PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Peccato e perdono - romano

don Romeo Maggioni  

don Romeo Maggioni è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

V Domenica di Quaresima (Anno C) (28/03/2004)

Vangelo: Gv 8,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 8,1-11

1Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. 2Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. 3Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e 4gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. 5Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». 6Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. 7Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». 8E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. 9Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. 10Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». 11Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».

Il tema del peccato è di casa in Quaresima, almeno tra cristiani. Non lo è per il mondo e la cultura in cui viviamo, anche se il senso del male, della colpa, del rimorso non può non essere problema per ogni anima sensibile.

Oggi l'episodio dell'adultera ci pone in un modo emblematico di fronte al peccato come è visto e come è risolto da Dio. Forse questo ci aiuterà da una parte a cogliere il vero senso del peccato – e la sua più vera gravità; e dall'altra a evitare di ricercare al di fuori del rapporto con Dio soluzioni e rimedi che alla fine, non toccando la nostra più profonda radice e identità, non giungono a pacificare il cuore e a ridare piena salvezza.

1) IL PECCATO

Questa donna è portata davanti a Gesù. E' solo davanti a Dio che l'uomo può essere giudicato nella sua più profonda coscienza. E del resto è davanti a Lui solo e in vista del rapporto con Lui che uno può essere valutato come uomo riuscito o meno. Certo il peccato è infrazione di una legge; il peccato è rottura di rapporti anche sociali e fraterni; è errore e diminuzione di qualcosa di sé: tutti elementi che richiedono riprovazione e giudizio anche umano. Ma l'uomo alla fine è chiamato a divenire erede di Dio: questo suo unico fine diviene giudizio e misura ultima del suo agire morale. Come offesa e rifiuto di Dio alla fine è il senso vero del peccato.

Si parla qui di donna adultera; e la risonanza biblica è immediata al tema appunto del peccato come adulterio. La vicenda personale di Osea ne è come l'icona. Costui aveva sposato una donna cui voleva molto bene. Da lei aveva avuto tre bei bambini. Dopo dieci anni di matrimonio la donna lascia marito e figli e segue altri amanti. Osea ne è sconcertato. Proprio qui interviene Dio che invia Osea ad essere profeta in Suo nome; a dire cioè che quella sua angoscia di essere stato tradito è l'angoscia stessa di Dio che si vede abbandonato dal suo popolo. Il rapporto con Dio è questione d'amore. E' più precisamente risposta d'amore ad un amore che ci precede, ci crea, ci cerca per una comunione di vita addirittura divina, fino a divenire parte di Casa Trinità, simili a Lui. Il peccato è questo rifiuto per trovare sicurezza in altri amanti.

E purtroppo questo è di tutti. "Chi è senza peccato, scagli per primo la pietra". Da Adamo in poi ogni uomo è stranamente tentato di passare sotto le bandiere di quel primo ribelle; e vi consente. Con tutte le conseguenze del caso: "Come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, così in tutti gli uomini è entrata anche la morte, poiché tutti hanno peccato" (Rm 5,12). Questo fatto ci rende tutti alla pari, meschini e bisognosi di una salvezza che non può più venire da noi, tanto profondamente ha ferito l'uomo questo peccato. Scrive san Paolo: "In me c'è sì il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo" (Rm 7,18). Il che significa che non solo in riferimento a Dio si può misurare la gravità del peccato, ma anche che solo da Lui si può sperare un rimedio e una salvezza. Che è appunto quanto l'episodio di oggi propone.

2) IL PERDONO

"Donna, neanche io ti condanno". Quando in questa strana coppia costituita da Dio e da ognuno di noi, il partner umano viene meno, il Partner divino non ha altra scelta che la misericordia e il perdono. Sempre nella vicenda emblematica di Osea, Dio dice al profeta: "Amala - la tua sposa infedele -, amala, come il Signore ama gli Israeliti, anche se si rivolgono ad altre divinità" (Os 3,1). Come capita del resto al cuore di una mamma di fronte anche al figlio più discolo, che dice: "Cosa vuoi farci... o masall o mantegnill (o ammazzarlo o mantenerlo!)". Questo è il cuore più profondo di Dio, che Gesù è venuto a descriverci con le sue parabole e i suoi gesti: lui il buon pastore, lui il buon samaritano, lui che sa rivelarci la compassione del Padre per ogni figlio prodigo che siamo noi. E' la soddisfazione più grande di Dio quella del perdono: "Si fa più festa in cielo per un peccatore pentito.." (Lc 15,7).

Certo, la misericordia di Dio non è indifferenza di fronte al male. "Va' e d'ora in poi non peccare più", dice Gesù a quella donna. La misericordia di Dio è per restaurare un'anima e riavviarla al bene; è il modo sublime e discreto di Dio di riportare un cuore alla rettitudine, cioè, in sostanza, il suo modo di "fare giustizia". Cosa che è propria di Dio, perché radicata su un amore che è gratuito e fedele, non condizionato dal merito umano. Il peccato è perdonato perché la misericordia precede il peccato stesso e lo attende per investirlo di una manifestazione più gratuita e più grande ancora d'amore che è il perdono. O felix culpa, è stato scritto, perché – dice sant'Ambrogio – non ci avrebbe giovato nulla essere stati creati se ci fosse mancata la grazia di essere redenti!

Il silenzio e l'umiltà della donna dice la sua disponibilità alla conversione e la stima per quell'amore gratuito che l'ha investita. Il pentimento è condizione indispensabile a che la misericordia di Dio possa entrare in casa nostra e rifarci il cuore. E' la grazia della riconciliazione, e il dono dello Spirito santo. Dopo il battesimo, la Chiesa dispone di questo sacramento che continuamente ci rinnova. Dio – come è detto nella prima lettura – è pronto dopo il primo esodo a rinnovare la liberazione ancora una volta. E' impegno nostro che si deve rinnovare, soprattutto in vista della Pasqua. Il sacramento è appunto il gesto di Cristo che si prolunga fino a noi oggi per toccarci e rinnovarci. Ci ridona pace interiore e serenità di fronte a Dio; e ci fa alzare il capo anche davanti agli uomini, perché li sappiamo tutti bisognosi come noi del medesimo perdono.

******

Naturalmente tutto il discorso tiene se si ha la convinzione di Paolo, espressa oggi nella seconda lettura: "Tutto io reputo una perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo, per il quale ho lasciato tutto". Il punto è lì: credere che possedere Dio è possedere tutto; il resto è relativo, anzi semplice "spazzatura".

Questa radicalità di giudizio è la grazia più grande che dobbiamo chiedere allo Spirito santo nella prossima celebrazione pasquale alla quale ci stiamo preparando vivendo bene questa Quaresima.

 

Ricerca avanzata  (54006 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: