PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Chi è costui, del quale sento dire queste cose?

Ileana Mortari - rito ambrosiano  

Ileana Mortari - rito ambrosiano è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

()

Vangelo: Lc 9,7-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Il brano contenuto nei vv.7-9 della liturgia odierna è presente in tutti e tre i sinottici, ma - come sempre - con accentuazioni diverse.

Ad esempio lo storico Luca è più preciso di Marco (la sua fonte) e designa Erode Antipa non come re (titolo che peraltro egli stesso cercò di ottenere - invano! - dall'imperatore romano), ma tetrarca, cioè principe con prerogative regali, ma inferiore ai re, che governava la quarta parte di un territorio, nella fattispecie quello ereditato dal padre Erode il Grande: la Galilea e la Perea.

E poi, a differenza di Marco, secondo cui anche Erode pare credere che Gesù sia il Battista risorto (cfr. Marco 6,16), Luca sottolinea nel tetrarca il suo scetticismo da sovrano ellenista illuminato: "Giovanni l'ho fatto decapitare io; non può esserci nessun Battista redivivo!"

Così in questa circostanza il terzo evangelista fa conoscere al lettore la fine tragica di Giovanni Battista, di cui aveva parlato al 3° capitolo; a differenza di Matteo e Marco, egli omette il racconto della fine del Battista, forse per una sua tendenza a tralasciare fatti troppo scandalosi o scene troppo violente e passionali.

Il brano ha altresì una sua collocazione diciamo così "strategica" nell'ambito del racconto lucano; siamo già a buon punto del ministero di Gesù, la sua fama si diffonde sempre più e la gente si è fatta alcune diverse opinioni di Lui: Luca le riporta lasciando intendere chiaramente la loro natura "popolare" e semplicistica, priva di conferme nella religiosità giudaica del tempo; si tratta dunque di pareri poco credibili.

Si dice che Gesù è il Battista resuscitato o un antico profeta pure resuscitato; ma nel giudaismo si aspetta una resurrezione di morti generale e alla fine dei tempi; nel corso della storia potevano tornare o apparire solo personaggi non deceduti, ma rapiti in cielo, come Enoch ed Elia.

Più plausibile poteva essere l'identificazione con Elia, figura di grande rilievo nelle attese escatologiche dell'ebraismo; ma quest'ultimo era già stato identificato da Gesù con la figura di Giovanni Battista, che ha avuto la funzione di presentare il Messia al mondo giudaico (cfr. Luca 3,16-18).

Le tre ipotesi hanno infine in comune un elemento importante per Luca: se da un lato le varie opinioni mostrano che la gente afferra qualcosa della grandezza di Gesù, dall'altro esse rinchiudono il Nazareno in categorie già conosciute, lo collegano a figure già note del passato. Non intuiscono l'assoluta "novità" del rabbi di Galilea.

L'evangelista intende così porre con forza l'interrogativo messo in bocca ad Erode: "Chi è dunque costui?" e si ricollega ai numerosi passi in cui già molti (il Battista in 7,20, i commensali nell'episodio della peccatrice perdonata - 7,49, i discepoli dopo la tempesta sedata - 8,25) si erano posti la domanda provocata dalla straordinaria novità delle parole e delle azioni di Gesù.

La risposta autentica, che coglie nel segno, sarà data di lì a poco da Pietro, a nome anche degli altri discepoli: "Tu sei il Cristo di Dio" (Luca 9,20). Ben diversa sarà invece la reazione di Erode, quando, nel corso del processo romano a Gesù, egli si troverà finalmente di fronte al personaggio "che cercava di vedere" (v.9 c). Siamo al cap.23° di Luca, vv.6-12: ben lungi dal cogliere la divinità e la missione di Gesù, fondamentalmente egli si rallegra di vedere Gesù, perché "spera di vedere qualche miracolo fatto da lui" e a tale scopo lo tempesta di domande; ma Gesù tace, non si presta al gioco; "allora anche Erode lo insultò e si fece beffe di lui" (c.23, a.11).

E' evidente la grande attualità di questa pagina evangelica. Anche oggi ricorre l'interrogativo "Chi è Gesù di Nazareth?" e anche oggi sono tante e diverse le risposte. Specie tra i giovani, è frequente sentir dire che Gesù è indubbiamente un personaggio di grande levatura, un modello di moralità, il più profondo fondatore di religioni, un uomo che ha davvero messo in pratica l'amore del prossimo. E pure dall'inchiesta di Edgarda Ferri di alcuni anni fa emerge che Gesù è mediamente rispettato, amato e ammirato come uomo, ma non interessa come Figlio di Dio (cfr."Alla fine del secolo ventesimo, che cosa resta di Cristo?").

La "pietra d'inciampo" è proprio qui: riconoscere in Lui il Figlio di Dio fattosi uomo e morto per la nostra salvezza dal male e dal peccato. Eppure - scrive il card. Angelo Comastri in "Gesù......e se fosse tutto vero?" - "non c'è nulla di più bello, profondo, ragionevole, coraggioso e perfetto del Dio fatto uomo". Il cardinale ha avviato il suo discorso con tre illustri personalità: Napoleone, Dostoevskij e Pascal, tre intelligenze superlative che si sono inginocchiate davanti a Gesù e hanno in sostanza esclamato all'unisono: "Fra il cristianesimo e qualsiasi altra religione c'è la differenza dell'infinito: Cristo è unico! E' unico perché è Dio fatto uomo".

Visitate il sito www.liturgiagiovane.it ed il relativo blog, sul quale è possibile aggiungere i vostri commenti, osservazioni, suggerimenti, proposte.

 

Ricerca avanzata  (54125 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: