PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Mt 20,1-16

Monastero Domenicano Matris Domini  

Monastero Domenicano Matris Domini è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (21/09/2014)

Vangelo: Mt 20,1-16 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 20,1-16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: 1Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. 2Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. 3Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, 4e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. 5Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto. 6Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. 7Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.

8Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e da’ loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. 9Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. 10Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. 11Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone 12dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”. 13Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? 14Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: 15non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. 16Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».

Collocazione del brano
Questo vangelo si pone quasi come una nota esplicativa nella lunga scia di reazioni provocata dalle parole di commento di Gesù dopo l'incontro con il giovane ricco che aveva rifiutato di seguirlo.
Gesù aveva pronunciato la famosa frase "E' più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli" (Mt 19,24). I discepoli rimangono sconcertati. Anche Pietro ha una reazione e chiede: "Noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?". Gesù risponde "Nel giorno della nuova creazione siederete su dodici troni attorno al Figlio dell'uomo assiso nella sua gloria e che già nel tempo presente riceverete cento volte le ricchezze e gli affetti che hanno abbandonato.
Tutto questo però ha una condizione: "Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi primi" (Mt 19, 30). Questa affermazione si troverà anche al termine del brano di questa domenica. Tale inclusione ci avverte che la parabola degli operai inviati nella vigna serve proprio a spiegare questa specie di proverbio. Gesù rispondendo a Pietro, lo avverte: i primi (i primi chiamati, ma anche quelli che occupano i posti più importanti nella Chiesa, tra questi anche i Dodici) devono fare attenzione a non assumere atteggiamenti esclusivi o discriminatori. Nel giorno della nuova creazione le logiche puramente umane saranno completamente rovesciate. Infatti... e così comincia la parabola che stiamo per leggere.
Lectio
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: 1«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna.
Questa parabola ci porta nella vita quotidiana dei campi in Palestina. La giornata lavorativa era lunga 12 ore, dalle sei del mattino alle sei di sera. L'attività agricola per eccellenza della zona mediterranea, in una terra sassosa e scoscesa è quella della vite. L'uomo padrone di casa è il proprietario terriero che assume i propri operai con un contratto giornaliero.
2Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna.
Matteo non si dilunga molto sul dialogo tra il padrone e i suoi lavoratori. Egli promette loro il pagamento di un denaro e li manda a lavorare. L'accento è posto sulla rettitudine delle operazioni. Il prezzo negoziato, un denaro d'argento per un giorno, era una buona paga.
3Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, 4e disse loro: «Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò». 5Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno, e verso le tre, e fece altrettanto.
Gli operai che il padrone incontra durante la giornata se ne stanno disoccupati, argoi, cioè "senza opere". A costoro il padrone non quantifica un salario, ma promette quello che è giusto. Ciò crea un effetto di suspence: quanto sarà la loro ricompensa? A cosa corrisponde un "salario giusto"? Alle ore effettivamente lavorate o a cos'altro?
6Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: «Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?». 7Gli risposero: «Perché nessuno ci ha presi a giornata». Ed egli disse loro: «Andate anche voi nella vigna».
Con l'ultimo gruppo di operai c'è un dialogo un po' più esteso. Il padrone chiede il perché del loro rimanere inoperosi. La risposta è amara, nessuno li ha voluti prendere a giornata. L'eccesso di manodopera produce una certa disoccupazione. A costoro il padrone dà una parola di speranza (vi prendo io a giornata, nonostante sia già tardi) senza parlare del salario che intende dare loro.
8Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: «Chiama i lavoratori e da' loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi».
Incomincia la seconda parte del racconto, quella in cui tutto viene ricapitolato, in cui i nodi verranno al pettine. La sera era il momento di dare la paga agli operai (cf. Lv 19,13; Dt 24,15). Stavolta il padrone viene chiamato "il signore della vigna" (un'espressione Cristologica ed ecclesiale). Anche qui si sottolinea la sua correttezza: egli consegna la paga al tempo stabilito. Entra in scena un terzo personaggio: l'amministratore.
Nei racconti evangelici che parlano delle scene di giudizio talvolta interviene questo intermediario. Per il pagamento si segue l'ordine inverso, per sottolineare ancora di più la scelta del padrone.
9Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. 10Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch'essi ricevettero ciascuno un denaro.
Negli operai della prima ora si crea l'attesa di "ricevere di più". Anche noi ragioniamo esattamente come loro. Se "quello che è giusto" per gli operai dell'ultima ora risulta essere un denaro al giorno, non sarebbe giusto che i primi ricevano di più? E invece ricevettero anch'essi un denaro: è questo il vertice narrativo della parabola, con un capovolgimento totale dell'aspettativa.
11Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone
Gli operai della prima ora cominciano a mormorare (gonghyzo), verbo quasi onomatopeico. In Matteo viene usato solo in questa occasione, in Luca è un'azione attribuita ai farisei che mormorano davanti alle azioni non del tutto ortodosse di Gesù. Cf. Lc 5,30).
12dicendo: «Questi ultimi hanno lavorato un'ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo».
Comincia qui il dialogo a cui è orientato tutto il racconto. Gli operai della prima ora brontolano non perché hanno ricevuto meno di quanto era stato loro promesso. Si indignano per essere stati "fatti uguali" a coloro che in fondo disprezzano perché non hanno lavorato il loro stesso numero di ore. Si tratta di una situazione che poteva essere avvenuta all'interno della Chiesa: come si accennava all'inizio, i primi all'interno della comunità non volevano essere considerati come gli ultimi arrivati, facevano discriminazioni, si sentivano superiori.
13Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: «Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro?
Il padrone di casa si rivolge a uno di loro chiamandolo "amico". Questo potrebbe essere inteso come un'espressione di famigliarità, di vicinanza. Però se si tiene conto degli unici altri due passi in cui questa parola viene utilizzata, il suo significato assume un colore particolare. In Mt 22,12 amico viene chiamato l'uomo che entra al banchetto di nozze del figlio del re senza avere l'abito nuziale. In Mt 26,50 Gesù chiama amico Giuda che gli ha dato il bacio nell'orto del Getsemani, segno convenzionale per coloro che lo avrebbero arrestato. Come si può intuire si tratta di due situazioni estreme, in cui chi chiama "amico" l'altro di fatto di fargli comprendere in modo familiare che ha compiuto qualcosa di sbagliato, anche se ormai è troppo tardi. Anche in questo caso il tono è di rimprovero.
14Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest'ultimo quanto a te:
Il rimprovero diventa un invito a togliersi di mezzo. Il padrone ha voluto trattare tutti gli operai allo stesso modo.
15non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?».
Nessuno può dire al padrone come si deve comportare. Dio ha le sue logiche e non possiamo imporgli le nostre. In questo versetto vi è una contrapposizione: l'occhio cattivo (modo orientale di indicare l'invidia) e il padrone che è buono. L'occhio cattivo è quello geloso dei beni propri o invidioso dei beni altrui. E' questo il vero problema degli operai della prima ora: non accettare che altri diventino partecipi dei loro stessi beni, della loro stessa eredità. Il padrone che è buono ricorda quel "uno solo è buono" di Mt 19,17, poco più sopra.
16Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».
Dio ha dunque stravolto tutte le nostre logiche. All'interno della comunità cristiana delle origini vi erano i giudeo cristiani che pensavano di avere più importanza dei cristiani provenienti dal paganesimo poiché avevano servito il Signore da molto più tempo e provenivano da una lunga storia di fedeltà al Dio di Israele.
Matteo li ammonisce: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi i primi. E' necessario essere buoni come il Signore, come il padrone della vigna. Egli vuole che tutti siano salvi e che tutti si accettino tra di loro come fratelli.
Meditiamo
- Quali sentimenti suscita in me la parabola degli operai chiamati alla vigna?
- Mi capita mai di sentire invidia o rancore per qualcuno che riscopre la fede dopo una vita "disordinata"?
- Quali fatiche trovo nell'accogliere gli altri come fratelli e sorelle?
- Cosa significa per me "lavorare nella vigna"?

Preghiamo
(Colletta della 25a Domenica del Tempo Ordinario, Anno A)
O Padre, giusto e grande nel dare all'ultimo operaio come al primo, le tue vie distano dalle nostre vie quanto il cielo dalla terra; apri il nostro cuore all'intelligenza delle parole del tuo Figlio, perché comprendiamo l'impagabile onore di lavorare nella tua vigna fin dal mattino. Per il nostro Signore Gesù Cristo.

 

Ricerca avanzata  (54027 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: