PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 25,14-30

Omelie.org - autori vari  

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (13/11/2011)

Vangelo: Mt 25,14-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 25,14-30

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: 14Avverrà infatti come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì. Subito 16colui che aveva ricevuto cinque talenti andò a impiegarli, e ne guadagnò altri cinque. 17Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. 18Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. 19Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro. 20Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. 21“Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”. 22Si presentò poi colui che aveva ricevuto due talenti e disse: “Signore, mi hai consegnato due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due”. 23“Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”. 24Si presentò infine anche colui che aveva ricevuto un solo talento e disse: “Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso. 25Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo”. 26Il padrone gli rispose: “Servo malvagio e pigro, tu sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; 27avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. 28Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. 29Perché a chiunque ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. 30E il servo inutile gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”.

Forma breve (Mt 25,14-15.19-21):

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: 14Avverrà infatti come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì. 19Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò e volle regolare i conti con loro. 20Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti e ne portò altri cinque, dicendo: “Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque”. 21“Bene, servo buono e fedele – gli disse il suo padrone –, sei stato fedele nel poco, ti darò potere su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone”.

COMMENTO ALLE LETTURE

a cura di don Gianni Caliandro

* "Non dormiamo dunque come gli altri, ma restiamo svegli e siamo sobrii" (II lettura). Questa esortazione di Paolo ai cristiani di Tessalonica, che ascoltiamo nella liturgia odierna fa bene da commento alla parabola dei talenti che Gesù ha raccontato e che fa da terza lettura in questa penultima domenica dell'anno liturgico. Restare svegli, strappare al sonno la propria esistenza significa farla fruttare, lasciare che diventi un luogo in cui le energie vitali vengono moltiplicate, le responsabilità assunte fino in fondo contro ogni tentazione di paralisi, e la nostra volontà capace di "moltiplicare i frutti della provvidenza divina" (colletta). L'esortazione di Paolo è a vivere come figli della luce e del giorno, e non del buio notturno. A queste espressioni spesso diamo una interpretazione di tipo morale, in cui il giorno è il bene, e la notte è il peccato. Ma il contesto, e soprattutto i versetti che seguono immediatamente il brano che oggi leggiamo insieme nelle nostre assemblee eucaristiche, ci aiuta a capire che l'invito di Paolo ai suoi fratelli e alle sue sorelle non riguarda prima di tutto la vita morale, ma quella teologale: la loro fede, il loro amore, la capacità di sperare (cf. il v. 8). Si tratta di avere una fede sveglia, che cresca insieme ad una carità operosa e una speranza capace di radicarsi in Dio. I talenti da far crescere, allora, sono innanzitutto la nostra fede, insieme alla nostra carità e alla nostra speranza. Per vivere da svegli occorre saper custodire la fede, la carità e la speranza.

* La parabola dei talenti ci insegna che esse non sono realtà statiche, date una volta per tutte, che possono essere nascoste sottoterra: "per paura andai a nascondere il talento sotterra: ecco qui il tuo" (III lettura). Esse sono dono di Dio, come quei talenti dati ai servi sono del padrone, eppure la parabola dice che quei soldi sono nelle mani dei servi, affidati a loro e alla loro responsabilità. Il dinamismo di questi grandi doni è dunque quello che sappiamo imprimergli noi con le nostre mani, proprio come si dice nell'elogio della donna che oggi ascoltiamo: "Si procura lana e lino, e li lavora volentieri con le mani" (I lettura). Lavorare volentieri la fede, la speranza e la carità! Ma che cosa vuol dire? Che essi tra le nostre mani possono crescere, e il dono fatto a noi in germe sin dal giorno del nostro battesimo può germogliare e diventare una pianta rigogliosa se noi lo sappiamo custodire. La nostra opera è dunque quella di non far morire dentro di noi la fiducia, la speranza e l'amore, perché essi sono doni di Dio talenti suoi affidati alle nostre mani. Continuare a viverli "volentieri", con gioia e gusto, cioè, senza appesantimenti, o rassegnazione. Non è raro, nella vicenda esistenziale di ciascuno di noi, che le sofferenze e le contraddizioni che ci creano frustrazioni ci inducano a non avere più fiducia in niente e in nessuno, a non sperare guardando verso il futuro e anzi avendone paura, a non credere più all'amore come al senso della nostra esistenza e di quella del mondo intero. Davvero come quella donna saggia e feconda dobbiamo metter mano a far lievitare questi doni, senza lasciarli soffocare dal cinismo o dalla disperazione. Camminare nella vita continuando a rimanere aperti e fiduciosi, lieti del domani, capaci di far passare l'amore tra di noi, è il vero modo di trafficare i talenti che ci ha dato Dio.

* I talenti che sono la fede, la speranza e la carità ci sono dati perché diventino la via per una comunione di vita con Dio. Gesù così conclude i primi due dialoghi, quelli con i servi che nella sua storia han saputo usare bene i propri talenti: "prendi parte alla gioia del tuo padrone". Prendere parte a ciò che è del padrone, alla sua gioia, alla sua vita intima. La fede, così come la carità e la speranza, sono il nome del legame tra l'uomo e Dio, sono un abbraccio, un flusso che passa attraverso la relazione, l'incontro. Ecco perché esse sono un dono, sia in relazione alla loro origine, che è l'amore di Dio, sia in relazione a come ci pervengono, e cioè attraverso un incontro, non mentre siamo da soli. In queste ultime domeniche dell'anno lo sguardo è portato dalla liturgia domenicale verso le realtà ultime, l'incontro definitivo di ciascuno con Dio. E proprio così, come un dinamismo straordinario e infinitamente fecondo, noi cristiani dobbiamo pensare la vita eterna: una vita che sgorga continuamente come un miracolo infinito, in cui le avventure dell'amore e dell'incontro si moltiplicano all'infinito, e il gesto del dono si estende come una sorgente feconda in distese sconfinate. Lì ad essere dinamica non sarà più la nostra intraprendenza umana, che la responsabilità di ognuno rende nei giorni terreni laboriosa ed impegnata come quella della donna perfetta della I lettura, ma il talento divino della misericordia, che si moltiplica per la sua stessa infinita ricchezza, in quell'abisso senza fine dell'amore di cui non riusciremo mai a toccare il fondo, vivendo in esso e di esso per sempre. Gratis.

 

Ricerca avanzata  (54031 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: