PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 5,17-37

Omelie.org - autori vari   Home Page

VI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (16/02/2014)

Vangelo: Mt 5,17-37 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 5,17-37

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 17Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. 18In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto. 19Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli.

20Io vi dico infatti: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.

21Avete inteso che fu detto agli antichi: Non ucciderai; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. 22Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.

23Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, 24lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.

25Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. 26In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!

27Avete inteso che fu detto: Non commetterai adulterio. 28Ma io vi dico: chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel proprio cuore.

29Se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo venga gettato nella Geènna. 30E se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te: ti conviene infatti perdere una delle tue membra, piuttosto che tutto il tuo corpo vada a finire nella Geènna.

31Fu pure detto: “Chi ripudia la propria moglie, le dia l’atto del ripudio”. 32Ma io vi dico: chiunque ripudia la propria moglie, eccetto il caso di unione illegittima, la espone all’adulterio, e chiunque sposa una ripudiata, commette adulterio.

33Avete anche inteso che fu detto agli antichi: “Non giurerai il falso, ma adempirai verso il Signore i tuoi giuramenti”. 34Ma io vi dico: non giurate affatto, né per il cielo, perché è il trono di Dio, 35né per la terra, perché è lo sgabello dei suoi piedi, né per Gerusalemme, perché è la città del grande Re. 36Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. 37Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”, “No, no”; il di più viene dal Maligno.

COMMENTO ALLE LETTURE

Commento a cura di Mons. Remo Bonola

Dio ha dato all'uomo la libertà di scegliere la vita o la morte, con l'osservare, o il rifiutare i suoi precetti.
1. Libertà di scegliere la vita o la morte

" Se vuoi, osserverai i comandamenti [...] Davanti agli uomini stanno la vita e la morte; ad ognuno sarà dato, ciò, che a lui piacerà". (1ᵃ lettura)

Purtroppo molti, sia nel passato, ma soprattutto nella società moderna, hanno eliminato e continuano ad eliminare Dio dalla loro vita. Motivo: tutti costoro hanno fatto consistere e lo fanno tuttora, nell'aver posto come scopo unico dell'esistenza l'assoluto della ragione, con la conseguenza di aver dato vita a molteplici idolatrie, quali quella:
1. Della scienza e delle tecnologie più avanzate
2. Del benessere
3. Della libertà
4. Del potere e del dominio e
5. Dell'avere.

Idolatrie queste, che come sognava il filosofo marxista H. Marcuse, hanno ridotto l'uomo ad una sola dimensione, quella esclusivamente orizzontale, nella quale non esistono più: i paletti della morale, le verità metafisiche e spirituali, la distinzione tra bene e male, e la stessa autorità familiare e sociale.

E' chiaro, che quanti si ritrovano in questo quadro hanno già scelto la morte, al contrario invece di quanti si sforzano di conoscere il fine della propria esistenza dato loro da Dio, per tornare a Lui. Costoro rispetto ai primi hanno liberamente scelto la via della vita.

Riflessione. Aveva ragione il filosofo suicida, il tedesco Schopenhauer (1788-1860) quando in uno dei suoi aforismi lapidariamente diceva: .

1. Due sono le categorie di persone dinanzi al bivio della vita, o della morte

"Fratelli, tra i perfetti parliamo di una sapienza divina [...]preordinata prima dei secoli per la nostra gloria. Nessuno dei dominatori di questo mondo ha potuto conoscerla". (2ᵃ lettura)

I perfetti (= teleìoi) sono quelli, che riconoscono nella Sapienza preordinata prima dei secoli per la propria gloria, Cristo Crocifisso e risorto, mentre gli immaturi, o stolti, in greco Nepìoi, sono coloro, che ragionando secondo la carne, non possono capire e quindi credere a Cristo Crocifisso e risorto Sapienza eterna della nostra futura gloria.

Riflessione. Da quanto afferma S. Paolo ai cristiani di Corinto, in parole povere a riguardo di tutta l'umanità, questa ha tre possibilità di porsi davanti a Cristo Sapienza eterna del Padre, preordinata per la nostra gloria, un mettersi davanti a Lui:
1. o in una situazione di adesione piena
2. o in una situazione di indifferenza
3. o in una situazione di rifiuto.

Nel primo caso si tratta di quanti liberamente scelgono di camminare, sempre secondo S. Paolo, guidati dallo Spirito Santo per non sottostare più alle paure del peccato. (Gal. 5,18)

Nel secondo caso si tratta invece di quanti, che, come li descrive S. Giovanni nell'Apocalisse, non sono "né caldi né freddi" (Ap. 3,15-16) cioè amorfi, indifferenti a Cristo.

Nel terzo caso si tratta di tutti coloro, che apertamente e in piena coscienza rifiutano Cristo, preferendo a Lui il pensare e l'agire secondo la carne. (Gal. 5,19-21)

Comunque si possa pensare di queste tre situazioni possibili dell'uomo davanti a Cristo, valga la testimonianza di Alfredo Oriani, giornalista del "Corriere della sera": .
1. La categoria vincente è quella che accetta Sei Macigni

"In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: Non sono venuto per abolire la legge, o i Profeti [...] sono venuto per dare compimento (alla legge e ai Profeti) [...]per questo avete inteso, che fu detto agli antichi [...]Ma Io vi dico[...]". Cosa fu detto agli antichi nella legge mosaica? Risposta. Proibizioni e proposte di vita, sulle quali Gesù con la sua autorità di Sapienza eterna del Padre, volgendole in positivo scaraventa su di esse sei formidabili macigni, che se bene utilizzati, sono capaci di cambiare radicalmente non solo il cuore dell'uomo, ma anche il volto della società umana.

Uno dopo l'altro - fa notare A. Pronzato - quei sei "Macigni" sono piombati, con un tonfo sordo, nello stagno dell'abitudine, del tradizionalismo, dell'onestà a buon mercato. E gli uomini, per difendersi dagli spruzzi fastidiosi, si sono precipitati ad aprire il parapioggia quello provvidenziale di un perbenismo accomodante in tutto.

Ecco dunque il pericolo incombente, non solo su ciascuno di noi, ma anche sulla nostra società, quello di anestetizzare l'effetto salutare di quei "sei Ma Io vi dico", con la solita furbizia proverbiale e famoso "letto di Procuste", con il quale adattiamo o tagliamo le esigenze della Parola di Dio, secondo i nostri gusti o condizionamenti delle mode correnti.

Ma con questa strategia, con una vena forse troppo pessimista, e convertito Giovanni Papini nella sua "Storia di Cristo" afferma: Negli ultimi anni la specie umana, che già si torceva nel delirio di cento febbri, è impazzita... L'ingordigia del troppo ha generato l'indigenza del necessario; la prurigine dei piaceri, il rodio delle torture, la smania di libertà, l'aggravamento delle pastoie.

Ma dopo questa analisi preoccupante, sempre il nostro Papini, ci lascia un segnale di speranza: Tutto l'amore che potremo torchiare dai nostri cuori devastati, sarà per Te Crocifisso, che fosti tormentato per amor nostro e ora ci tormenti con tutta la potenza del tuo implacabile amore.

Conclusione. Parole veramente profonde, che fanno riflettere e danno coraggio di giocare tutta la nostra vita su Colui che: dalla sua venuta in poi, la storia di ogni singolo individuo - al dire del problematico Oscar Wilde - è, o può diventare la storia del mondo.

 

Ricerca avanzata  (57797 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: