PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Mio Signore e mio Dio!

don Luigi Trapelli

II Domenica di Pasqua (Anno A) (01/05/2011)

Vangelo: Gv 20,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 20,19-31

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Permettete che il primo pensiero vada al Papa Giovanni Paolo II, che oggi verrà beatificato.

Una figura che ha profondamente cambiato la storia della Chiesa e la storia dell'umanità.

Una persona costantemente guidata dallo Spirito Santo.

Un Papa che ha gridato al mondo intero di spalancare le porte a Cristo, in sintonia con il Vangelo di oggi.

Gesù entra in un luogo blindato, perché i discepoli hanno paura.

Quanto il Vangelo è vicino alla nostra realtà!

Noi blindati nelle nostre case per paura dei ladri, di chi ci possa togliere qualcosa, ma anche paurosi della realtà che ci circonda, pensiamo alla situazione in forte evoluzione nell'Africa Settentrionale, ma anche in mille parti del mondo.

Vi è anche la fatica del nostro futuro, del lavoro e, per tanti, la stessa paura di dare un senso alla propria vita.

E, davanti a tale paura, ecco il dono della pace del Risorto.

Una pace che indica tutto, prosperità, armonia, concordia, serenità, giustizia, misericordia.

Pace è il dono più bello che un uomo possa augurare ad un altro uomo.

E, davanti a tale visione, ecco che i discepoli gioiscono perché il Risorto cammina con loro.

Gesù offre così il dono dello Spirito, perché se non hai lo Spirito non sei nulla ed è lo Spirito che rende testimonianza.

E' il vivere da risorti, incominciando ad essere un cuor solo ed un'anima sola.

Torna la difficoltà del credere di cui Tommaso è testimone, perché il credere non si collega solo al culto, ma anche alla testimonianza della propria vita.

Anche noi ci sentiamo dei Tommaso che hanno bisogno di vedere, di sperimentare, di osservare, per poter credere veramente.

"Beati quelli che pur non avendo visto crederanno", si riferisce a noi laddove vogliamo costruire comunità più vive, in cui la gente si senta amata.

Il grande miracolo di oggi è cogliere una comunità nello stile della fraternità.

Il dono della pace, lo Spirito del Risorto, la remissione dei peccati, il passare dalla paura alla gioia, li sperimentiamo laddove scopriamo che Gesù risorto cammina insieme con noi.

Per esempio, qual è l'ultima volta che ho parlato bene di mia moglie, di mio marito, dei miei figli o genitori?

E se provassimo a vedere la bellezza di parrocchie nelle quali è un gusto servire gli altri sullo stile del Risorto!

E se osservassimo tutta la solidarietà che è presente in Italia, scopriremmo che Gesù è vivo non tanto perché l'ho toccato fisicamente, ma perché posso con tutta onestà professare la mia fede e dire con Tommaso: "Mio Signore e mio Dio!", nella comunità radunata nel suo nome.

Oggi il Papa Giovanni Paolo II ha istituito la festa della Divina Misericordia.

E' la bontà di un Dio che ha "viscere materne", amando l'uomo in profondità e allargando le sue braccia perché nessuno si senta perduto, ma accolto con la tenerezza di un Padre ricco di misercordia e di perdono.

 

Ricerca avanzata  (57775 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: