PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Vivere Cristo nella carità e nella condivisione

Gaetano Salvati

XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (02/09/2012)

Vangelo: Mc 7,1-8.14-15.21-23 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 7,1-8.14-15.21-23

1Si riunirono attorno a lui i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. 2Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate 3– i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi 4e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, 5quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?».

6Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaia di voi, ipocriti, come sta scritto:

Questo popolo mi onora con le labbra,

ma il suo cuore è lontano da me.

7Invano mi rendono culto,

insegnando dottrine che sono precetti di uomini.

8Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini».

14Chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! 15Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro».

21Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, 22adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. 23Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo».

Dopo la proclamazione del capitolo sesto di Giovanni, la liturgia continua la lettura di Marco. La riflessione del pane sembra ripresa dalla discussione iniziata dai farisei, scandalizzati dai discepoli, i quali "prendono cibo con mani impure" (Mc 7,2). I connazionali del Maestro, infatti, credendo di obbedire alle leggi di Dio, non mangiavano se non si lavavano le mani (v.3); in realtà, essi identificavano la fedeltà del "Dio vicino" (Dt 4,7) di cui parla Mosè con quelle "altre cose" che si fanno "per tradizione" (Mc 7,4).

La risposta del Signore agli scribi e ai farisei ci aiuta a comprendere la necessità di vigilare sulla purezza delle nostre pratiche. Il Maestro invita ciascuno di noi a non cadere nella tentazione di aggiungere qualcosa alla religione: l'essenza del cristianesimo è condivisione, non egoismo e neppure arrivismo a svantaggio di altri fratelli. Dio ha condiviso con l'uomo se stesso nel Figlio; e noi, ugualmente, dobbiamo condividere ciò che abbiamo ricevuto nel battesimo e nella partecipazione ai sacramenti con i più poveri, con quelli che hanno fame di giustizia e verità. Aver a cuore la purezza del messaggio cristiano, quindi, significa, come dice san Giacomo, non ripiegarsi nel ritualismo, ma nel dinamismo d'amore, nella carità, nell'offrirsi, ancora, quale strumento (pane) della grazia che purifica il mondo dal peccato.

Dunque, l'essenza del nostro essere cristiani è la carità, l'amore che trasforma i cuori. A partire da un simile contesto, è possibile spiegare le parole del Salvatore: "dal cuore degli uomini escono i propositi di male" (v.21). Egli afferma che la creatura, senza l'aiuto divino, senza la conversione, il ritorno a Lui, non compie il bene, bensì esprime solo una meccanica religiosità, che non è cristianesimo. Invece, è possibile essere cristiani dopo aver incontrato il Signore: Lui rende umili e puri, disponibili ad una risposta sincera alla Sua chiamata. L'uomo trasformato perché accoglie l'esodo divino, che è la volontà del Creatore di raggiungerlo, diviene creatura nuova, capace di discernere le impurità, e comportarsi in maniera degna della sua vocazione alla santità: nell'Altro vivere per gli altri. Amen.

Clicca per vedere i libri di Gaetano Salvati

 

Ricerca avanzata  (57282 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: