entra nella gioia del tuo padrone.

Questa parabola dei talenti troppo spesso è interpretata in maniera volontaristica, come se noi dovessimo dare qualcosa al Signore per ricevere qualcosa in ricompensa. Non è questo il senso di questa parabola. Essa vuole insegnarci soprattutto che abbiamo una grande vocazione che è quella di dare gioia a Dio: Entra nella gioia del tuo padrone. Solo il dono dà gioia a Dio. Nella gioia il Signore ci ha creati, ci ha dato la vita, il mondo, una famiglia, una missione e soprattutto ci ha donati gli uni agli altri. Nella gioia siamo invitati a riconoscere questi doni e, grazie a questa presa di coscienza, a lasciare che questi doni fruttifichino, si moltiplichino, quasi senza farlo apposta, senza che la nostra mano sinistra veda cosa fa la destra, senza contare, senza calcolare, senza capitalizzare (un talento, due talenti, cinque talenti...), ma semplicemente temendo, amando, benedicendo la sorgente della nostra vita.

Tutto questo in vista della più grande gioia che ci possa essere dato di vivere: poter un giorno incrociare lo sguardo del Signore e costatare che, poveramente, facendo un ‘pocò, sì, facendo anche solo un ‘pocò, gli abbiamo dato gioia, abbiamo saputo accogliere il suo amore, lo abbiamo lasciato crescere in noi e diffondersi intorno a noi. Teniamo allora, meditiamo, portiamo con noi questa frase: Bene, servo buono e fedele, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone.

 

Ricerca avanzata  (54029 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: