PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 15,1-3.11-32

Gaetano Salvati

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno C) (10/03/2013)

Vangelo: Lc 15,1-3.11-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 15,1-3.11-32

1Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. 2I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». 3Ed egli disse loro questa parabola:

11Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. 12Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. 13Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. 14Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. 16Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. 17Allora ritornò in sé e disse: “Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; 19non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati”. 20Si alzò e tornò da suo padre.

Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 21Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. 22Ma il padre disse ai servi: “Presto, portate qui il vestito più bello e fateglielo indossare, mettetegli l’anello al dito e i sandali ai piedi. 23Prendete il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”. E cominciarono a far festa.

25Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26chiamò uno dei servi e gli domandò che cosa fosse tutto questo. 27Quello gli rispose: “Tuo fratello è qui e tuo padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo”. 28Egli si indignò, e non voleva entrare. Suo padre allora uscì a supplicarlo. 29Ma egli rispose a suo padre: “Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando, e tu non mi hai mai dato un capretto per far festa con i miei amici. 30Ma ora che è tornato questo tuo figlio, il quale ha divorato le tue sostanze con le prostitute, per lui hai ammazzato il vitello grasso”. 31Gli rispose il padre: “Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”».

Il mistero di liberazione, definito duemila anni fa attraverso la croce e la risurrezione di Cristo, per mezzo del quale siamo creature nuove, non è un processo chiuso, fissato nelle maglie del tempo: richiede, quotidianamente, la nostra collaborazione, lo sforzo continuo del cuore e della mente per comprendere che il Salvatore ci rende capaci, oggi, di chiamare Dio Padre. Fra il movimento originale dell'Alto (rivelazione) e la nostra risposta alla Sua iniziativa, sta il sostegno offerto dalla Parola di Dio, valido aiuto a leggere nella storia i segni d'amore e ad attuare la libertà donata a noi dal Maestro.

Nella prima lettura, tratta dal libro di Giosuè, il Signore ricorda a tutto il popolo d'Israele la liberazione dall'Egitto (Gs 5,9). Nel Suo perdono, Dio segna l'inizio della cura "della terra di Canaan" (v.12), immagine dell'esistenza in cammino verso una libertà complicata, a volte incomprensibile.

La medesima incomprensione risiede, forse, negli interlocutori di Gesù. Questi, infatti, non hanno capito perché "costui accoglie i peccatori e mangia con loro" (Lc 15,2). Allora, il Maestro "disse loro una parabola" (v.3). "Un uomo aveva due figli" (v.11). Il più giovane voleva subito la sua parte di eredità, la ricevette e "pochi giorni dopo parti per un paese lontano", sperperando tutto il suo patrimonio "vivendo in modo dissoluto" (v.13). Certamente, l'atteggiamento del giovane richiama la condizione di ogni peccatore: ci allontaniamo da Dio perché vogliamo essere liberi, consideriamo la sorgente della vita un impedimento per la nostra felicità. Ora però, quando il giovane ebbe "speso tutto" (v.14), quando si è sentito appagato per le sue mancanze, non sapeva come continuare a vivere. Decise, quindi, di mettersi al servizio di un tale di quella regione, che "lo mandò a pascolare i porci" (v.15). Notiamo la differenza fra la condizione attuale del ragazzo e quella prima di partire dalla casa paterna. Nella casa del padre poteva fare quello che voleva; adesso, invece, non è più libero, un altro gli ha detto cosa fare. Questa è la realtà di ogni peccato: ci illudiamo di trovare la felicità in una libertà priva di Dio; tuttavia, separandoci dalla Sua casa, dalla Sua presenza, rimaniamo schiavi di quelle illusioni che credevamo eterne.

Fin qui la parabola sembra priva di speranza: siamo condannati a non essere mai liberi. Ma, Gesù afferma che il giovane "ritornò in sè". Ritornare in sé indica due elementi: in primo luogo, il padre, Dio, non si è mai distaccato dal figlio, è sempre stato al suo fianco, nonostante sia stato messo da parte per un istante; in secondo luogo, la presenza di Dio nella vita di ciascuno di noi è resa efficace se alimentiamo la nostra coscienza, il luogo dove Egli ci parla. Nella coscienza, orientata verso gli orizzonti infiniti di Dio, facciamo memoria dell'opera di salvezza attuata per noi da Gesù, e siamo in grado, di scegliere, di ritornare da Colui che ci veste del "vestito più bello" (v.22), che ci concede, cioè, la pienezza di vita, quaggiù e nella gloria.

La parabola, però, non è conclusa. Gesù dice che il figlio maggiore, quando "si trovava nei campi", non era in casa, perciò si era allontanato anche lui come il minore, "udì la musica e le danze" (v.25). S'informò dell'accaduto e "s'indignò" (v.28) con il padre. La risposta del padre (Dio) ci dà prova ancora una volta che la Sua casa non ha dei confini, non è un palazzo, è dentro di noi, nella nostra coscienza; qui abbiamo tutti i mezzi, insieme ai sacramenti e alla Parola, per scegliere per o contro Cristo. Questa è la bellezza di Dio: sta con noi, sempre, eppure non ci impone delle scelte; siamo liberi perché amati, e in quest'amore possiamo e dobbiamo essere pronti a fare tutto. Spetta a noi, nel nostro cammino sulla terra, non spegnere la fiamma del Suo dolce richiamo a rimettere i nostri passi nel sentiero tracciato da Lui. Amen.

Clicca per vedere i libri di Gaetano Salvati

 

Ricerca avanzata  (54000 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: