AUDIO Non sia turbato il nostro cuore
V Domenica di Pasqua (Anno A) (22/05/2011)
Vangelo: Gv 14,1-12

«1Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. 2Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? 3Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. 4E del luogo dove io vado, conoscete la via».
5Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». 6Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. 7Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
8Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». 9Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? 10Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. 11Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
12In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».
Gesù è il misericordioso. La sua predicazione e le sue opere lo testimoniano. Di fronte ad un destino di solitudine, di angoscia, di incertezza, di sofferenza e di paura, Gesù si pone come "la via della pace", che è l'inversione della storia precipitata di tragedia in tragedia dopo il peccato d'origine.
Alla promessa di Gesù "vado a prepararvi un posto...", si contrappone lo smarrimento di Tommaso: "Signore, non sappiamo dove vai e come possiamo conoscere la via?" Questo smarrimento, questo non sapere, lascia quasi intuire la realtà della condizione umana: l'uomo è una persona in esilio che vive in un clima che non è il suo.
Il nostro modello rimane Cristo via, verità e vita, che ci chiama a camminare da pellegrini, a cercare la verità, a creare vita piena ed autentica.