PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO L'Everest del Cristianesimo

Wilma Chasseur   In cammino con Gesù

V Domenica di Pasqua (Anno C) (28/04/2013)

Vangelo: Gv 13,31-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 13,31-35

31Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. 32Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. 33Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire. 34Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. 35Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

Tribolazioni e vita nuova: ecco il menu che vi serviranno domenica, quando siederete alla mensa della Parola! Ma possibile che per giungere alla vita nuova si debbano sempre attraversare tribolazioni? Anche a... livello topografico succede: io sono qui in Val d'Aosta, circondata dai 4000 e uno di questi, oltre al Monte Rosa e al Monte Bianco, è il Gran Paradiso. Ebbene, volete saperne una? Per arrivare al Gran Paradiso bisogna attraversare il ghiacciaio della tribolazione! Anche lì, proprio come nelle letture di domenica, niente Paradiso senza tribolazione....

  • Prima e dopo

Prima lettura: Paolo e Barnaba esortano i discepoli a restare saldi nella fede, perché bisogna attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio. Insomma questa vita è una lotta continua, sempre sul chi va là, per non soccombere: Oh! ma se tutte queste tribolazioni finissero una buona volta! Ma, ahimè, siamo nel "prima ". Le tribolazioni spariranno solo nel "dopo". Qui bisogna stare saldi nella fede per non cadere.

Seconda lettura: "Io Giovanni vidi un nuovo Cielo e una nuova Terra perché il cielo e la terra di prima erano scomparsi (...) E non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate (oh! finalmente) e Colui che sedeva sul trono disse: ecco io faccio nuove tutte le cose". Ecco il Gran Paradiso! Finalmente! Finito il "prima". E per sempre! E finite le tribolazioni!

Avremo una dignità insuperabile anche all'interno dell'Universo. Infatti questo minuscolo pianeta Terra, piccolo granello di polvere che ruota nell'immensità di spazi di miliardi di anni-luce, è quello che è divenuto la dimora del Figlio di DIO, cioè di Colui che l'ha creato.

  • C'è qualcuno lassù?

Gli astrofisici che esplorano il cosmo, si chiedono se ci siano altri pianeti abitati. Fin qui, le ricerche risultano negative, ma anche se un domani si scoprissero, nessuno supererebbe in dignità il nostro piccolo pianeta che è stato scelto dal Figlio di Dio, non solo come sua abitazione, ma Lui stesso si è fatto uno di noi. Ha assunto la nostra stessa materia corporea, gli stessi atomi e le stesse cellule: anche il Suo corpo è composto da circa centomila miliardi di cellule di cui ognuna contiene mille miliardi di atomi, come ogni corpo umano; (pensate che miracolo è il corpo!).

Gesù si è fatto terrestre! Non si è fatto marziano o mercuriano, e neppure angelico, ma ha preso un corpo come il nostro. E' questa la prima straordinaria novità della nuova Terra, iniziata quando il Figlio eterno di Dio è entrato nel tempo ed è entrato addirittura nella nostra storia.

La gloria della terra è unica in tutto l'Universo e quella dell'uomo anche; unica creatura fra tutte a poter dire: ho una natura in comune col Figlio del DIO Altissimo

  • Novità vertiginosa

Anche il Vangelo è all'insegna del nuovo:" Vi do un comandamento nuovo: amatevi come Io vi ho amati". Che dobbiamo amare non è affatto una novità, ma amare come LUI, questo sì che è nuovo e ci dà le vertigini. Qui passiamo dai 4000 agli 8000: questo "è l'Everest del cristianesimo" (D. Machetta). Noi dobbiamo essere come le antenne paraboliche che riflettono una luce che viene da altrove. Non abbiamo nessuna luce propria, ma possiamo -anzi dobbiamo- diventare puri ricettacoli della luce divina; pure scintille del suo fuoco che possano veramente illuminare ed accendere tante altre fiammelle ancora spente nella notte della disperazione, tanti cuori ancora assiderati nel gelo dell'assenza di Dio. E così tanti nostri fratelli ancora "pellegrini nella notte" troveranno quella luce e quel fuoco che Gesù è venuto a portare. "Sono venuto a portare un fuoco sulla Terra e come vorrei che fosse già acceso". Aiutiamo il Signore ad accendere il fuoco e magari capiterà anche a noi come a San Simeone Nuovo Teologo, colpito da quel fuoco, di ritrovarci di colpo, nuovi fiammanti, dentro e fuori.

 

Ricerca avanzata  (57778 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: