TESTO Commento su Giovanni 1,35-42
Paolo Curtaz Ti racconto la Parola
II Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (15/01/2012)
Vangelo: Gv 1,35-42

35Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli 36e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». 37E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. 38Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa Maestro –, dove dimori?». 39Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.
40Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. 41Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – 42e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.
Cosa cerchiamo quando ci mettiamo alla ricerca di Gesù? Chi cerchiamo veramente? È una domanda che rivela il profondo rispetto che Gesù ha nei confronti della nostra umanità
Può succedere, e lo vediamo, che la fede non sia ricerca, ma rifugio; che Dio non diventi Signore ma padrone; che la sua azione non sia grazia ma supplenza alle mie difficoltà... esiste, cioè un modo di avvicinarsi alla fede che non ci fa crescere come uomini, ma che ci fa fuggire i problemi. Il Signore mette a fuoco il senso della ricerca dei due discepoli, li invita a non lasciarsi andare al facile entusiasmo, ma a riflettere sulla propria sequela. La risposta dei discepoli rivela tutta l'insicurezza della loro scelta: "Maestro, dove abiti?". Quanto bisogno di certezze abbiamo prima di poterci fidare! Quanti "se" e "ma" mettiamo prima di dire il nostro "sì" definitivo al Signore! E lui che, allora come oggi, ci risponde: "Venite a vedere". Non chiedere, fidati, muoviti, fa' diventare questa ricerca un'esperienza, investi. La fede non è "fare", "sapere" ma "conoscere". Noi per primi siamo chiamati ad andare a vedere, noi per primi siamo chiamati a fare l'esperienza della sequela. Ed essi andarono, videro e restarono con lui. Dopo essersi fidati restano, accettano, si lasciano coinvolgere. Quel giorno, quell'istante, è così importante per i discepoli che segna l'inizio di una vita nuova.