PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 6,1-6.16-18

Omelie.org - autori vari  

Omelie.org - autori vari è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Mercoledì delle Ceneri (13/02/2013)

Vangelo: Mt 6,1-6.16-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 6,1-6.16-18

1State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. 2Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 3Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, 4perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

5E quando pregate, non siate simili agli ipocriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 6Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

16E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipocriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 17Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, 18perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.

COMMENTO ALLE LETTURE

a cura di Mauro Manganozzi

La quaresima ancora una volta ripropone la pratica dell'elemosina, del digiuno e della preghiera (Mt 6,1-6.16-18) che sono da una parte il segno concreto del desiderio rinnovato di ritornare al Signore da parte dei credenti (Gl 2, 12-18) e dall'altra il frutto della salvezza realizzata dal Signore per tutti, senza esclusione (2Cor 5, 20-6, 2). Il tempo quaresimale è dunque il tempo particolarmente favorevole per ricevere la riconciliazione che Dio vuole operare per i credenti attraverso la missione del Figlio (cf. 2Cor 6, 2).

Le opere della Quaresima (elemosina, digiuno e preghiera) sono nel segno della lotta spirituale. Lontano da ogni forma di volontarismo e nella piena consapevolezza della necessità della grazia divina, in Quaresima si riceve la chiamata alla lotta spirituale come piena disposizione alla grazia che opera nella vita dei credenti e segno tangibile della lotta che il Signore risorto in persona, fin dal giorno del Battesimo, compie in noi; alla sua lotta siamo chiamati a dare pieno assenso e collaborazione col nostro impegno. Nel nostro tempo la lotta spirituale assume un significato particolare, perché oggi si è perso il senso dell'operare cattivo, del desiderare cattivo, del parlare cattivo, si è smarrito il senso del peccato come deviazione rispetto alla traiettoria del progetto di Dio sulla nostra vita. Ci si sente autorizzati a fare tutto quello che si vuole fare e tutto quello che si desidera diventa lecito. Il relativismo etico ha generato l'incapacità di scegliere, non è più necessario scegliere tra l'una e l'altra cosa perché ci si da automaticamente il permesso di farle tutt'e due. La lotta sembra fuori luogo, sembra non avere senso anche se, invece, l'edificazione e la crescita di una personalità salda e matura, veramente umana, ancora prima che cristiana, passa proprio per lo sviluppo della capacità di scelta, per la comprensione di cosa sia veramente la libertà al fine di esercitarla pienamente.

Occorre prendere distanza dalle cose che ci circondano, occorre distaccarci anche da noi stessi per far si che nulla si metta al posto di Dio per trasformarsi in un idolo. Il distacco dal cibo ci aiuta a recuperare la dimensione di comunione che ha il pasto. Si mangia per condividere la vita, si mangia per condividere la festa e non per soddisfare con ingordigia il proprio bisogno e divorare individualmente ciò che diventa oggetto del nostro desiderio attraverso gli occhi. Mangiare è un gesto da fare insieme agli altri e quindi con Dio per rendere a lui grazie, proprio come si fa mangiando durante la celebrazione dell'Eucarestia. Anche l'elemosina è un gesto che ci porta a vivere i beni insieme con gli altri, il danaro non è fatto per essere accumulato con avarizia, ma al contrario va condiviso, specialmente con chi è più povero per non dimenticare che i beni che abbiamo sono dono di Dio e noi siamo tenuti, per giustizia, alla loro destinazione universale (CCC nn. 2402ss.).

Infine la preghiera è un esercizio che ci aiuta, oltre che ad ascoltare la Parola di Dio e a parlare con lui, a distaccarci dall'uso individualistico del tempo. Il modo con cui si utilizza il tempo, in una società frenetica, induce a pensare che il tempo da dedicare alla festa sia sprecato (si pensi alla domenica che rischia sempre di più di diventare un giorno come glia altri) e ancora di più che la preghiera sia una perdita di tempo a danno di cose che hanno una maggiore importanza. Specialmente nell'anno della fede occorre riscoprire come attraverso le opere della Quaresima siamo condotti a riqualificare radicalmente il senso di tutto quello che facciamo per ritornare a fondare e a spendere le energie personali sul rapporto con Dio (Dt 6,5: «Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze») e su quello con i nostri fratelli (Lv 19, 18: «Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore») proprio come Gesù ci ha insegnato (Mt 22, 37-40; Mc 12, 28-31; Lc 10, 27).

 

Ricerca avanzata  (53997 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: