PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO I sadducei: esperti fabbricatori di boomerang

don Marco Pozza  

XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/11/2013)

Vangelo: Lc 20,27-38 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 20,27-38

In quel tempo, 27si avvicinarono a Gesù alcuni sadducei – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: 28«Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. 29C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. 30Allora la prese il secondo 31e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. 32Da ultimo morì anche la donna. 33La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie». 34Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; 35ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: 36infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. 37Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. 38Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

Forma breve (Lc 20, 27.34-38):

In quel tempo, disse Gesù ad alcuni8 sadducèi, 27i quali dicono che non c’è risurrezione: 34«I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; 35ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: 36infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. 37Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. 38Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

Come ottenere un effetto boomerang. Stavolta nemmeno la fantasia più assurda - una donna va in sposa a sette mariti che muoiono tutti senza lasciare discendenza alcuna, ndr! - riesce a smantellare la speranza più incomprensibile: quella della Risurrezione. A farne le spese, stavolta, l'ala aristocratica e nobile dei sadducei; coloro che di fronte alla Risurrezione dei morti rispondevano con una grassa e grossa risata. Prima di loro gli scribi, subito dopo i farisei, a seguire i sadducei: oggi gli increduli e i menefreghisti. Ad ogni epoca storica la sua versione dell'incredulità; ad ogni sprazzo di incredulità la rinnovata conferma che "Dio non è il Dio dei morti ma dei viventi". Non credono alla Risurrezione, perciò vanno chiedendo a quel Rabbì di passaggio di chi sarà moglie, nell'aldilà, colei che quaggiù è andata in sposa a sette uomini diversi. Ha un bel da fare il Nazareno a narrare l'inaudito, ciò che nessuno ha mai veduto, quello scarto inatteso di stupore apertosi allo sguardo di Maria di Magdala in quel primo mattino tutto ebraico della prima Pasqua cristiana.

E in quella domanda ci sta tutta l'incredulità umana di fronte alla Bellezza: quaggiù tutto è sempre spiegabile, persino il telefonino diventa quasi la prolunga della mano, la frizione come una continuazione del piede e il pensiero un'espressione esplicita del desiderio. Cosicché anche dell'Eterno l'uomo vorrebbe fosse la continuazione dell'effimero: un Dio inspiegabilmente monotono e monocorde. Non così nella Sua logica, dove tra il quotidiano e l'eterno vige lo scarto di una sorpresa che a nessuno è dato anticipare, di un surplus di umanità difficile da svelare anzitempo, di un'occasione di giustizia non più passibile di interpretazioni. Il dopo di Zaccheo è l'esatto contrario del suo prima. E con Zaccheo un'infinità di mille altri volti: della Samaritana - pure lei plurimaritata -, di Matteo e di Tommaso, di Saulo/Paolo e di Simone/Pietro, di Agostino e di Francesco, di Edith e di Domenico. Di me: nessuno può immaginare come uscirà dall'incontro con il suo Sguardo. Che, quaggiù, rimane un anticipo momentaneo di ciò che lassù diventerà eterno. E' una prospettiva che gli occhi del mondo faticano a comprendere: quaggiù tutto è prevedibile, l'abitudine regna sovrana, la sorpresa è sempre a rischio di essere anticipata, la fede cristiana risulta ispida e tagliente, imprevista e imprevedibile, angosciante e speranzosa. Perché di quelle praterie nessuna storia è mai stata scritta da sguardi diretti, eccetto quella Parola del Rabbì che sola basterebbe a rasserenare lustri di ansie quaggiù. E allora meglio il sospetto di una fregatura da parte di Dio: è la diffidenza del Giardino dell'Eden. Di quel pollo di Satana.

    In fondo, io non ho paura. Non per una forma di temerarietà, ma perché sono cosciente del fatto che ho sempre a che fare con degli esseri umani, e che cercherò di capire ogni espressione, di chiunque sia e fin dove mi sarà possibile. E il fatto storico di quella mattina non era che un infelice ragazzo della Gestapo si mettesse ad urlare contro di me, ma che francamente io non ne provassi sdegno - anzi, che mi facesse pena, tanto che avrei voluto chiedergli: hai avuto una giovinezza così triste, o sei stato tradito dalla tua ragazza? Aveva un'aura così tormentata e assillata, del resto anche molto sgradevole e molle. Avrei voluto cominciare subito a curarlo, ben sapendo che questi ragazzi sono da compiangere fintanto che non sono in grado di fare del male, ma che diventano pericolosissimi se sono lasciati liberi di avventarsi sull'umanità. E' solo il sistema usato da questo tipo di persone a essere criminale. E quando si parla di sterminare, allora che sia il male nell'uomo, non l'uomo stesso.

    (E. Hillesum, Diario, Adelphi, 386)

Della morte si parla sempre a tinte fosche e allucinanti, quasi fosse il baratro dentro il quale s'inghiotte una vita giocata da protagonisti, magari controvento e senz'olio. Da linee di partenza svantaggiate. Eppure lì campeggia una finestra sull'altrove di Dio, una fessura dentro la quale contemplare l'irruzione sempre imprevedibile di un Dio che abita forestiero le strade del mondo. Ma che, da Amante, trattiene il sogno di una confidenza da tessere con gli uomini di quaggiù. Non umilia i sadducei, non trattiene astio alcuno come risposta a quella querelle costruita ad arte: semplicemente si fa Presenza di una storia diversa, di un modo inedito di guardare il mondo, di una speranza tutta del domani che getta luce anche sulle infermità dell'oggi. Forse sta in questo lo scarto inatteso della Risurrezione: nell'annunciare ai perdenti della storia che l'Eterno non sarà la banale e monotona continuazione del presente ma sarà l'ingresso in una nuova prospettiva, laddove ciò che quaggiù sembrava invincibile lassù troverà un nuovo modo d'essere. Oggi è stata una giornata meravigliosa - forse la più bella da quando sono nato -; eppure domani potrebbe essere una giornata ancor più sublime: con Lui il bello deve sempre ancora a venire. Con lo scarto inatteso di una sorpresa a portata di mano: a pensare la quale, anche solo per cinque secondi, s'avverte il batticuore.

Clicca per vedere i libri di don Marco Pozza

 

Ricerca avanzata  (54027 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: