PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO L'economia del dono

don Luciano Cantini  

XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (03/08/2014)

Vangelo: Mt 14,13-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 14,13-21

In quel tempo, 13avendo udito [della morte di Giovanni Battista], Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. 14Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati.

15Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». 16Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». 17Gli risposero: «Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!». 18Ed egli disse: «Portatemeli qui». 19E, dopo aver ordinato alla folla di sedersi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli, e i discepoli alla folla. 20Tutti mangiarono a sazietà, e portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. 21Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini.

Sentì compassione

Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione (Os 11,8).

La compassione di Gesù è la stessa che muove il Padre. Voleva ritirarsi in disparte, appena avuta la notizia della morte e sepoltura del Battista portata dai suoi discepoli, una notizia sconvolgente che apre una visione diversa della sua azione; Gesù avrebbe voluto un momento tranquillo da passare col Padre suo per capire dove la storia lo avrebbe portato, avrebbe voluto stare in disparte rispetto alla violenza del potere politico e religioso che alla fine lo condurrà alla sua Pasqua, ma la folla lo aveva preceduto. Ne ebbe compassione e guarì i loro malati.

Per amore di quella folla Gesù abbandona l'idea di ritirarsi, senza recriminare, lascia la preghiera perché il rapporto con la folla è più importante. I discepoli, invece, sembrano infastiditi da quella folla e alla fine vorrebbero congedarla.

L'atteggiamento di Gesù è particolarmente rivelante la molteplicità di contraddizioni che ci distinguono, tra il desiderio di accoglienza e il fastidio che gli altri ci procurano. Da un lato siamo animati dallo spirito evangelico dell'amore per il prossimo, dall'altro la difficoltà dell'incontro diretto con chi, per esempio, con insistenza vorrebbe pulirci il vetro dell'auto. Finché accoglienza significa destinare abiti usati o un po' di spesa, tutti siamo disponibili, anche per una azione di volontariato non manca la disponibilità, ma condividere gli spazi, la casa, il lavoro, rinunciare alle proprie abitudini o al proprio agio, è tutta un'altra questione. Che sia mantenuto un dibattito politico a livello nazionale e europeo sull'accoglienza di immigrati e profughi è estremamente significativo e espressione della volontà di una parte della società (e di battezzati magari per salvaguardare il cristianesimo).

Di fronte alla folla Gesù non pone la questione se accogliere o respingere ma sentì compassione, il suo cuore di Messia agisce per curare e guarire. Il suo desiderio è la salvezza e il bene dell'uomo.

Ma Gesù disse loro

Il sopraggiungere della sera spinge i discepoli a chiedere a Gesù di congedare quell'assemblea di povera gente perché possa andare nei dintorni a comperare qualcosa da mangiare. Sotto, sotto c'era il desiderio non ancora sopito di stare un po' tranquilli col Maestro come avevano progettato all'inizio della giornata mentre la presenza della folla e l'atteggiamento di Gesù lo aveva ribaltato.

La richiesta dei discepoli aveva, oltretutto, una sua ragionevolezza, un aspetto pratico non trascurabile di fronte all'esigenza reale di mangiare. Gesù non accetta questo suggerimento, non vuole che la folla si allontani e cambia totalmente la prospettiva: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». La solidarietà di Dio con gli uomini (Cfr. Es 16,4) assume una dimensione nuova, Gesù ci insegna, quasi ci costringe a riconoscere la nostra vocazione.

Per i discepoli la folla avrebbe dovuto comprarsi il necessario secondo quella economia di mercato (tanto esaltata oggi) per cui ciascuno pensa ai propri bisogni personali. Chi può permettersi acquista quello che vuole o che gli piace, anche più del necessario, chi non può si arrangi! La logica dell'economia di mercato è fredda matematica, indifferente ai problemi dell'altro finché anche questi non rientrino in una prospettiva di tornaconto. Gesù invece dice ai discepoli di dare, chiede ai suoi discepoli un cambiamento nella visione della vita che assume l'economia del dono e va incontro ai bisogni dell'altro. Non è questione di un gesto di solidarietà una tantum, quando capita l'occasione o se ne sente il bisogno, piuttosto un cambiamento radicale nel costruire la società degli uomini nella prospettiva del Regno (Cfr. Mt 25,34-36).

«Qui non abbiamo altro che cinque pani e due pesci!»

Il contrasto tra ciò che è disponibile nelle provviste dei discepoli e la folla è evidente. Di fronte alle necessità dell'umanità percepiamo il senso della insufficienza e della impotenza, facciamo i nostri calcoli, misuriamo le risorse ma la visione è alterata, ci manca la prospettiva giusta. Se la nostra prospettiva è tendere verso quel quindici per cento degli uomini che possiede risorse quanto il resto dell'umanità - e questa è la realtà del mondo occidentale, ognuno nel suo piccolo - diventa chiaro che nulla può bastare. Non ci bastano le scarpe, i vestiti, i telefoni, le auto, le televisioni, le vacanze, il divertimento, le case...: tonnellate di cibo è gettato perché l'esigenza del mercato vuole che l'ultimo cliente della giornata trovi i banchi colmi come il primo.

Osserviamo il susseguirsi dei gesti di Gesù: si fa portare il poco che è disponibile, alza gli occhi al cielo, recita la benedizione (la preghiera ebraica all'inizio del pasto), spezza i pani e li dà ai discepoli e i discepoli li danno alla folla.

Nella nuova economia del dono, il primo passo è riconoscere che quello che abbiamo è un dono di Dio, certo non manca la fatica e l'ingegno dell'uomo ma tutto è dono del Padre (Cfr. Sal 127,1-2). Poi il gesto della condivisione (Cfr. Is 58,7) nello spezzare il pane che Gesù dà ai discepoli: voi stessi date loro da mangiare.

Cosa davvero sia successo non siamo in grado di saperlo, la tradizione ci dice della moltiplicazione dei pani e dei pesci, ma questo non è scritto, non è raccontano, soltanto si dice che tutti mangiarono a sazietà, e ancora che portarono via i pezzi avanzati: dodici ceste piene. Alla iniziale sproporzione tra la molta gente e il poco cibo, ora subentra quella tra la grande folla e quanto è avanzato. Eppure sembra tutto naturale, nessuno si è accorto di nulla, non una parola di meraviglia o di stupore come è raccontato per i miracoli (Cfr. Mt 8,27. 9,33. 15,31).

Se questo testo viene letto in chiave eucaristica, e nell'allegoria delle dodici ceste è vista la continuità dell'azione della Chiesa, bisogna anche dire che tutti furono saziati e che nessuno è stato escluso, ma anche che al pane della Eucarestia, dono del Signore, occorre accompagnare il pane e i pesci della condivisione tra gli uomini perché ogni fame sia colmata. Non è vero che nel mondo oggi siamo troppi con troppo poche risorse, dal cibo all'energia, come prospettano i calcolatori dell'economia. È che abbiamo disimparato a spezzare e a condividere.

La lezione che viene da questo racconto è di non vivere chiusi e ripiegati su noi stessi come se fossimo il centro intorno al quale ruota tutto il resto. Gesù ci vuole liberi e ci dona il pane della condivisione per trasformarci in comunità. Il suo progetto è trasformare la storia umana in storia di salvezza nella comunione, nella condivisione e nella solidarietà. Questo è il Regno di Dio.

 

Ricerca avanzata  (53954 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: