PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Lasciamoci guarire

Paolo Curtaz  

VII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (19/02/2012)

Vangelo: Mc 2,1-12 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 2,1-12

1Entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa 2e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola.

3Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. 4Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto nel punto dove egli si trovava e, fatta un’apertura, calarono la barella su cui era adagiato il paralitico. 5Gesù, vedendo la loro fede, disse al paralitico: «Figlio, ti sono perdonati i peccati».

6Erano seduti là alcuni scribi e pensavano in cuor loro: 7«Perché costui parla così? Bestemmia! Chi può perdonare i peccati, se non Dio solo?». 8E subito Gesù, conoscendo nel suo spirito che così pensavano tra sé, disse loro: «Perché pensate queste cose nel vostro cuore? 9Che cosa è più facile: dire al paralitico “Ti sono perdonati i peccati”, oppure dire “Àlzati, prendi la tua barella e cammina”? 10Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere di perdonare i peccati sulla terra, 11dico a te – disse al paralitico –: àlzati, prendi la tua barella e va’ a casa tua». 12Quello si alzò e subito presa la sua barella, sotto gli occhi di tutti se ne andò, e tutti si meravigliarono e lodavano Dio, dicendo: «Non abbiamo mai visto nulla di simile!».

Il lebbroso, domenica scorsa, ha chiesto di essere purificato e Gesù lo ha esaudito.

La lebbra, dicevamo, è la malattia della solitudine, dell'assenza di contatto fisico, del senso di colpa. L'evolversi della malattia corre parallelo all'evolversi dell'abisso morale in cui si cade: i lebbrosi erano convinti, come l'approssimativa visione di Dio lasciava intendere, di essere puniti per qualche colpa nascosta.

Non c'era compassione verso i lebbrosi, né verso gli ammalati, in genere.

La compassione è un sentimento entrato nel mondo religioso da quando un falegname di Galilea si è identificato con gli ammalati.
Oggi incontriamo nuovamente un ammalato, un paralitico.

E Gesù lo libera dai suoi peccati e, davanti allo scetticismo degli scribi, lo guarisce fuori, dopo averlo guarito dentro. Non lo guarisce subito, la chiassosa testimonianza del lebbroso ha messo a dura prova il Maestro che non vuole essere scambiato per un guaritore.

Lo guarisce quando vede i devoti scettici e polemici con la sua pretesa di donare il perdono divino.

Sì, c'è una continuità nei due racconti: anche il peccato, in un certo modo, è un lebbra che ti consuma.

Domande
Perché costui parla così?

La domanda posta dagli scribi è al centro del racconto, il punto focale della narrazione, secondo gli esegeti. È la domanda che si pone il discepolo davanti a quest'uomo che pretende di liberare il paralitico dal peccato. Hanno ragione gli scribi scettici: solo Dio può liberare dai peccati. Se Gesù libera il paralitico dal suo peccato, e conferma questa liberazione con la guarigione, allora la sua identità crea problema.

Tutto il vangelo di Marco ruota intorno a questa domanda: chi è veramente il Nazareno?

Marco dona la sua testimonianza: il titolo che usa, figlio dell'uomo, il più usato nel suo vangelo per indicare Gesù, richiama l'Antico Testamento dove il termine viene usato per indicare un uomo con una prerogativa divina ma anche, in altri casi, come segno di umiltà. Le due cifre del mistero di Gesù: l'umanità e la divinità, sono presenti sin dall'inizio.

Ma ci sono molti altri particolari, nel racconto, che ci allargano il cuore.

Nomi e spazi
Il racconto definisce l'ammalato semplicemente paralitico.

È identificato con la sua malattia, con la tragica conseguenza della sua patologia. La malattia ha invaso ogni suo spazio mentale, al punto da togliergli identità.
Identità che Gesù gli restituisce: viene chiamato figlio.

Noi non siamo la nostra malattia, le nostre disgrazie, i nostri peccati.
Noi siamo anzitutto e per sempre figli.

E anche l'annotazione dello spazio è importante: la folla fa ressa davanti alla casa di Pietro, è accalcata. Quella folla che, due domeniche fa', cercava Gesù per "costringerlo" a tornare, lui che invece vuole andare altrove.

Questa chiusura si apre, improvvisamente, quando qualcuno sfonda la terrazza fatta di canne e terra che copre l'abitazione. Il movimento non è più orizzontale, ma verticale.

E le cose cambiano: il paralitico, scopertosi figlio, torna a casa sua tenendo in mano la barella, la folla anonima se ne va, lodando Dio, diventando testimone della meraviglia che si sta compiendo.

Come sarebbe bello se anche noi la smettessimo di accalcarci intorno alle nostre piccole convinzioni per essere finalmente la Chiesa sognata da Dio!

Peccato
Oggi non si pecca più, meno male.

Per peccare bisogna almeno fare il kamikaze o stuprare i bambini, per il resto sono solo cattive abitudini o innocenti trasgressioni.

Forse è una reazione ad una visione incentrata sul peccato di una certa predicazione del passato (tutta da dimostrare, io non c'ero): da "tutto è peccato" a "quasi nulla è peccato" il passo è stato breve ma, ahimè, ci ha fatto perdere l'equilibrio.

In un giorno di nebbia tutto è grigio uguale: solo la Parola di Dio può disegnare le ombre della nostra vita.

Purtroppo abbiamo ancora un approccio moralistico al peccato, come se peccare fosse trasgredire alla legge di un Dio geloso della nostra libertà che ci mette i paletti nella vita solo per farci tribolare (e tanto). Un approccio adolescenziale: in fondo ci sono persone che vivono peggio di me, cosa vuole Dio dalla mia vita?
Nulla, Dio non vuole nulla dalla mia vita.

La Scrittura ci svela un Dio che desidera per me la felicità, e sa come ottenerla.

È lui che mi ha creato, lui sa come funziono, forse varrebbe la pena di ascoltarlo con maggiore attenzione e serietà...

Liberi e guariti

Le parole che Dio ci dona sono l'indicazione verso un percorso di pienezza, di libertà, di gioia profonda e duratura. Il peccato è male perché ci fa del male, Dio mi ha pensato come un capolavoro, e io mi accontento di essere una fotocopia sbiadita...

Il peccato dovrebbe essere la nostra prima preoccupazione, perché c'è in gioco la nostra realizzazione profonda, la nostra verità interiore che Dio conosce e che mi aiuta a scoprire...

Non possiamo inventarci i peccati, o farci fare l'esame di coscienza dal mondo contemporaneo (non è vero che non c'è più senso del peccato, c'è, fortissimo, il senso del peccato. Quello degli altri!): è la frequentazione di Cristo che ci porta alla conoscenza del nostro limite, per affidarglielo e trasfigurarlo. È difficile conoscere ciò che è male, il male si presenta sempre come un ipotetico bene per sedurci e ingannarci.

Lasciamoci guarire, dentro e fuori

Clicca qui per guardare il video del commento di Paolo Curtaz per la stessa domenica

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (53897 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: