PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Genesi 18, 1-2a. 16-33; Romani 4, 16-25; Luca 13, 23-29.

don Raffaello Ciccone  

V domenica dopo Pentecoste (Anno C) (23/06/2013)

Vangelo: Gn 18, 1-2a. 16-33; Rm 4, 16-25; Lc 13, 23-29. Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 13,23-29

23Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: 24«Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. 25Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. 26Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. 27Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. 28Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. 29Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio.

Genesi 18, 1-2a. 16-33.
Il Signore ha visitato Abramo presso la sua tenda presentandosi come un gruppo di 3 viandanti e Abramo si è preoccupato di dar loro una ospitalità possibile con la sua situazione di uomo del deserto, ma è stato munifico. Si sente ringraziato di questa generosità gratuita con una promessa gratuita, splendida, di vita: nonostante la sua avanzatissima età e quella della moglie Sara, avranno un figlio (18,1-15).
Abramo è amico di Dio e Dio, come ad un amico, gli confida le sue scelte. Il Signore ha udito grida di sofferenza salire a Lui ed è sensibile al dolore di coloro che subiscono ingiustizia. «Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!» (v 21). Il Signore vuole unire insieme giustizia e misericordia. Ma Abramo pone, come richiesta, il problema di tutti i tempi: "Ma i buoni devono soffrire con i cattivi e per loro causa?"
In Israele è fortissimo il sentimento della responsabilità collettiva. Non ci si domanda qui se i giusti possano essere risparmiati individualmente. Ci si domanda se un piccolo numero di giusti può allontanare il castigo contro tutta la città. Di fatto, Dio salverà Lot e la sua famiglia (19,15-16); ma il principio della responsabilità individuale sarà espresso solo in Dt 7,10: "Riconosci dunque il Signore, tuo Dio: egli è Dio, il Dio fedele, che mantiene l'alleanza e la bontà per mille generazioni con coloro che lo amano e osservano i suoi comandamenti, ma ripaga direttamente coloro che lo odiano, facendoli perire; non concede una dilazione a chi lo odia, ma lo ripaga direttamente". I testi si moltiplicheranno: Dt 24,16; Ger 31,29-30; Ez 14,12.18.
Dovendo tutti subire la stessa sorte, Abramo domanda solo se alcuni giusti non potrebbero ottenere il perdono di molti colpevoli. Le risposte di Dio sanciscono il ruolo salvifico dei santi nel mondo. Abramo mercanteggia al ribasso la misericordia, ma non osa discendere al di sotto di dieci giusti.
Perché si è fermato a 10? Geremia ed Ezechiele oseranno scendere ancora di più, intuendo che Dio perdona il suo popolo se incontrasse anche un solo giusto. Va ricordato Geremia: "Percorrete le vie di Gerusalemme, osservate bene e informatevi, cercate nelle sue piazze se c'è un uomo che pratichi il diritto, e cerchi la fedeltà, e io la perdonerò" ( (5,1). Va ricordato Ezechiele: " Ho cercato fra loro un uomo che costruisse un muro e si ergesse sulla breccia di fronte a me, per difendere il paese perché io non lo devastassi, ma non l'ho trovato." (22,30). E il profeta Isaia (cap 53) garantisce che la sofferenza del solo "Servo di YHWH" salva tutto il popolo; ma quest'annuncio non sarà compreso che quando si manifesterà Gesù.
Questo testo, allora, pone il significato ed il valore della preghiera di intercessione. Intercessione non è solo il pregare Dio ma il rivolgersi a Dio in favore di un altro. L'intercessione mostra che nel cuore del credente ci sono amore e fiducia verso il Signore e abitano attenzione, compassione ed amore verso il popolo, verso l'amico, verso colui che soffre. La Scrittura è ricca di preghiera e di gesti di intercessione, propri dei profeti. E noi, intercedendo, entriamo nella prospettiva dei profeti: come loro iniziamo con il Signore un dialogo di fiducia e di sostegno. Quando sentiamo e vediamo cronaca e fatti quotidiani in Televisione o sentiamo notizie, possiamo intervenire con il Signore e fidarci che possa fare ciò che io non sono capace di fare. L'amare il mio prossimo comincia qui e si fa grande e coinvolgente. E' gratuito e nascosto eppure, anche per mezzo nostro, dà forza a realtà lontanissime di cui mi faccio partecipe ed intercessore.
Romani 4, 16-25.
La storia d'Israele, come Paolo sa leggere, percorre secoli di storia, drammi e crolli totali, eppure il popolo di Abramo ha mantenuto la sua vocazione di essere speranza attraverso Gesù e proprio attraverso Gesù Abramo diventerà padre di molti popoli.
La fede di Abramo fu salda, coraggiosa, addirittura difficilmente proponibile, se dovette accettare la promessa di diventare padre, mentre vedeva sfiorire il corpo e la vita sua e di Sara. E si sentì dire che sarebbe stata sua la terra che abitava, eppure non fu mai padrone di un pezzetto di terra in Israele, salvo di una grotta che pagò a caro prezzo per seppellirvi Sara quando morì (Gen 23,9).
Abramo ebbe fede e su questa fiducia impostò tutta la sua vita. Così la sua discendenza ne beneficiò poiché la fede di Abramo divenne garanzia di amicizia e di fedeltà di Dio "per tutti noi", dice Paolo.
Scopriamo allora rapporti nuovi tra Dio e la nostra storia ed il nostro futuro.
E' il regalo dei santi che ci viene offerto e che essi continuamente ripropongono a Dio. La loro generosità e le loro scelte coraggiose di amore diventano modelli ma anche preghiera e intercessione e salvano anche la nostra realtà come salvano la Chiesa sul suo lungo e difficile cammino.
Certo, non sappiamo quanto male ci è stato risparmiato, quanta guerra è stata sviata, quanta protezione ci è stata offerta. Noi conosciamo solo ciò che è avvenuto, e conosciamo la promessa di Gesù.
Ma sappiamo anche di avere molti mediatori: gli angeli che preghiamo. E prezioso è insegnare ai piccoli di pregare l'angelo custode perché ci custodisca e ci protegga. Per fede sappiamo di avere Maria, come mediatrice e madre. In particolare Gesù ci ha incoraggiato a riconoscerlo come grande mediatore presso il Padre, il mediatore per eccellenza. Gv 15,7 "Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto". Gv 16,24 "Finora non avete chiesto nulla nel mio nome. Chiedete e otterrete, perché la vostra gioia sia piena". Gc 4,2 "Siete pieni di desideri e non riuscite a possedere; uccidete, siete invidiosi e non riuscite a ottenere; combattete e fate guerra! Non avete perché non chiedete".
Paolo ci vuole educare a riscoprire che la vita è il tempo della fede, abitata da una Presenza che non sta ai nostri ritmi, ma ci accoglie ed progetta la nostra liberazione. Tutto è gratuitamente offerto. Tutto è gratuitamente accolto. In prospettiva va costruito un mondo nuovo, con grandi valori di rispetto e di attenzione, con la responsabilità verso i deboli ed i poveri, con il coraggio di bandire la guerra e costruire sul dialogo, la collaborazione e la solidarietà, con opere, attese, intercessioni e progetti di vita. Da questo cammino non devono mancare la fiducia negli uomini e quindi l'impegno nella politica come coesione, volontà comune di operare per il meglio di tutti.
Vangelo secondo Luca 13, 23-29.
Gesù sta camminando verso Gerusalemme. Il racconto del Vangelo di Luca è fondamentalmente impostato come un unico cammino di Gesù verso la città santa (capp. 9,51-19,27): il luogo della morte e della risurrezione. Poi Luca continua con un secondo racconto: il libro degli Atti che riporta il cammino degli apostoli nel mondo, partendo da Gerusalemme. Così il cammino di Gesù è un tempo educativo:"Passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme" (v 22). Quello degli apostoli è il tempo della missione.
Questo testo, tuttavia, è sorprendente poiché, contrariamente allo stile di Luca, è esigente e duro.
Assomiglia ai testi di Matteo, spesso carichi di rimproveri e di giudizi verso i farisei. Eppure Luca è l'evangelista della misericordia, della comprensione, del buon samaritano. Ma, probabilmente, qui Luca sta riflettendo sulla sua comunità e sente che si sta irrigidendo poiché la vede stanca, sicura di sé, superficiale, supponente. Prende spunto, allora, da una domanda che uno sconosciuto ha rivolto a Gesù: "Sono pochi quelli che si salvano?" e cerca di aiutare a capire che l'incontro con Gesù suppone una convergenza sui progetti. Egli non vuol rispondere a domande statistiche, a numeri, a curiosità di masse ed eserciti affiancati, ma vuole aprire seriamente il cuore alla salvezza.
Non si tratta di fare un conto sui tanti o sui pochi ma sul come ci si salva. Allora si profila all'orizzonte un verbo che indica continuità, impegno, pazienza, costanza: "Sforzatevi": quanto ciascuno è disposto ad impegnarsi fino in fondo? Gesù sta camminando verso Gerusalemme, verso la sua morte e risurrezione. La salvezza si gioca sulle scelte di Gesù. Certamente c'è un banchetto di gioia a cui ciascuno è invitato, ma la porta è stretta. Le persone grandi e grosse, impettite e superbe, rigide e supponenti non riescono ad entrare perché bisogna farsi piccoli, contorcersi, insistere, magari sgomitare.
"Fatevi piccoli o accogliete i piccoli" poiché il volto di Dio è vicino, particolarmente, a loro. Poco prima Luca ricorda (lc 9,46-48): "Nacque poi una discussione tra loro, chi di loro fosse più grande. Allora Gesù, conoscendo il pensiero del loro cuore, prese un bambino, se lo mise vicino e disse loro: «Chi accoglierà questo bambino nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato. Chi infatti è il più piccolo fra tutti voi, questi è grande».
"Lottate per entrare finché c'è tempo" vuol suggerire Luca. E noi lottiamo finché siamo disposti a rimettere in discussione il nostro cammino, e finché accettiamo di interrogarci sul male, le ingiustizie, le paure, i tradimenti, i giudizi sprezzanti, le implorazioni ignorate, finché siamo disposti ad accogliere come bambini Gesù che viene e finché accettiamo la sua parola per metterla in pratica.
La parabola del banchetto, a cui però si accede per una porta stretta e che può essere improvvisamente chiusa, pone infiniti e angosciosi interrogativi. Eppure quelli che sono entrati sono tanti, infiniti, dalle 4 parti del mondo, probabilmente neppure conoscitori di Gesù che pure è al centro del banchetto. Ma tutti questi, consapevoli o meno, si sono impegnati e si sono sforzati di cercare la strada del Signore.
Da questo banchetto si può restare fuori. E quelli che lo trovano sbarrato bussano, insistono, urlano la loro vicinanza, conoscono e quindi pretendono, con violenza, che la porta si apra per loro. Tra una pausa e l'altra si sfogano: "Non è giusto". "Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza" e "quindi abbiamo con te partecipato al banchetto della misericordia e del perdono".
Questi erano i banchetti di Gesù, come la Messa da noi oggi. Ma suppongono progetti di misericordia e insieme attesa del regno e preparazione di un mondo nuovo in cui siamo stati chiamati. E tuttavia la risposta di Gesù non cristallizza una situazione definitiva, suggerisce circostanze che hanno sempre in retroterra la misericordia di Dio che non si scoraggia, ma suppone scelte mature. Il messaggio di Gesù non è insignificante, superficiale, generico, banale. E' profondo e drammatico come il senso della esistenza che per ciascuno è unico e originale. Ci apre gli occhi sul lavoro, sulla giustizia, sulle relazioni, sul rispetto della legge, sulla conoscenza delle povertà, sulle chiusure personali, sulle responsabilità di acquisire competenze e sulla politica per il bene di tutti.

 

Ricerca avanzata  (53712 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: