PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Marco 5,21-43

Omelie.org - autori vari  

XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (01/07/2012)

Vangelo: Mc 5,21-43 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 5,21-43

21Essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. 22E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi 23e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». 24Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.

25Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni 26e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, 27udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. 28Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». 29E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.

30E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». 31I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». 32Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. 33E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. 34Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».

35Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». 36Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». 37E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. 38Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. 39Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». 40E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. 41Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». 42E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. 43E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

COMMENTO ALLE LETTURE

a cura di Gigi Avanti

Ci sono in circolazione espressioni di uso comune in grado di fotografare nitidamente o di definire con precisione una situazione emotiva o una sensibilità particolare. Ad esempio l'espressione "qui ci vorrebbe un miracolo" descrive molto realisticamente il senso di impotenza che attanaglia sovente il cuore in certe situazioni giudicate senza via d'uscita. Ma, a ben considerare, è una espressione vaga, eterea, quasi un tenue sfogo di rassegnato fatalismo fine a se stesso di fronte all'enigma o al non senso di taluni accadimenti nei quali si è finiti intrappolati.

"Ci vorrebbe proprio un miracolo", è una espressione che sottende sì un barlume di fede, barlume tuttavia non sufficiente ad illuminare il buio del dolore. Non sufficiente, questo anelito del cuore e dell'anima, perché privo di parametro di riferimento, privo cioè della consapevolezza (e magari anche dell'umiltà) di poterlo chiedere a "qualcuno" questo aiuto fuori dal normale.

Un'altra espressione di uso comune è "basta il pensiero", con la quale espressione si intende dar più valore all'interiorità che non alla esteriorità, si intende privilegiare l'anima delle azioni più che non le azioni medesime...

Ebbene, dal coniugio curioso delle due espressioni ne scaturisce una terza che dà l'abbrivio al commento omiletico del brano di vangelo di Marco... Infatti "qui ci vorrebbe un miracolo" dovrebbe aver pensato il caposinagoga Giairo corso incontro a Gesù per richiedergli in extremis il salvataggio della figlia morente... E "basta il pensiero" deve aver pensato la sfortunata donna che da anni perdeva sangue e... anche soldi per fermare il sangue. Quindi, si potrebbe concludere che "basta il pensiero per ottenere un miracolo". Pensiero rivolto a chi, però? Per ottenere un miracolo da chi, però?

E in questo specifico caso, sia Giairo che la donna perdente sangue, disperati, per ragioni diverse, sulla strada della vita e con il cuore in apnea, avevano le idee chiare a riguardo; hanno avuto cioè la capacità (è per dono e non per bravura sapersi accorgere di possedere un dono, una capacità...) di attingere al fondo dell'anima la dinamica travolgente della fede... ben consapevoli a Chi chiedere l'impossibile (Giairo), anche soltanto con un pensiero (la donna afflitta da emorragia). Come siano andate a finire le cose è risaputo. E' risaputo cioè che a Gesù basta che si creda veramente, senza se e senza ma (tanto per usare un altro evanescente modo di dire...), che non si perda tempo dietro a sospiri o lamentazioni... E i miracoli accadono, meglio, vengono profusi in abbondanza.

C'è un altro dettaglio curioso da meditare... quello che oserei definire il dettaglio dei miracoli di strada... E' infatti per strada, cammin facendo, che ci si imbatte facilmente, e sovente imprevedibilmente, in Gesù. Con ciò non si vuole sminuire il valore del luogo santo del tabernacolo dove lo si può trovare sempre e comunque sotto la forma da Lui inventata e da Lui preferita (l'Eucaristia), forma ancora inesistente prima del fatidico Giovedì Santo, ma si vuole semplicemente insinuare che quando l'anima lo cerca veramente per fede Lui c'è. Mi sovviene la notissima paradossale espressione di Sant'Agostino: "Non mi cercheresti se non mi avessi già trovato". E la sua risposta è immediata, "subito", annota l'evangelista. Sarà anche per questo che un giorno se ne uscirà dicendo di se stesso "Io sono la Via". Come è anche curioso annotare che nell'utero di un miracolo (stava recandosi a casa di Giairo) c'è spazio anche per un miracolo gemello (quello della guarigione della emorragia della donna), quasi una esagerazione! Gesù non perde tempo a sanare e salvare quando chi lo cerca e lo trova fa richieste mirate motivate da fede certa. Che poi la sua risposta non sia sempre del medesimo livello o della medesima pasta della domanda attiene al rassicurante mistero della fantasia del Padre.

 

Ricerca avanzata  (54031 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: