TESTO La croce della vita
don Luigi Trapelli è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (16/09/2012)
Vangelo: Mc 8,27-35

27Poi Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». 28Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elia e altri uno dei profeti». 29Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». 30E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno.
31E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere. 32Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. 33Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va’ dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini».
34Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. 35Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà».
Il brano di oggi è al centro del Vangelo secondo Marco.
Ha un'importanza fondamentale nella sua opera.
All'inizio Marco diceva che il suo Vangelo era la buona novella di Gesù, Cristo e Figlio di Dio.
Ora proprio a metà del Vangelo, troviamo l'affermazione che Gesù è il Cristo, mentre sarà riconosciuto Figlio di Dio dal centurione sotto la croce al termine del Vangelo.
Gesù, dopo aver operato dei segni, vuole sapere dalla gente e dai discepoli, chi sia per loro.
I giudizi della gente sono diversi, ma emerge una figura importante, un profeta, ma non il Cristo, il Figlio di Dio.
Davanti alla domanda immediata verso gli apostoli, vi è la bella risposta di Pietro: "Tu sei il Cristo".
A parole è facile proclamarlo, ma nei fatti le cose cambiano!
Vi è un percorso che i discepoli non hanno ancora compiuto e che li porterà sotto la croce.
La fede in Gesù passa attraverso la passione e la gloria.
Per Gesù la vita non va tenuta per se, ma donata, sporcandosi le mani, rischiando di essere derisi.
Solo in quest'ottica si può realizzare un vero progetto di vita!
E' il Messia dello scandalo.
Pietro non lo capisce e Gesù lo chiama "Satana" cioè avversario, poiché ragiona con la logica del mondo: grandezza, guadagno facile, carriera, perbenismo.
Gesù sconvolge tutti i nostri piani per proporci il modo autentico e difficile di essere cristiani.
Passare attraverso le fatiche, i drammi, le difficoltà della vita, avendo piena fiducia in Dio Padre anche quando sembra che Dio ci abbandoni.
Il credente è colui che professa nella vita la propria fede.
La fede non è solo intelletto, ma sentimento, azione, carità, preghiera.
Non aderiamo ad una verità, ma ad una persona: Gesù Cristo.
La mia vita è e sarà sempre fede e quotidiano impastati insieme.
Scopro Gesù ogni giorno nelle piccole e grandi cose del mio esistere.
Gesù ci invita a portare la nostra croce quotidiana.
Non una croce in più, ma quella che già possediamo e che la vita ci ha dato.
Penso alle fatiche dei rapporti nella famiglia, alla perdita di persone care, alla malattia di amici, ai problemi economici, ad un faticoso rapporto genitori- figli e tante altre realtà.
Credere in Gesù è rischiare la vita per il Vangelo.
E' proprio nella debolezza e fatica della vita, che scopriamo la nostra forza e la nostra grandezza.
E' proprio nei momenti difficili, che intuiamo la nostra vera identità e la capacità di saper reagire, diventando così più maturi.
La professione di fede: "Tu sei il Cristo", passa tramite questo inevitabile cammino.