PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Mt 22,15-21

Monastero Domenicano Matris Domini  

Monastero Domenicano Matris Domini è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (19/10/2014)

Vangelo: Mt 22,15-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 22,15-21

In quel tempo, 15i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come coglierlo in fallo nei suoi discorsi. 16Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. 17Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». 18Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? 19Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. 20Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». 21Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

Collocazione del brano
Matteo continua a raccontarci cosa sia avvenuto nell'ultima settimana che Gesù ha trascorso su questa terra. Dopo le tre parabole che egli aveva dedicato ai capi dei sacerdoti e agli anziani, vi sono tre dispute architettate per cogliere in fallo Gesù. La prima, quella di questa domenica (Mt 22,15-21) è escogitata dai farisei in collaborazione con gli erodiani, e riguarda il rapporto del credente con il potere civile (in quel caso addirittura il potere straniero che occupava Israele). La seconda, che la liturgia salta (Mt 22,23-33), riguarda la risurrezione dei morti ed è provocata dai sadducei. La terza vede un'altra volta i farisei salire sul ring per chiedere a Gesù quale sia il precetto più grande di tutta la Legge (Mt 22,34-40) e se ne parlerà domenica prossima.
Lectio
In quel tempo, 15i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
Gesù è stato molto duro con i capi dei sacerdoti e gli anziani. Ha raccontato loro tre parabole il cui senso era quello del rifiuto e dell'indegnità del popolo di Israele. Qui si parla di farisei che se ne vanno. Si tratta certo dei sacerdoti che facevano parte di questo gruppo. Se ne vanno a complotto per cercare il modo di cogliere in fallo Gesù. L'espressione "tennero consiglio" (symboùlion) è il termine tecnico per indicare la convocazione del sinedrio, convocato dai sommi sacerdoti, di cui si parlerà più tardi nel corso del racconto della passione (Mt 27,1.7; 28,12). Matteo lo anticipa qui, per ricordarci che la condanna di Gesù era stata architettata già da tempo.
L'espressione che troviamo "cogliere in fallo" letteralmente si traduce con "prendere al laccio con una parola": è un semitismo molto espressivo che ci fa comprendere come possa bastare una parola sola per mettere nei guai una persona. Matteo usa questo termine solo in questa occasione. E' evidente l'atteggiamento ostile dei farisei nei confronti di Gesù.
16Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni a via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno.
I capi dei farisei non vanno direttamente da Gesù (ci andranno per la terza disputa, cf. Mt 22,34-40).
Mandano i loro discepoli. Non solo: c'è anche la presenza degli erodiani. Questa si spiega con la natura della disputa. Erode era un collaborazionista del potere dei romani su Israele. Qualora Gesù avesse espresso delle parole di disapprovazione nei confronti dei romani e del loro pretendere delle imposte essi sarebbero stati i primi a denunciarlo presso gli occupanti come un sovversivo.
Erodiani e farisei erano nemici: gli uni collaboravano con il potere dei romani, gli altri lo consideravano un castigo di Dio. Però quando si tratta di mettere in difficoltà Gesù si mettono d'accordo!
Il preambolo della domanda è fin troppo adulatorio, sembra quasi una provocazione e di fatto ottiene da parte di Gesù delle parole di biasimo ("ipocriti"). Il dire "non guardi in faccia agli uomini" potrebbe sembrare un'istigazione a sfidare il potere di Cesare.
17Dunque, dì a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?».
Il tributo di cui i farisei parlano era la tassa pro-capite imposta dai romani dopo l'occupazione della Palestina avvenuta nel 6 a.C. (il cui nome tecnico era census). Questo veniva richiesto a tutti gli abitanti della Giudea, Samaria e Idumea (uomini, donne, schiavi) dai dodici fino ai sessantacinque anni. Il Cesare di cui si parla è Tiberio Cesare, imperatore di Roma dal 14 al 37 d.C. Il tributo era di un denaro d'argento a testa, ossia la paga quotidiana di un bracciante. Il pagamento di questo tributo era una condizione essenziale per poter vivere in pace come sudditi dell'impero romano ed esercitare i diritti derivanti da questo stato.
18Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova?
Non c'è bisogno di avere la conoscenza del cuore umano che aveva Gesù per capire che quel lungo preambolo e la domanda che gli veniva posta non erano altro che tentativi cattivi di incastrarlo. Gesù sa bene che qualunque sua risposta diretta lo avrebbe messo in una posizione difficile. Se avesse detto che il tributo era lecito avrebbe avuto contro di sé gli zeloti e tutti coloro che mal sopportavano l'occupazione romana. Se avesse detto di no, gli erodiani lo avrebbero denunciato ai romani. Quindi è legittima la sua protesta: perché mi tentate, perché mi mettete alla prova? Essi sono davvero dei falsi (ipocriti).
19Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro.
Ma Gesù, risponde alla domanda in modo indiretto. Sposta l'attenzione sul fatto oggettivo, in se stesso.
Esisteva una moneta speciale, coniata dai romani, per pagare questo tributo e il fatto che gli interlocutori di Gesù gliela possano mostrare subito significava che vi era una certa facilità nel reperire e maneggiare tale tipo di denaro. Secondo un'interpretazione stretta del secondo comandamento (Es 20,4) una moneta recante un'immagine e l'iscrizione che divinizzava l'imperatore dovevano considerarsi idolatriche. Eppure anche i farisei ne facevano uso in modo piuttosto disinvolto.
20 Egli domandò loro: «Questa immagine e l'iscrizione di chi sono?». 21Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio!».
La moneta portava l'immagine dell'imperatore Tiberio, e l'iscrizione che diceva Tiberio Cesare, augusto figlio del divino Augusto, sommo sacerdote. Dall'altro lato vi era sua madre Livia, raffigurata come dea della pace. Gesù mette la sua risposta su di un piano di appartenenza. Se la moneta riporta l'immagine di Cesare è da dare a Cesare. Tutti i vantaggi che il popolo di Israele godeva grazie alla presenza dei romani sul suo territorio dovevano essere riconosciuti e ripagati con questo tributo. Ma il potere di Cesare per quanto grande non poteva essere assoluto. Vi è anche una "moneta" che porta l'immagine di Dio, cioè l'uomo (Gn 1,26). Quindi ciò che porta l'immagine di Dio va reso a Dio, deve dedicarsi a Lui.
Durante la storia cristiana si ha avuto la tendenza a usare questo testo come base della dottrina dei rapporti tra «Chiesa e Stato», giungendo spesso alla conclusione che si tratta di due sfere separate.
Matteo per conto suo era più interessato a mostrare la capacità di Gesù di evitare i tranelli tesigli dai suoi avversari e alla sua esortazione a prestare altrettanta (e anche maggiore) attenzione a "quello che è di Dio" rispetto a "quello che è di Cesare".
Meditiamo
- Mi capita mai di cercare di mettere Dio con le spalle al muro davanti alle mie richieste?
- Quale è il mio atteggiamento verso il potere politico?
- In quale modo sono chiamato/a a realizzare il "dare a Dio quello che è di Dio"?

Preghiamo
(Colletta della 29a Domenica del Tempo Ordinario, Anno A)
O Padre, a te obbedisce ogni creatura nel misterioso intrecciarsi delle libere volontà degli uomini; fa' che nessuno di noi abusi del suo potere, ma ogni autorità serva al bene di tutti, secondo lo Spirito e la parola del tuo Figlio, e l'umanità intera riconosca te solo come unico Dio. Per il nostro Signore Gesù Cristo...

 

Ricerca avanzata  (54061 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: