PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 12,32-48

fr. Massimo Rossi  

fr. Massimo Rossi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (11/08/2013)

Vangelo: Lc 12,32-48 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 12,32-48

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 32Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno.

33Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma. 34Perché, dov’è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore.

35Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; 36siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. 37Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 38E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! 39Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. 40Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

41Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». 42Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? 43Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. 44Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi. 45Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire” e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, 46il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.

47Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; 48quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più.

Forma breve (Lc 12,35-40):

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 35Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; 36siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. 37Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. 38E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro! 39Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. 40Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».

La pagina di Luca che avete ascoltato è la continuazione del Vangelo di domenica scorsa: che cosa merita la nostra attenzione, più di ogni altra cosa, il nostro affetto più di ogni altro affetto? Paolo parla di cose di lassù distinte dalle cose della terra; Il terzo evangelista parla di tesoro nei cieli, al sicuro dai ladri e dai tarli.

Segue una raffica di brevi proverbi: l'attesa dello sposo, la veglia dei servi che aspettano il ritorno del padrone, la prudenza di chi si munisce contro le incursioni dei ladri... È vero, potremmo interpretare i detti del Signore come vere e proprie intimidazioni, e vivere i giorni che ci restano nella paura dell'irreparabile; ricordiamo le parole di Dio a quel ricco che aveva pensato ai beni materiali ma non a quelli del cielo: "Stolto, questa notte stessa ti verrà chiesta la vita!".

Del resto, certa religiosità "vetusta e tarlata" - quella sì! - certe prediche di sapore apocalittico ci hanno educati al terrore del giudizio finale, dello scontro finale, nel quale le forze del male si misureranno con quelle del bene e le prime saranno definitivamente distrutte dalle seconde...

Avete mai sentito parlare di antropomorfismo, di antropomorfizzazione di Dio? In sostanza si tratta di attribuire a Dio le mentalità e i comportamenti degli uomini; e dal momento che le dinamiche delle nostre relazioni sono spesso - sempre? - atti di forza, è istintivo attribuire anche a Dio lo stesso modus agendi.

Per smentire la convinzione che Dio sia un giudice secondo il modo umano di intendere la professione forense, cioè sempre pronto a condannare, il Signore descrive l'Onnipotente come un padrone premuroso, disposto persino a premiare la fedeltà dei suoi servi facendoli sedere a tavola e servendoli. Proviamo a considerare con maggiore attenzione le parole di Gesù: qui si invertono addirittura i ruoli: il Signore diventa servitore! Chi di voi non ha immediatamente richiamato alla memoria la descrizione della cena di addio fatta dall'evangelista Giovanni, durante la quale, Gesù si alzò da tavola, si spogliò delle vesti, si cinse i fianchi con un grembiule e cominciò a lavare i piedi agli apostoli? (cfr Gv 13,3ss.). Verosimilmente, quando il Maestro di Nazareth pronunciò queste parole, stava già meditando la decisione di compiere quel gesto inaudito per la cultura ebraica, gesto di valore eucaristico per noi che ancora abitiamo questa terra e profetico per la vita eterna.

La domanda di Pietro: "Signore, questa parabola la dici per noi, o anche per tutti?" dà a Gesù l'occasione di precisare; parla di un amministratore fidato e prudente, messo a capo della servitù: si tratta in primo luogo dei ministri della Chiesa, dei pastori delle comunità. Più che di onori, parliamo di oneri; più che di dignità, parliamo di responsabilità. Ritorna la questione delicata del rapporto tra potere e servizio: il potere è l'atteggiamento di chi gestisce la cosa pubblica come se ne fosse il padrone; il servizio invece viene assunto nel rispetto dell'autorità che lo ha conferito.

In ottica cristiana, il termine "amministratore" individua il suo senso proprio e la sua intima verità nel servizio e non nel potere.

Anche fuori dalla Chiesa, ci sono ben poche situazioni nelle quali possiamo agire ‘facendo da padrone'. Neppure sulla nostra persona abbiamo un'autorità dispotica... Il nostro corpo non ci appartiene! Figurarsi se possiamo vantare un potere analogo su quello degli altri... Provate a cercare un esempio di relazione interpersonale, all'interno della quale sentirci a buon diritto padroni assoluti del gioco: io non ne ho trovate. Né il matrimonio, né la paternità, né la maternità, tantomeno la gerarchia professionale consentono atteggiamenti e mentalità di potere (dispotico); sto parlando di oggi, naturalmente.

Obbiezione: la responsabilità educativa, o professionale, insita in taluni ruoli, impone l'assunzione di un potere non negoziabile. Vero. Ma la responsabilità non è solo potere. La responsabilità è prima di tutto cura.

Il diritto romano antico riconosceva al pater familias, al padre di famiglia, potere di vita o di morte su coloro che vivevano stabilmente in casa, dall'ultimo schiavo al figlio primogenito, alla moglie. A questa concezione padronale delle relazioni familiari, san Paolo reagisce dichiarando che il marito è capo della moglie, sì, ma come Cristo lo è della Chiesa (cfr. Ef 5, Col 3): ora, la Chiesa è scaturita dal sangue di Cristo e continuamente Cristo (cfr. Col 1,18), la nutre e la feconda di nuovi figli con il suo sangue!

Non è chi non veda che la definizione di Cristo-capo è sostanzialmente sbilanciata sul versante del dono gratuito, del servizio disinteressato, del sacrificio totale di sé, piuttosto che sul potere di vita e di morte. Cristo non chiede la vita ai suoi servi. Cristo la vita la dà ai suoi servi!

In conclusione, non saprei dire se questa pagina di Vangelo abbia più valenza etico-morale oppure cristologica: in altri termini, mi chiedo se la Parola che abbiamo ascoltato sottolinei la vocazione cristiana alla fedeltà del servizio, in attesa del ritorno dello Sposo, oppure presenti la fedeltà di Dio alle sue creature, a noi, una fedeltà capace di umiliarsi fino alla morte e alla morte di croce.

Forse le due interpretazioni sono in verità un'unica interpretazione, come le due facce di un'unica medaglia. Non è possibile prendere l'una senza l'altra.

L'ultima sentenza è di una severità singolare: "A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più". Ma la radicalità dell'insegnamento di Gesù raggiunge il suo apice nei due versetti che seguono: "Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C'è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto!" (12,49-50). A riprova del suddetto riferimento alle due facce di un'unica medaglia, emerge in queste parole il profondo legame che Dio ha voluto tra noi e la persona del Verbo. Il Figlio unigenito è stato mandato nel mondo a compiere un progetto audace, pesante. A Gesù il Padre ha chiesto molto, e Gesù ha dato forse più di quanto Dio gli avesse chiesto. E mentre Gesù esigeva dai suoi lo stesso impegno di credere a qualunque costo, fosse anche a costo della vita, (Gesù) aveva già deciso di fare lo stesso, e di farlo per primo. L'amore di Cristo non è il premio al nostro coraggio. L'amore di Cristo è la condizione di possibilità di ogni coraggio umano.

"Se cerchi qualcosa per te,

non potrai far conto di aver successo nel difendere gli altri."

Dag Hammarsckj-ld

 

Ricerca avanzata  (54006 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: