TESTO Commento su Isaia 57, 15 - 58, 4a; Seconda Corinzi 4, 16b - 5, 9; Matteo 4, 1-11
don Raffaello Ciccone Acli Provinciali Milano, Monza e Brianza
don Raffaello Ciccone è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!
I domenica di Quaresima (Anno B) (26/02/2012)
Vangelo: Is 57, 15 - 58, 4a;2Cor 4, 16b - 5, 9; Mt 4, 1-11
1Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. 2Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. 3Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». 4Ma egli rispose: «Sta scritto:
Non di solo pane vivrà l’uomo,
ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio».
5Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio 6e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù; sta scritto infatti:
Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo
ed essi ti porteranno sulle loro mani
perché il tuo piede non inciampi in una pietra».
7Gesù gli rispose: «Sta scritto anche:
Non metterai alla prova il Signore Dio tuo».
8Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria 9e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». 10Allora Gesù gli rispose: «Vattene, Satana! Sta scritto infatti:
Il Signore, Dio tuo, adorerai:
a lui solo renderai culto».
11Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
Lettura del profeta Isaia. 57, 15 - 58, 4a
Abbiamo letto un testo che fa parte dell'ultimo Isaia (lo si chiama" terzo Isaia ") che scrive i capitoli 56-66 nel secolo sesto-quinto a.C., durante il periodo della ricostruzione di Gerusalemme, in seguito al ritorno da Babilonia. Viene posto qui il primo annuncio della salvezza che Dio fa a questo popolo, volendo dare un sostegno ed una verifica all'opera che Neemia sta compiendo:
- il tempo dell'ira è finito: Dio garantisce la sua presenza sia su Gerusalemme sia con gli oppressi e gli umiliati (vv 16-17);
- Dio guarisce e consola il suo popolo (vv 18-19);
- vengono esclusi dalla promessa gli empi (vv 20-21).
Il popolo però si lamenta e il Signore si preoccupa anche di rispondere alle lagnanze contro di Lui: "Ci mortifichiamo, digiuniamo, ma abbiamo tutta l'impressione che questo non serva a niente". Il popolo insiste perché vuole conoscere le vie di Dio come se fosse un popolo che ami la giustizia e riconosca la legge del Signore. È un popolo che chiede giudizi giusti, che brama la vicinanza di Dio, ma rimprovera Dio che non si fa sentire, non si fa vedere, lo tratta in modo ingiusto. Perciò non mantiene le promesse e tutti si sentono abbandonati.
Attraverso il profeta Dio risponde, e la risposta viene data nel cap. 58 di cui leggiamo, quest'oggi, solo l'inizio. E'un messaggio splendido, di un Dio irritato e generoso, desideroso di cambiamenti e di conversione, che vuole che il suo popolo viva nella pace e nella responsabilità. Perciò, Dio dice al suo profeta: "Grida a squarciagola, non avere riguardo" (58,1). Dio si allontana da questo popolo perché questo popolo non vuol riconoscere i delitti di cui continuamente si macchia e sono delitti di ordine sociale: l'ossessione degli affari e quindi la preoccupazione prima è del profitto per il profitto. Così causa litigi all'infinito, lotte furibonde e violente, sfruttamento del lavoro dei dipendenti: "Voi angariate tutti i vostri operai" (v 3). In tal modo il giorno del digiuno non risulta il giorno del riconoscimento di Dio, della sua attenzione verso poveri, della sua generosità verso chi soffre. Il giorno del digiuno diventa giorno dello sfruttamento, del progetto del maggior danaro, della lite, della guerra per moltiplicare i propri interessi ma anche il numero dei poveri.
Questa riflessione, oltrepassando la situazione che tocca il mondo di Isaia, chiarisce le dimensioni religiose della vita. Non si può slegare il culto dalla vita quotidiana, tra obbedienza al volere di Dio e la responsabilità di fronte alla povertà e all'ingiustizia; non si può pretendere un incontro di benevolenza di Dio quando si sfruttano le realtà povere. Gesù dirà che non esiste compromesso tra Dio e il danaro (Mt 6,24).
Oggi, noi ci ritroviamo esattamente allo stesso problema. Se è vero che nella comunità civile è maturata una certa attenzione alle persone più povere e alla realtà marginale e se è vero che, per alcuni versi, si è fatta strada e si è intravisto un impegno più globale, nei decenni passati, con lo Stato sociale (Welfare), oggi la società civile ha bisogno di letture più ampie, più coraggiose e generose. Deve ripensare, nella globalizzazione, non allo sfruttamento delle situazioni più marginali come depredare il terzo mondo delle materie prime a poco prezzo, o inquinare il mondo degli altri proteggendo il proprio o sfruttare il lavoro meno pagato o il lavoro nero dei poveri.
I credenti, che leggono la Scrittura, ancor più sono chiamati, in prima persona, a rendere conto a Dio di ciò che compiono come lievito nel mondo. Essi vivono ogni giorno, ma secondo la volontà di Dio debbono verificare come utilizzare il proprio danaro, come sviluppare una sobrietà e una responsabilità sul mondo, come si è attenti perché ognuno viva con dignità la propria vita (Bene Comune).
Nei versetti successivi di questo capitolo si parla anche più concretamente della liberazione degli oppressi ("libera dall'oppressione, sciogli le catene inique, togli i legami del giogo, rimanda liberi gli oppressi, spezza ogni giogo"), e si parla di solidarietà con i bisognosi.
Con molto interesse, la liturgia fa iniziare il tempo quaresimale con questo testo di Isaia: la nostra religiosità incontra il Dio della liberazione, il Dio della speranza, il Dio che difende la dignità del povero. Diversi atti di culto dovrebbero orientarci verso questo tempo di pace, di attenzione e di rispetto. A questo punto, ci dovremmo ricordare di richiamare la gratuità, e che il vero segno della fede nasce dal rispetto dell'altro, dalla volontà di fare al meglio il proprio lavoro, dal condividere la ricchezza e la competenza che possediamo. Proprio prima della comunione, "in ogni messa viene spezzato il pane", che è il gesto di Gesù, richiamo alla sua morte. Ma è anche il gesto della famiglia, della gratuità, della pace.
Il gesto, che simbolicamente viene compiuto in chiesa, concretamente va riproposto dalla vita.
Seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi. 4, 16b - 5, 9
Questa lettera manifesta una forte tensione nei rapporti che Paolo ha con alcuni che fanno parte della comunità di Corinto. Ci sono, infatti, alcuni provocatori che suscitano agitazioni, discordie e, in particolare, critiche e malumori verso l'opera di Paolo. L'apostolo, dopo tanti disagi e tanta fatica, comincia ad accorgersi che gli vengono meno le forze. Così egli fa una coraggiosa riflessione sulla sua dimensione spirituale e sulla sua condizione umana. Il corpo si va disfacendo e tuttavia crescono in lui una fiducia grande e una fede profonda poiché il suo mondo interiore "si rinnova di giorno in giorno." In questo testo si ritrovano molte contrapposizioni che fanno intravedere la lucidità ma anche la cultura che sostiene Paolo nella evangelizzazione. Inizia dalla "dimensione corporale dell'uomo esteriore e la ricchezza dell'uomo interiore", continua con "il peso della nostra tribolazione e la quantità smisurata di Gloria", "le cose visibili e quelle invisibili", "la dimora terrena che è la tenda e le dimore eterne", la "vita di qui e la vita nella risurrezione", "le realtà di un momento e le realtà eterne", "la patria e l'esilio". "Camminare nella fede e camminare nella visione", "camminare e abitare presso il Signore", "la nudità che è il rischio di una vita che si presenta a Dio a mani vuote e il vestito della generosità" che riceve il rivestimento della vita eterna. Non va dimenticato che il mondo ebraico riconosce una grande importanza al vestito poiché esso segnala ed offre il significato e la dignità di una persona. Il vestito ci fa diversi, mentre la nudità ci mette tutti sullo stesso piano.
Il desiderio di Paolo è quello di essere con il Signore, superando perfino la ripugnanza della morte perché questa libera dall'esilio. Paolo è desideroso di restare sempre unito al Signore per poter fare la sua volontà ed essere a lui gradito, sia vivendo in questa vita, sia entrando nella gloria. Così, pur, preferendo di potersi unire a Dio nelle dimore eterne, accetta la volontà di Dio di mettersi a disposizione in questa vita nelle sue comunità finché il Signore vorrà. Così infatti vuole il Signore.
Paolo si mostra profondamente umano e insieme profondamente sapiente. Egli accetta la volontà di Dio, pur nella fatica di una età ormai avanzata, poiché gli chiede di annunciare Gesù e di costituire delle comunità che lo conoscano. Paolo comprende la sua vocazione e non la scambierebbe con nessuna altra prospettiva; è grato della sua missione e ringrazia nuovamente il Signore che gli ha permesso di vivere una libertà nuova, annunciando la legge di Gesù e superando qualunque altra posizione, diventata invivibile.
Noi credenti dovremmo sentirci profondamente grati al Signore della fede che ci ha dato e degli orizzonti che ci ha aperto. Non dovremo mai dimenticare che la Parola del Signore è venuta tra noi per renderci liberi e gioiosi della vicinanza del Padre.
Lettura del Vangelo secondo Matteo 4, 1-11
L'esperienza che Gesù fa', dopo il suo battesimo, prima di iniziare l'annuncio del Regno, è raccontata dagli evangelisti come un drammatico incontro-scontro tra le forze del male e l'obbedienza al Padre. Di fatto tutto il testo è molto costruito e utilizza immagini bibliche, particolarmente legate all'esperienza dell'Esodo (uscita dall'Egitto del popolo liberato) che si è svolto in una peregrinazione di 40 anni. Qui l'esperienza di Gesù nel deserto dura 40 giorni. Il numero 40 rappresenta tutta l'esperienza della vita: 40 anni erano considerati la durata di una generazione, 40 giorni una esperienza di vita che porta ad una soluzione terminale di novità: la liberazione, l'ascensione di Gesù al cielo (40 giorni dopo la risurrezione).
Così questo testo è fondamentalmente una riflessione teologica e non un brano di cronaca e le tre tentazioni misurano, in un certo senso, tutta la lotta e la fatica che Gesù ha dovuto affrontare per restare fedele al Padre nella sua vita e, in particolare, nel periodo dell'annuncio del Regno.
La prima tentazione è quella di assolutizzare le cose fino a farle diventare senso e termine della propria vita. Il Signore aveva offerto la manna, aveva garantito la raccolta giorno per giorno, ma l'ingordigia e la insicurezza hanno indotto ad intercettare una misura maggiore di raccolta, con il risultato che il giorno dopo si sono trovati i contenitori pieni di vermi. Esiste quindi una differenza tra la sobrietà e l'avidità: la sobrietà ridimensiona le cose e le fa servire, l'avidità fa diventare ciò di cui abbiamo bisogno un idolo, come il vitello d'oro nel deserto, e deforma ogni rapporto, fiducia e attesa da parte del Signore. L'avidità depaupera il mondo poiché non tiene conto delle esigenze degli altri, rinchiude il cuore alla solidarietà e produce potere, sperpero, lusso e chiusura mentale. Prima viene la volontà del Padre. Gesù dirà: "Non affannatevi per quello che mangerete o berrete" (Matteo7,25-34).
La seconda tentazione suggerisce la pretesa di ricevere da Dio segni e garanzie, sfruttando addirittura la stessa Parola del Signore, perché mostri la sua protezione e ci assicuri la sua protezione. Ci giochiamo sulla fiducia, pretendiamo prove. Nel deserto, stremato dalla sete, il popolo ha accettato questa tentazione esclamando: "il Signore è in mezzo a noi, si o no?" (Es 17,7). La terza tentazione si gioca sul problema del potere. L'uomo può conquistare il potere di dominio se si contrappone a Dio e può, in questo caso, sopraffare i più deboli, può diventare padrone delle persone, può sentirsi glorificato perché è forte, più forte di tutti e utilizza questo potere per sé.
Chi segue Gesù entra invece nella logica di Dio che, come Gesù stesso, pur avendo autorità, si china sulle realtà povere, fragili, disorientate e disperate perché possano recuperare la libertà e la dignità dei valori. Le tentazioni, di là dal bisogno, dell'interpretazione biblica, della mentalità sempre presente che pretende da Dio miracoli, pongono il problema fondamentale della nostra libertà di persone adulte e il significato del rapporto con Dio. Chi è veramente il Signore? Le tentazioni pretendono di rispondere sull'immediato, mettendo al centro il nostro interesse. Il Signore ci chiede di mettere al centro la nostra libertà, sorretta dalla fiducia verso di Lui. Il Signore Gesù accetta di camminare con coraggio sulla strada che il Padre, passo passo, gli suggerisce perché il suo progetto di vita è offrire il nuovo volto di Dio e quindi portare speranza.
Quanto sono disposto ad allinearmi con Lui, riconoscendolo come il servo di Dio e il servo degli uomini e donne per cui è disposto a dare la vita?