PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO C'era un uomo ricco

mons. Gianfranco Poma

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (29/09/2013)

Vangelo: Lc 16,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 16,19-31

In quel tempo, Gesù disse ai farisei: 19C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. 20Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, 21bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. 22Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. 23Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. 24Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. 25Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. 26Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”. 27E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, 28perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. 29Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. 30E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. 31Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”».

Nella domenica XXVI del tempo ordinario leggiamo la seconda parte del cap.16 del Vangelo di Luca (Lc.16,19-31), tutto incentrato sull'uso dei beni da parte dei discepoli di Gesù. "Nessuno può servire due padroni: odierà uno e amerà l'altro, oppure si affezionerà ad uno e disprezzerà l'altro". Per Gesù è necessario fare una scelta radicale: chi sceglie Lui sarà in grado di usare i beni, non per se stesso ma nella condivisione, per dar vita ad una società fraterna, rimanendo con cuore libero capace di amare.

Così parla Gesù ai suoi discepoli e così continua a parlare Luca alla comunità cristiana, immersa nel mondo per il quale la logica continua ad essere l'opposto del Vangelo: l'interesse, il profitto, il benessere individuale. E continua a parlare alla comunità cristiana sempre a rischio di rimanere incerta tra le due logiche o di ridurre la radicalità della parola di Gesù alla semplice moralizzazione della logica del mondo: proprio perché la comunità cristiana è chiamata a vivere nel mondo, e non separata o contro il mondo, Luca la richiama con chiarezza alla necessità della radicalità della scelta che le rende possibile essere nel mondo, senza essere del mondo.

E con insistenza Luca si rivolge a chi, nella comunità, ha la responsabilità di guidarla: a loro in particolare è chiesto un cuore libero dall'attaccamento ai beni, un cuore che sceglie Lui, per essere in grado di usare i beni, ma non per se stessi, ma per il bene sommo, che è la comunione tra persone che sono fratelli e sorelle.

Così, dopo che Gesù ha parlato ai discepoli (Lc.16,1), Luca dice: "ascoltavano tutte queste cose i farisei prestigiosi ‘amanti del denaro', che prendevano in giro Gesù". Ma chi sono questi farisei? Sono presenti tra i discepoli di Gesù ad ascoltarlo e a deriderlo (sentendo Gesù, "storcono il naso, perché il loro amore del denaro li ha portati a diventare persone di prestigio"): Luca ormai parla alla sua comunità nella quale sono presenti questi nuovi farisei, diventati onorevoli perché ricchi.

A loro rivolge le dure parole di Gesù: "Voi vi autogiustificate (vi autoassolvete, vi autoaffermate giusti), davanti agli uomini. Dio conosce i vostri cuori: quello che per gli uomini ha maggior valore, davanti a Dio è cosa spregevole".

E ancora una volta, nel contesto di questo discorso nel quale il problema centrale è l'uso dei beni, Gesù ci rimanda all'essenziale che illumina ogni problema e guida l'uomo nella sua vita: è l'esperienza di Dio. "Dio conosce i vostri cuori": solo un "cuore" che si lascia conoscere, amare da Dio è in grado di discernere, scegliere nella libertà, come usare le cose nell'amore verso il mondo. Un cuore rivolto a se stesso, strumentalizza tutto, soldi, affetti, solo per darsi una apparente onorabilità: questo è possibile anche nella comunità cristiana.

È possibile usare i soldi per opere di carità per giustificare la ricerca della propria onorabilità: anche questo è idolatria raffinata. "Dio conosce i vostri cuori": per Gesù l'essenziale è l'esperienza di Dio, per il quale ciò che conta per gli uomini non ha nessun valore.

"Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili. Ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote..." (Lc.1,46-55): nel canto di Maria, Luca ha già anticipato la logica di Dio che capovolge quella umana.

"Un uomo era ricco..." (Lc.16,19ss.): per i "farisei" presenti nella comunità, Luca narra una parabola nella quale Gesù li richiama alla logica capovolgente di Dio, che abbassa i ricchi e innalza i poveri. È una parabola nella quale l'arte narrativa di Luca si manifesta interamente: egli è un abile descrittore di personaggi, di situazioni, di luoghi, attraverso i quali trasmette il suo messaggio.

Qui Luca dice: "Un uomo era ricco": non ha nome ma è ricco, la sua ricchezza qualifica la sua umanità, ha un posto di onore nella società, vive la sua bella vita, mostrandola.

"Un povero di nome Lazzaro ("Dio viene in aiuto")...": è "povero" ma ha un nome. La sua umanità non è qualificata da ciò che possiede, dalle vesti con cui si maschera, la sua felicità non è ricercata nel fare festini: non ha niente, è un escluso, rifiutato, solo i cani leccano le sue piaghe. È "povero", è "un uomo": ha un nome.

Gesù sta parlando ai Farisei (quelli della comunità di Luca): ma che cosa è l' "uomo", l'uomo "vero"? È l'uomo "ricco" che osserva le leggi, "rispettabile", mascherato nelle sue vesti di porpora e di lino finissimo, o è l'uomo povero, debole, non mascherato...? È l'uomo che con la propria ricchezza si autocostruisce o è l'uomo che sperimenta fin in fondo la propria impotente fragilità?

I Farisei (e noi?) pensano che l'uomo che vale sia quello che "riesce", ritengono che Dio sia con l'uomo che osserva le leggi, che la ricchezza sia un premio con cui Dio ricompensa chi è fedele. E pensano che la povertà sia un castigo per l'uomo peccatore. Pensano a Dio come un freddo ragioniere che premia i buoni e castiga i cattivi: il ricco è "uno" buono e il povero è "uno" cattivo.
Ma Dio è veramente così? E quale l'uomo vero?

Continua la parabola: "Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo...Morì anche il ricco e fu sepolto". Tutta la logica è sconvolta: Luca il narratore crea una storia sorprendente, inserendosi nella concezione giudaica dell'al di là, rivela la novità della logica del Dio di Gesù che dà il senso vero anche dell'uomo.

Il povero è innalzato e il ricco abbassato: Dio viene in aiuto ("Lazzaro") al povero. Dio è l'Amore che è nell'uomo debole, che si abbassa in chi non si innalza, in chi non si fa il costruttore della propria vita.

Parlando dell'al di là, Luca, in realtà, parla ai suoi lettori per convincerli ad entrare nell'esperienza del Dio che ama gratuitamente l'uomo che non maschera la propria povertà.

Il Padre Abramo all'uomo "ricco" che lo implora perché mandi Lazzaro a portargli un goccio d'acqua dice: "Figlio, ricorda: tu hai già preso i tuoi beni nella tua vita, mentre Lazzaro i suoi mali".

"Ricorda": è importante "fare memoria" dei propri gesti, delle proprie scelte, tener vivo il senso delle proprie scelte che hanno conseguenze. "Tu hai preso i ‘tuoi' beni nella ‘tua' vita": tu hai fatto di te stesso il padrone della tua vita. "Lazzaro i mali": il povero vivendo la sua tragicità, non si è mascherato da santo, da potente, da felice, da ricco; ha lasciato, solo per il fatto di essere "povero" che il mistero dell'Amore di Dio lo avvolgesse. Chi è dunque l'uomo? È la creatura fragile che Dio ama come un figlio. E Dio è un Padre che viene in aiuto al figlio povero che non si veste da ricco.

E Gesù invita i "Farisei" presenti nella sua comunità all'ascolto di Mosè e dei Profeti, testimoni di un Dio che "ascolta il grido del suo popolo e discende per liberarlo".

E con amarezza li richiama (richiama noi) a non lasciare inascoltata la voce di Colui che è risorto dai morti: Gesù, che si è fatto povero, è disceso sino alla morte di Croce, ha sperimentato fino in fondo il limite umano, è risuscitato perché il Padre non lo ha abbandonato, ma è stata la sua forza, la sua vita, il suo Amore.

Dio solo è la ricchezza dell'uomo debole: solo Dio, il suo Amore, è il bene dell'uomo. Gesù ne è il testimone fedele: abbiamo il coraggio di crederlo e di viverlo?

 

Ricerca avanzata  (54042 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: