PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Salmo 84,11-12

Casa di Preghiera San Biagio FMA   Home Page

Mercoledì della III settimana di Avvento (14/12/2011)

Brano biblico: Sal 84 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Amore e verità si incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo.
Sl 84,11-12

Come vivere questa Parola?
Il Salmo di oggi ci parla di un grande abbraccio tra giustizia e pace: il sogno di sempre! Non c'è pace senza giustizia e non c'è questa senza pace.
La venuta di Cristo è la garanzia che queste due realtà possono convivere, anzi proprio in Lui si incarnano ed entrano nel mondo. Infatti, dall'Incarnazione alla risurrezione, tutta la vita terrena di Gesù è come racchiusa in questa parola: "Pace" annunciano gli angeli alla sua nascita. "Pace" sarà il sigillo che il Risorto apporrà alla sua opera redentrice. E Paolo giungerà a dire: "Egli è la nostra pace" (Ef 2,14). Non la sorgente, ma la Pace stessa, che quindi non può avere altro volto che il suo. Eppure se scorriamo le pagine del vangelo troviamo anche espressioni che ci lasciano perplessi: "Non sono venuto a portare pace, ma una spada" (Mt 10,34); "Il Regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono" (Mt 11,12). Come conciliare realtà così opposte? La risposta ce la dà il Salmo di oggi: non c'è pace senza giustizia. Quale giustizia viene oggi annunciata dalla Parola? Quella che si affaccia dal cielo, cioè, ancora una volta Gesù stesso. Egli è la nostra giustizia, cioè Colui che ci pone e ci riporta nella nostra reale condizione e posizione relativamente a Lui e a ogni creatura in cielo e sulla terra.
Pace e Giustizia, non quietismo e distribuzione equa, l'uno e l'altra sempre in pericolo a motivo della malizia del cuore umano! Pace e Giustizia sono frutti dello Spirito dati a chi con cuore umile ha il coraggio di ascoltare che cosa dice Dio nel silenzio orante del proprio cuore.
Oggi, nel mio rientro al cuore, provo a prestare attenzione a quella voce che forse mi disturba con le sue richieste. Perché sì, mettersi sulla via della pace e della giustizia vuol dire "battersi coraggiosamente" affinché il male non metta radici in noi e intorno a noi.
Parla, o Signore, nelle profondità del mio cuore e indicami la via della Pace e aiutami a percorrerla con Giustizia.
Le parole di un cardinale all'ultimo incontro interreligioso di Assisi
Diventiamo strumenti della pace che viene dall'alto. Ricordiamo che non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono. Sigilliamo con un gesto di pace tra noi l'impegno per la pace proclamato a più voci. Rechiamo pace ai vicini e ai lontani, alle creature e al creato.
Mons Kurt Koch

 

Ricerca avanzata  (58085 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: