TESTO Commento su Luca 13,22-30
Omelie.org - autori vari Home Page
Omelie.org - autori vari è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (25/08/2013)
Vangelo: Lc 13,22-30

In quel tempo, Gesù 22passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. 23Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: 24«Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. 25Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. 26Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. 27Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. 28Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. 29Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. 30Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».
COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di Gigi Avanti
Capita talvolta di imbattersi in persone che accampano dei diritti, che millantano crediti, che pretendono trattamenti di preferenza in ragione di questa o quella appartenenza o di questo o quel titolo. Sono persone che a lungo andare finiscono per irritare e suscitare antipatia. Sono quelle persone che talvolta se ne escono con quella spocchiosa espressione: "Lei non sa chi sono io!" alla quale si potrebbe ironicamente ribattere: "Me lo dica"... ma l'ironia risulta indigesta a certe persone. Più pungente sul piano dialettico potrebbe essere invece quest' altro tipo di risposta: "Ma chi si crede di essere"? Comunque la si voglia mettere, questo atteggiamento di supervalutazione di sé contraddice in pieno la regola universale dell'uguaglianza e dell'equilibrio delle relazioni interpersonali gravandole di un errore genetico (quasi una sorta di peccato originale laico). L'errore genetico sta proprio nella tendenza a impostare e vivere i rapporti in termini di diritti-doveri dove è sempre l'altro però ad avere dei doveri nei nostri riguardi... Addirittura da matti avere tale atteggiamento nei riguardi di Dio! E' come se gli si dicesse: Siccome osservo i tuoi comandamenti, osservo le regole, pago le tasse, non manco mai alle funzioni, partecipo a tutti i riti... ho diritto alla salvezza (e tu me la devi dare). A ben considerare è la medesima perversa logica del mercimonio, del meretricio dove uno "paga" e l'altro "deve" dare la prestazione... C'è da continuare, oppure è sufficiente questa considerazione per non impressionarsi di fronte alla risposta di Gesù a quel tale chi gli chiedeva: "Ma allora, pochi si salvano"?
E sembra essere proprio questo, infatti, l'insegnamento di Gesù riportato da Luca. Un insegnamento che, come sovente succedeva, prende il via, curiosamente parlando, per strada, "mentre era in cammino verso Gerusalemme" e prende il via da una domanda abbastanza strana e sconsolata di quel "tale", domanda che così formulata fa supporre qualche "insegnamento" precedente... A questa domanda Gesù risponde quasi seccato con una serie di "avvertimenti" tali da spaventare: "State attenti che se pretendete o credete di salvarvi solo per la vostra bella faccia di appartenenti alla razza ebraica o alla vostra pedissequa osservanza formale di regole e prescrizioni o di andare in paradiso in carrozza sarete sonoramente delusi e avrete dei guai seri, anzi..." Tremano i polsi a sentire il "mite" Gesù trattare così i suoi concittadini e seguaci e continuano a tremare quando lo si sente descrivere il comportamento del Padrone di casa nei riguardi di questi "pretenziosi di salvezza": "Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, rimasti fuori comincerete a bussare alla porta (...). Ma Egli dichiarerà: vi dico che non so di dove siete. Allontanatevi da me voi tutti operatori di iniquità (...)". E poi conclude con un riferimento al concetto di "chiamata universale alla salvezza", come dire di non meravigliarsi (scandalizzarsi, ingelosirsi...) se Dio aprirà le porte della salvezza a tutti (la porta della fede?). E' proprio vero che "Dio delude sempre chi se lo immagina a modo suo", ma è anche vero e proficuo per il proprio cammino verso la salvezza andare al fondo di questa "delusione" per rimuovere il pensiero (l'dea di Dio che ci si è fatta...) che la alimenta. Ma per far questo occorre domandar grazia a Colui che nella Trinità è lo specialista per tali "chiarimenti di idee"... E sappiamo bene chi è.