TESTO Commento su Sesta Antifona Maggiore
Casa di Preghiera San Biagio FMA Home Page
Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
22 Dicembre (22/12/2012)
Vangelo: Lc 1,46-55
O Re delle genti:
atteso da tutte le nazioni:
pietra angolare che riunisci i popoli in uno:
vieni e salva l'uomo che hai formato dalla terra.
Sesta Antifona Maggiore
Come vivere questa Parola?
La penultima delle sette antifone maggiori ci invita ad invocare il Re delle genti . Più volte i profeti, con i riferimenti alla casa di Davide, ci hanno avvicinati a questa espressione, ora esplicita e anche ampliata: il successore di Davide che siederà sul suo trono, non regnerà solo sulla casa di Giuda e di Israele, ma su tutte le genti. L'apertura universalistica, già intravvista, ora ci sollecita ad esprimere la nostra speranza e la nostra supplica per ogni persona, per tutte le nazioni.
Il re delle nazioni, in Geremia contrapposto agli idoli pagani (cf 10,7) perché l'unico grande e potente, viene celebrato nel cantico dell'Agnello in Apocalisse: «Grandi e mirabili sono le tue opere, Signore Dio onnipotente, giuste e vere le tue vie, Re delle genti! O Signore, chi non temerà e non darà gloria al tuo nome? Poiché tu solo sei santo, e tutte le genti verranno e si prostreranno davanti a te, perché i tuoi giudizi si sono manifestati» (Ap 15,3-4). Questa è la speranza, l'obiettivo dell'attesa dei singoli e delle nazioni che affluiranno verso il suo tempio (secondo l'interpretazione messianica di Girolamo di Aggeo 2,7), dove tutti saranno riuniti in un popolo solo. Perché il muro di separazione che li divideva - l'inimicizia - sarà abbattuto. Si edificherà invece una costruzione ben ordinata, sul fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo come pietra d'angolo Cristo Gesù stesso: il tempio santo nel Signore, in cui ogni uomo formato dalla terra sarà concittadino dei santi e familiari di Dio; di più: diventerà abitazione di Dio per mezzo dello Spirito (cf Ef 2,14-22).
Maria, inabitata di Dio per mezzo dello Spirito, canta ed esulta in Dio suo salvatore, rende grande il Signore perché ha compiuto grandi cose per la sua umile serva (cf Lc 1,46-55). Con Lei innalziamo la nostra voce perché la pace e la giustizia del Re delle nazioni si diffondano in tutta la terra e ci uniscano, noi tutti, fragili creature d'argilla, ma plasmati a immagine e somiglianza di Dio, nell'unica Chiesa di Cristo.
Vieni, o Re della terra,
pietra angolare che porti all'unità le nazioni,
vieni e salva tu ogni uomo.
Vieni, Signore Dio nostro, vieni!