PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Mt 21,28-32

Agenzia SIR   Home Page

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (25/09/2011)

Vangelo: Mt 21,28-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 21,28-32

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: 28«Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. 29Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. 30Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. 31Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. 32Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli.

Una parabola per i capi, sacerdoti e anziani. La vigna è il popolo d'Israele e l'invito ai due figli manifesta l'amore del padre per la vigna. All'inizio c'è quasi un'affettuosa implorazione ad andare nella vigna; al termine Gesù dichiara l'infinita misericordia del Padre che chiama i pubblicani e le prostitute a convertirsi, due categorie la cui conversione era ritenuta quasi impossibile. Invece proprio i capi spirituali, che avevano accettato di eseguire la volontà di Dio, in realtà non l'avevano compiuta, persi in cose secondarie e dimenticando i comandamenti di Dio. Anche davanti alla predicazione di Giovanni il Battista i capi si erano induriti, mentre pubblicani e prostitute gli avevano creduto.

Il tempio, la vigna, Gerusalemme, Israele e, infine, tutte le genti sono il luogo in cui il Signore entra per le nozze. I due figli sono l'antico popolo e l'intera umanità. Il primo, che aveva promesso di entrare nella vigna di Dio, alla fine non ci va. Le genti, all'ultima ora, ci entrano. Quelli che sembrano più lontani si rivelano più disponibili, forse perché si riconoscono più bisognosi. Per questo il secondo figlio ricorda quello "prodigo" che, dopo aver lasciato la casa del padre, si pente e ritorna; anche il primo figlio, che prima dice sì e poi non va nella vigna, somiglia al fratello maggiore della parabola, che non conosceva la misericordia del padre, il suo amore per tutti i suoi figli.

"Due ragazzi. Uno irreprensibile, rispettoso, cerimonioso. L'altro bizzarro, ribelle, capriccioso. Il primo dice sì, ed è un no. Il secondo sembra dire no, ma è un sì. Il primo si fa sempre avanti; in fondo, però, è uno scansafatiche. Il secondo ha la testa sbagliata, ma un cuore d'oro. Chi ha il sì facile sovente ha l'impegno difficile. Trova un'insormontabile difficoltà a piegare la schiena quando si tratta di afferrare la zappa e lavorare sul serio. L'importante è fare la volontà del Padre che non si lascia ingannare dai nostri sì. Va' a dare un'occhiata alla vigna. Per vedere cosa abbiamo combinato di buono". (Pronzato)

"Tutte le parabole sono belle, ragazzo mio, tutte le parabole sono grandi, soprattutto le tre parabole della speranza. Ma su questa centinaia e migliaia di uomini hanno pianto: Un uomo aveva due figli... Di tutte le parole di Dio è quella che ha destato l'eco più profonda. È l'unica che il peccatore non è mai riuscito a far tacere nel proprio cuore" (Charles Peguy). E il filosofo ebreo Abraham Heschel, scrive: "La Bibbia non è un libro, ma un dramma da vivere; non il racconto di un avvenimento, ma essa stessa un avvenimento; essa è il grido di Dio all'uomo".

Essere onnipotente e accettare che un figlio se ne vada; accoglierlo poi a braccia aperte quando ritorna; lasciar perdere tutto e andare alla ricerca della pecora smarrita, essere padrone di tutto e mettersi a servire i propri servi: questo si chiama misericordia. Ad essa la Chiesa deve la propria esistenza di popolo fatto di figli perduti e pecore smarrite. I passi del perdono arrivano più lontano della frattura. Pascal fa dire a Dio: "Non mi cercheresti se non mi avessi già trovato". O meglio: "Non mi cercheresti se io non ti avessi già trovato".

Commento a cura di don Angelo Sceppacerca

 

Ricerca avanzata  (57279 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: