PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 11,1-13

Omelie.org - autori vari  

Omelie.org - autori vari è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (28/07/2013)

Vangelo: Lc 11,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 11,1-13

1Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». 2Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:

Padre,

sia santificato il tuo nome,

venga il tuo regno;

3dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,

4e perdona a noi i nostri peccati,

anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,

e non abbandonarci alla tentazione».

5Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani, 6perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli”, 7e se quello dall’interno gli risponde: “Non m’importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani”, 8vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono.

9Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. 10Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. 11Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? 12O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? 13Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!».

COMMENTO ALLE LETTURE
Commento a cura di don Paolo Ricciardi

Non possiamo non pensare, in questa domenica, a ciò che sta succedendo a Rio de Janeiro, in Brasile: migliaia e migliaia di giovani, con papa Francesco, dopo una settimana ricca di incontri, di segni, di parole, di fraternità, di preghiera. La GMG è sempre uno di quegli eventi che attira lo sguardo del mondo credente e non, come un respiro di speranza. E tutti noi ne abbiamo bisogno, in un tempo in cui spesso vediamo rassegnazione e disperazione.

In questo contesto ecclesiale, la liturgia di oggi ci fa guardare di nuovo a Gesù, mentre prega.

Dopo aver seguito il cammino d'amore del Buon Samaritano ed esserci fermati a casa di Marta e Maria, per ricordarci che non c'è azione - anche la più nobile nella carità - che non parta dall'ascolto, oggi il Signore ci ridà il fondamento di questo ascolto di lui: la preghiera, nella splendida dimensione di un'amicizia.

Tutti noi sperimentiamo cosa significhi pregare. Da chi vive in continuo rapporto con Dio a chi riesce ad elevargli anche una sola semplice invocazione; da chi si ricorda di pregare solo in un momento di prova a chi lo ringrazia tutti i giorni. La preghiera, in qualsiasi forma si esprima è una espressione essenziale della nostra vita. Non possiamo vivere senza pregare.

E anche per chi non riesce o non vuole trovare momenti di incontro con Dio, non per questo è cancellata la dimensione profonda della preghiera: a pregare è la nostra stessa povertà di creature con il suo bisogno mai appagato di verità, di amore, di bellezza, di pace.

Agostino, commentando il Salmo 37, trova questa bellissima espressione: "Il tuo desiderio è la tua preghiera". Ogni essere umano è una preghiera vivente, forte talvolta come un grido, appassionata come una invocazione continua di aiuto.

Perciò la richiesta dei discepoli a Gesù: "Signore, insegnaci a pregare" non riguarda tanto il valore della preghiera, che non è per nulla in discussione, quanto il modo.

Come avrebbero dovuto pregare i discepoli di Gesù in modo da distinguersi dai discepoli di altri maestri, da quelli di Giovanni in particolare, che forse amavano preghiere molto elaborate e articolate?

La domanda racchiudeva un altro desiderio: come avrebbero potuto pregare in modo che la loro esperienza fosse simile a quella di Gesù il quale, tutte le volte che rientrava dalla preghiera, anche di notte, doveva rivelare un volto particolarmente luminoso, come se lasciasse trasparire una gioia indicibile?

Gesù risponde alla domanda dei discepoli, forse deludendoli un poco perché la preghiera che suggerisce loro è semplice, apparentemente elementare.

In realtà la preghiera insegnata da Gesù, divenuta uno dei tesori più preziosi della nostra fede, racchiude tutta la bellezza del suo vangelo.

Che cosa ha di straordinario questo breve testo che ci capita di ripetere tante volte, purtroppo spesso senza più stupore e senza la commozione che dovrebbe prenderci ogni volta che pur essendo creature, "osiamo dire" al Creatore, Padre, "papà".

Questa è la prima splendida rivoluzione del "Padre nostro": la confidenza filiale, la possibilità di parlare a Dio da figli. Gioire del vero volto di Dio - il Padre - è la grazia più grande, perché se Dio fosse per noi un Dio terribile, più padrone che padre, vivremmo sotto il segno di un'incessante paura e di un'inguaribile tristezza.

Abbiamo visto che già Abramo si libera da questa paura di Dio "negoziando" con Lui, con la confidenza e il coraggio di un amico, a favore di due città minacciate. Con la voce della sua preghiera, Abramo sta dando voce al desiderio di Dio, che non è quello di distruggere, ma di salvare, non di punire, ma di perdonare.

E proprio perché, non solo in Sodoma, ma in ogni città in cui viviamo, in ogni epoca della storia, non si troverà mai un uomo pienamente giusto, è stata necessaria l'Incarnazione: per garantire un Giusto Egli stesso si è fatto uomo. Il giusto ci sarà sempre perché è Lui, l'Innocente ha portato la salvezza al mondo intero morendo sulla croce, dando la vita a tutti noi - come scrive Paolo ai Colossesi - perdonandoci tutte le colpe e annullando il documento scritto contro di noi. Allora la preghiera di ogni uomo trova la sua risposta, allora ogni nostra intercessione sarà sempre pienamente esaudita, perché Gesù ci ha rivelato il volto del Padre.

Ecco allora il compimento sicuro di ogni preghiera. In questa storia di amicizia, come ci racconta la parabola di oggi, Dio dà a chi chiede, fa trovare a chi cerca, apre a chi bussa, perché è Padre buono.

Ma, attenzione... Il vangelo non dice chiedete quella cosa e vi sarà data quella cosa... Semplicemente chiedete e vi sarà dato... Sicuramente in tante occasioni della nostra vita abbiamo chiesto e non abbiamo ottenuto, ma Dio ci ha sorpreso ugualmente dandoci la forza necessaria per affrontare una prova, la fede maggiore per crescere come credenti, la speranza che va oltre anche al dolore grande della morte di una persona cara.

Gesù non ci promette la guarigione quando siamo malati o il superamento di un esame o il conseguimento di un buon posto di lavoro. Bisogna evitare il pericolo della superstizione che può verificarsi quando si dovesse pensare che, accedendo una candela o moltiplicando una devozione, noi riusciamo a risvegliare un Dio che altrimenti sarebbe assente o indifferente.

Gesù promette molto di più: lo Spirito che "il Padre darà a tutti quelli che glielo chiedono".

Perché lo Spirito? Perché è lo Spirito che può rivelarci il vero volto di Dio, volto di un Padre che rimane accanto a noi con una tenerezza quale nessun padre e nessuna madre sarebbero capaci di dimostrare verso il proprio bambino.

E poi, in questo rapporto fiducioso e affettuoso con il Padre, riusciamo anche a scoprire la gioia della fraternità. Riconoscersi figli significa sapere che abbiamo dei fratelli e sarebbe bello, pensando alla parabola raccontata da Gesù a proposito della preghiera, se - da fratelli - alla sera di ogni giornata chiedessimo al Signore il pane della sua presenza e della sua tenerezza per tutte le persone che abbiamo incontrato: per le persone che soffrono, che disperano, che cercano, che amano, che invocano senza neppure sapere che cosa chiedere. Pregando con questa intenzione ci è concesso anche di insistere, di diventare perfino importuni, come un amico che bussa nel cuore della notte.

Perché Dio veglia. Ce l'ha detto lui: "Bussate e vi sarà aperto". E quello che ci chiede è Dio a compierlo per primo, è lui che bussa alla porta del nostro cuore. Come ci dice uno splendido passaggio dell'Apocalisse: "Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me" (Ap 3, 20). Ogni volta che bussiamo alla sua porta abbiamo la certezza di aver aperto noi a Lui, segno che la nostra preghiera è già stata esaudita. Il semplice fatto di pregare è già un frutto del dono della sua presenza.

Guardando la folla dei giovani di Rio e sostenuti da questa energia di speranza che oggi è concentrata in quella parte del sud del nostro pianeta, ritroviamo il coraggio, la bellezza, la dignità, la gioia, la semplicità dell'amicizia con Dio che, da Padre, accoglie la nostra preghiera.

 

Ricerca avanzata  (54027 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: